Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Con l'Alzheimer, le relazioni cambiano, ma è cruciale tenere aperta la comunicazione

Come cambiano le relazioni durante il viaggio dell'Alzheimer?

women talking communicating Image by freepik

Nel corso della malattia ci sono cambiamenti in molti aspetti delle relazioni tra l'individuo interessato e il suo caregiver. Questi cambiamenti, tuttavia, non riflettono una minore necessità di amore e affetto dell'individuo.


La perdita di compagnia è forse l'inizio dei cambiamenti della relazione. Il partner, assumendo ora il ruolo di caregiver, manca le opportunità di conversazione intellettuale e perde la persona che era un appoggio sicuro per eventuali problemi che sorgevano o per decisioni che dovevano essere prese.


L'individuo interessato potrebbe essersi sempre preso cura delle finanze della famiglia, ma man mano che la malattia avanza, il caregiver deve imparare a prendere tutte le decisioni sulle questioni finanziarie e legali, che possono essere impegnative e difficili per un caregiver già sopraffatto. Potrebbe essere di sollievo per il caregiver l'aiuto di un consulente finanziario per questi compiti e decisioni meticolosi.


Il morbo di Alzheimer (MA) colpisce anche la relazione sessuale tra i partner. L'individuo interessato può mostrare ipersessualità, con nuove esigenze sul caregiver e, a volte, può essere eccessivamente affettuoso nel momento o nel luogo sbagliato. Dall'altra parte, l'interesse per il sesso può svanire o diminuire e al caregiver manca presto quella intimità.


Tuttavia, può esserci intimità senza relazioni sessuali. Coccolarsi, ballare, godersi i momenti insieme tenendosi per mano, massaggi delicati ... sono tutti modi di trovare intimità e per soddisfare il bisogno di amore e affetto dell'individuo interessato, nonché i bisogni del caregiver. È utile che il caregiver sia sincero nei suoi sentimenti riguardo questi cambiamenti di relazione e trovi il modo di esprimerli, parlandone con amici intimi o aderendo a un gruppo di supporto (auto-mutuo-aiuto).


Le relazioni con la famiglia e gli amici a volte cambiano drasticamente. Spesso la famiglia e gli amici sono intimiditi o a disagio per l'individuo con MA. Non sanno come comunicare con la persona e possono essere minacciati dai suoi comportamenti. Il caregiver diventa isolato quanto la persona cara.


Il caregiver dovrebbe contattare la famiglia e gli amici e condividere le condizioni della persona cara, con suggerimenti sulla comunicazione e sui modi in cui possono visitarla in modo non minaccioso e divertente. Il caregiver dovrebbe incoraggiare le visite con la famiglia e gli amici non solo per il bene della persona cara, ma anche per sentire quel senso di connessione con gli altri.


Nel viaggio del MA le relazioni cambiano e nascono nuove fonti di stress tra il caregiver e la famiglia. Gli altri familiari potrebbero non essere disposti ad accettare la diagnosi o ad aiutare nel piano di assistenza e i caregiver potrebbero sentirsi risentiti dalla mancanza di aiuto da parte loro. Potrebbero esserci conflitti riguardo le decisioni finanziarie o il tipo di assistenza data all'individuo interessato.


I caregiver dovrebbero affrontare queste preoccupazioni tenendo una riunione di famiglia, riconoscendo i sentimenti e consentendo a tutti di esprimere le loro preoccupazioni. Sebbene a volte non tutti siano sempre d'accordo, è importante mantenere aperte le linee di comunicazione e che tutti si rendano conto che è della massima importanza continuare a fare la propria parte per mantenere la qualità di vita della persona cara.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.