Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dopo una diagnosi di Alzheimer, quant'è la tipica aspettativa di vita?

Questa è una domanda comune della persona che ha appena ricevuto la diagnosi, soprattutto perché non esiste prevenzione, manutenzione o cura per l'Alzheimer.


Una risposta precisa è difficile, ma i medici e i ricercatori dicono ai loro pazienti che la malattia dura mediamente da sette a vent'anni, con un viaggio tipico di 10 anni. Alcuni farmaci possono rallentare la malattia per un breve periodo, ma non ne impediscono la progressione.


Il dottor Eric Larson, del Center for Health Studies del Washington Kaiser Permanente, ha eseguito degli studi più di 10 anni fa, concentrandosi sull'aspettativa di vita dei pazienti di Alzheimer. Ha scoperto che gli individui affetti hanno circa la metà dell'aspettativa di vita di una persona della stessa età senza il morbo, rilevando tuttavia che molte persone con questa malattia hanno molta vita davanti a loro. Per esempio, Larson ha scoperto che una donna su 4 con questa diagnosi può vivere per altri 10 anni.


Larson ha anche scoperto che diversi fattori possono influenzare la sopravvivenza con Alzheimer:

  • Le donne con Alzheimer vivono più a lungo degli uomini con la malattia.
  • L'instabilità nella camminata prevede una sopravvivenza più breve.
  • Il comportamento vagante prevede una sopravvivenza più breve.
  • L'incontinenza prevede una sopravvivenza più breve.
  • Un punteggio scarso sui test dello stato mentale prevede una sopravvivenza più breve.
  • Un calo mentale rapido nel primo anno dopo la diagnosi anticipa una sopravvivenza più breve.
  • La malattia di cuore o il diabete preesistenti prevedono una sopravvivenza più breve.


Inoltre, i ricercatori della Johns Hopkins University hanno scoperto che prima la persona riceve la diagnosi, più a lungo può vivere. Il tempo medio di sopravvivenza degli individui diagnosticati a 65 anni è di 8,3 anni, mentre quella di coloro che sono diagnosticati a 90 anni è di 3,4 anni.


Da considerare anche che ogni individuo ha una storia di salute unica e questa storia si correla direttamente al modo in cui la malattia influirà su di lui e sulla sua longevità.


Una diagnosi di Alzheimer è devastante. Tuttavia, sapere che la speranza di vita è ridotta non deve essere una resa alla diagnosi. Restare impegnati socialmente e attivi fisicamente e mentalmente è imperativo e può prevenire il declino precoce dopo l'insorgenza.


Si dovrebbero affrontare presto le esigenze dell'individuo interessato e del suo caregiver e si devono fare i piani per l'assistenza futura  e per le finanze dell'individuo.

 

 

 


Fonte: Dana Territo su The Advocate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.