Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Pensi che il tuo cervello debba per forza invecchiare? Meglio cambiare idea

Ecco qualcosa a cui pensare se ti stai preoccupando degli effetti dell'invecchiamento: il pensiero mantiene giovane il nostro cervello.


"Siamo diventati consapevoli di questo attraverso le scansioni cerebrali", ha detto il dottor Henry Emmons, psichiatra di Minneapolis. Se continuiamo ad usare il nostro cervello, "c'è una crescita reale nella mente. Il cervello funziona più velocemente".


Sì, la genetica ha un ruolo nel modo in cui invecchiamo, e non abbiamo alcuna influenza su quella.


Ma, dice, ci sono molti altri fattori che possiamo controllare: "Lo paragono al poker. La genetica è la mano con cui abbiamo a che fare. Ma nel poker, decidendo quali carte giocare, è possibile migliorare la mano. Lo stesso vale per il cervello".


Henry Emmons e David Alter, psicologo di Minneapolis, hanno collaborato al libro «Staying Sharp» [=Restare acuti], una guida per creare un cervello giovane. E' un problema che considerano personale, ammette Alter: "Stiamo entrambi per arrivare ai 60 anni", ha detto. "Siamo di fronte a queste sfide dell'invecchiamento, ma le affrontiamo con ottimismo. E non è solo speranza illusoria".


Questo atteggiamento si basa sulla scienza che sta confutando molti miti sull'inevitabilità presunta di perdere le capacità mentali con l'avanzare dell'età. "C'è la nozione diffusa che il cervello, in particolare, si deteriora con l'età", scrivono. "Non deve essere così. Queste perdite spaventose di funzione non sono dovute".


Il libro è strutturato attorno a nove chiavi per la salute del cervello. "Si tratta di abilità o abitudini che tutti siamo in grado di sviluppare con la pratica", ha detto Emmons. "Il cervello che avrai tra un anno lo stai creando oggi".


Una delle chiavi è mantenere il cervello attivo. La curiosità potrebbe aver ucciso il gatto, ma può prolungare la nostra vita. "La curiosità fa ripartire il cervello, mantenendolo fresco e vitale, bilanciando il sapere con la fame di saperne di più", scrivono i medici. "Le persone che trovano il modo di esprimere la curiosità nella loro vita quotidiana tendono ad avere una vita più lunga, più sana e più appagante". I solchi su cui rimaniamo intrappolati, nell'ambito della nostra vita quotidiana, danneggiano il cervello, hanno detto. Come la nostra routine diventa stabile, andiamo con il pilota automatico. Prima che lo capiamo, il nostro cervello è già spento.


La soluzione: cambiare le cose.


"Fare le cose diversamente solo per il gusto di fare le cose in modo diverso", ha detto Alter. "Nutrire il cervello con qualcosa che non è abituato a fare". Anche un piccolo cambiamento (come prendere una strada diversa per il negozio di alimentari) costringerà il cervello a concentrarsi. E un cervello che si concentra è uno che funziona. "Siamo così sovrastimolati nella nostra società che abbiamo perso la capacità di concentrarci", ha detto. "Dobbiamo coltivare questa capacità".

 

Allenamento per il cervello

I medici raccomandano che la stimolazione cerebrale sia variata. "E' come qualsiasi esercizio: se segui la stessa routine tutto il tempo, diventerai più bravo in quella routine", ha detto Emmons. Ma esercitare una parte del cervello non estende necessariamente i benefici ad altri settori più che, ad esempio, fare esercizi alla panca rende qualcuno un migliore maratoneta. "Se fai il cruciverba del New York Times ogni giorno, diventerai sempre migliore a fare le parole crociate", secondo Alter. "Ma non possiamo essere interessati solo a essere migliori nei cruciverba".


L'esercizio fisico aiuta anche ad aumentare l'acutezza mentale, hanno detto. Il letargo mina il potere del cervello, mentre l'attività lo aumenta. Essi descrivono il movimento come "un farmaco miracoloso per il cervello".
"Avresti molte difficoltà a trovare qualche medicina che si avvicina a fare per il cervello quello che fa il movimento", ha detto Emmons. "Dobbiamo imparare a muovere il nostro corpo, anche se è solo per stare in piedi e allungare i muscoli di tanto in tanto. Alzati e cammina in giro ogni ora. E' importante integrare queste cose nella nostra vita".

 

Stare seduti è il nemico

Una volta Emmons ha detto ad un gruppo di persone over-75, che essi avevano avuto realmente una vita più facile ai loro tempi, prima che arrivassero tutti i moderni dispositivi risparmia-lavoro. Quando lo hanno contestato, egli ha sottolineato che la nostra ricerca perpetua di una vita facile è fallita.


"Gli esseri umani sono fatti per muoversi, ed sono solo le ultime generazioni che sono diventate per la maggior parte sedentarie", ha detto. "I nostri antenati non hanno dovuto pensare a questo. Non avrebbero potuto evitare il movimento anche se avessero voluto. Ma noi possiamo evitarlo, e molti di noi lo fanno, a scapito del nostro cervello".


Emmons fa lavoro clinico a Minneapolis con Partners in Resilience ed è autore di «The Chemistry of Joy» [La chimica della gioia] e «The Chemistry of Peace» [La chimica della Pace]. Alter è insegnante e co-fondatore di Partners in Healing, un centro di salute olistico di Minneapolis. Sono amici da più di 25 anni. Hanno deciso di collaborare su un libro dopo essersi accorti di condividere una forte convinzione nella teoria che siamo in grado di influenzare il processo di invecchiamento.


"L'invecchiamento non è né buono né cattivo", ha detto Emmons. "E' una cosa che capita a tutti. E' quello che fai in risposta ad esso che conta".

 

 

 


Fonte: Jeff Strickler in Star Tribune (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.