Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Parlare in modo diverso a una persona con demenza

Se ti stai prendendo cura di una persona con Alzheimer o con un'altra forma di demenza, avrai notato che, con il peggioramento della condizione, si deteriora anche la sua capacità di iniziare o partecipare alle conversazioni; di capire ed elaborare le informazioni; e di comunicare desideri, esigenze e bisogni.


I cambiamenti del comportamento, come la dimenticanza e la confusione, i cambiamenti di umore, la frustrazione o la rabbia, sono spie che è arrivata la fase 'moderata' della demenza .


Sono anche spie che dicono che è necessario cambiare il modo di comunicare e interagire con la persona cara.


L'assistente sociale professionale Crystal Wallace, vicedirettrice del programma diurno per adulti del Benjamin Rose Institute on Aging dice:

"I modi vecchi non funzioneranno più, e quindi dipende dal caregiver cambiare il modo di comunicare - il comportamento, l'atteggiamento, l'approccio - per soddisfare le esigenze mutate di comunicazione di una persona cara".

"Non pensare che questa sia manipolazione. Consideralo un dare un ambiente positivo e di sostegno, dove si sente a proprio agio e può avere, e avrà, buone esperienze".

 

Parlare senza parole

Probabilmente il cambiamento più importante dei caregiver è nel loro linguaggio del corpo.

"La comunicazione non verbale (un sorriso aperto e accogliente, un tocco gentile e rassicurante, nessuna smorfia quando dice qualcosa di inappropriato) è molto importante in questa fase", dice la Wallace. "E non migliora solo la comunicazione. Dal momento che può essere l'unica 'comunicazione' che capisce, essa rassicura una persona cara, conferma chi è, e la fa sentire amata".

Anche ascoltare musica o partecipare ad attività (disegno, lavoro a maglia, sfogliare album di foto) sono risorse potenti di comunicazione. "Questi tipi di attività", spiega la Wallace, "possono contribuire a calmare ed a rassicurare perché c'è un attaccamento ai ricordi di momenti felici".

 

Promuovere esperienze positive

La comunicazione non verbale funziona quasi in ogni ambiente, dice la Wallace, ma funziona meglio quando si è entrambi in un ambiente meno stimolante e più tranquillo: "Chiudere una porta, spostare le sedie in un angolo più tranquillo della stanza, o spegnere il televisore renderà più facile per entrambi 'essere presenti' e rendere positiva la comunicazione e le esperienze".


Per contribuire a creare queste esperienze positive, la Wallace condivide i seguenti suggerimenti:

  • Avvicina la persona sempre dal davanti e, se possibile, stabilisci un contatto visivo.
  • Entra nel mondo del tuo caro, perché non ha la possibilità di entrare nel tuo.
  • Sii consapevole dei suoi segnali non verbali, come le espressioni facciali, il linguaggio del corpo, i livelli di ansia.
  • Non avere fretta a fare le cose. Rallenta il discorso, dai molto tempo per le risposte, usa i movimenti e sii paziente.
  • Limita le opzioni per incoraggiare il processo decisionale. Ad esempio: "Vuoi andare a mangiare fuori stasera nel ristorante A o B?" piuttosto che "Dove vuoi mangiare stasera?"; oppure "Vuoi indossare il vestito verde o quello blu?" piuttosto di "Che cosa vuoi indossare?".
  • Se bisogna prendere decisioni, fare domande per ottenere risposte semplici, "si" o "no".
  • Se stai chiacchierando, attieniti ai temi del passato, come la famiglia, gli animali domestici, i viaggi o un lavoro precedente.


E, infine, tieni presente che, quando una persona cara ha la demenza, di solito non è l'unica condizione medica che influisce sulla sua capacità di comunicare. "C'è tutta una serie di condizioni mediche che contribuiscono ai problemi di comunicazione", spiega la Wallace, "ma le tre peggiori sono le perdite dell'udito e della vista, e l'artrite".

Cerca di capire come le condizioni mediche specifiche del tuo caro possono influenzare la sua capacità di comunicare.

 

 

 


Fonte: Eileen Beal/Benjamin Rose Institute on Aging in NextAvenue (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.