Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il caregiver da lungo tempo può sentirsi perso alla fine del caregiving

Cara Carol: Ho trascorso gli ultimi sette anni a prendermi cura di mia madre, una sopravvissuta al cancro con molti problemi di salute collegati, così come di mio padre che aveva la demenza.

Entrambi se ne sono andati ora, e mi mancano veramente.

Non solo sono triste, ma sono sorpresa di sentirmi così persa.

A quanto pare mi sono identificata come caregiver per così tanto tempo che non so come fare una qualsiasi altra cosa.

Sono divorziata, senza figli e sono in pensione. Non avevo molto in comune con i miei amici durante il periodo di caregiving per cui ci siamo allontanati.

Ora sono qui, seduta a mani vuote e con il cuore quasi vuoto. Da dove comincio a ricostruire la mia vita? -Amanda

 

Cara Amanda: Mi dispiace che stai passando un momento così difficile. Il dolore ci può lasciare con la sensazione che tutto quello che ha un significato se ne sia andato, in particolare se tale significato è collegato a persone per le quali ci sentivamo responsabili. Non è insolito per gli ex caregiver sentirsi vuoti in termini di identità e focalizzazione.


Alcune persone che sono state caregiver per lungo tempo vogliono continuare a occuparsene anche dopo che il caregiving personale è finito. Questi individui spesso danno volontariamente il loro tempo nelle case di riposo come compagnia per gli ospiti e aiuto con l'intrattenimento. Inoltre, i centri per anziani spesso abbisognano di qualcuno per aiutare con i progetti e gli hospice hanno quasi sempre bisogno di compagni compassionevoli. Questo tipo di volontariato fornisce agli ex caregiver un ponte tra la perdita dei loro cari e la loro nuova vita.


Altri ex caregiver di lungo termine vogliono un cambiamento completo. Hanno bisogno di sentirsi utili, ma spesso hanno difficoltà a trovare qualcosa che considerano interessante. Per loro, viene in mente ancora una volta il volontariato, ma in modo diverso. Le possibili opzioni per loro sono le organizzazioni che aiutano i senzatetto, quelle sociali (come il Lions Club o il Rotary Club), i gruppi parrocchiali o della sinagoga, i programmi per bambini o i gruppi sportivi o tecnologici per adolescenti.


Se il volontariato non fa per te, ci sono club di giardinaggio, gruppi artistici e teatrali, corsi di yoga e frequentazione della palestra. Per gli amanti dei libri, gli 'Amici della Biblioteca' e i 'Club del libro' spesso forniscono il giusto mix tra tempo privato e coinvolgimento nella comunità. C'è anche la possibilità di un lavoro part-time se pensi che ti possa piacere.


Ognuna di queste attività potrebbe aiutare a farti uscire della tua testa, per così dire, e offrire opportunità per fare nuove amicizie. Sì, serve un po' di volontà per guardarsi attorno e andare avanti, ma la maggior parte delle attività ti permette di controllare la quantità di tempo che desideri dare. Se scegli questa strada, inizia lentamente. L'idea non è di nascondersi dietro il lavoro, ma di espandere la tua vita in modo che includa la possibilità di incontrare persone.


Molti ex caregivers cercano anche di allentare i confini auto-strutturati e costrittivi vedendo un consulente in modo da comunicare il dolore persistente, così come lo shock di ritrovarsi da soli dopo tanti anni passati con persone che dipendono da loro per ogni mossa. Far conoscere questi sentimenti in un ambiente sicuro, spesso può aiutare la transizione verso un diverso tipo di vita. Il counseling non deve essere un impegno a lungo termine. Spesso poche sedute possono aiutare.


Qualsiasi cosa tu decida di fare o non fare, Amanda, cerca di trovare un po' di gratitudine per il fatto che hai delle opzioni, anche se fare una scelta è impegnativo. Buona fortuna. Hai più che guadagnato questo momento di concentrarti su te stessa.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack, scrittrice e blogger.

Pubblicato in InForum.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.