Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Incoraggiamento e interesse genuino, sono il meglio per conversare con gli anziani

Evita di dire "ricordi ...?", piuttosto fai un invito aperto come "dimmi di ..."

talking to an elderly Image by freepik.com

Cara Carol: ho una prozia che è mentalmente acuta, ma è in una struttura di vita assistita per i suoi bisogni fisici. La zia ha 15 anni più dei miei nonni andati in pensione di recente. Lei e io eravamo vicine quando ero bambina, quindi mi piacerebbe mantenere la connessione, ma ho difficoltà a pensare di cosa parlare quando la visito. Chiede sempre della mia vita e, sebbene sia dolce, temo che mi penserebbe meno se fraintendesse il contesto delle mie storie e delle mie foto.

Non vedo come possa avere il vissuto per dare un senso alla mia generazione. Preferirei comunque parlare della sua vita. Mi piacerebbe avere le sue storie per ricordarla dopo che se ne è andata. Mia madre mi ha suggerito di scriverti per avere idee su argomenti di conversazione che potrebbero incoraggiare la zia a parlare della sua vita
.- KR

 

Cara KR: è bello da parte tua visitare la prozia! La tua presenza da sola è un regalo. Probabilmente sarebbe felice di guardare un film con te o ascoltare musica, ma visto che ti ama, vorrà davvero sapere della tua vita.


Molto probabilmente, hai foto che potresti condividere con lei. Se sei preoccupata che sia giudicante, crea una cartella separata per quelle. Ma non sottovalutarla. Molti anziani sono alfabetizzati, quindi potrebbe essere molto più informata sulla vita dei giovani adulti di quanto pensi.


Come anziana, probabilmente è consapevole che parlare del passato è spesso considerato noioso, quindi potresti aver bisogno di incoraggiarla di frequente a raccontare le sue storie. Falle sapere che è interessante ascoltare direttamente qualcuno che ha assistito a eventi importanti o persino alla storia familiare di anni fa.


Una volta che vede che non stai dicendo ciò solo per educazione, sarà ansiosa di condividere la sua storia con te. Poni domande dirette per iniziare. Potresti dire: "Com'era quando eri giovane?", "Ho letto quanto fossero ideali gli anni '50. È vero?", "Com'era la scuola?", "Com'era vivere con i disordini per i diritti civili?".


Anche se hai già ascoltato alcune storie, potrebbe aggiungere ulteriori dettagli poiché hai espresso interesse. Grazie per aver scritto, KR. La tua prozia è fortunata ad averti, come sei tu di avere lei.

 

Quando visiti le persone con perdita di memoria

Conversare con le persone con perdita di memoria o demenza può essere impegnativo. Resisti a dire: "Ricordi?" Potrebbero non ricordare, quindi questa domanda aggiungerà pressione. Piuttosto puoi dire "Parlami di ..."


Potresti mostrare interesse per la loro infanzia o come hanno incontrato il coniuge. Lascia aperte le questioni e aspettati un po' di confusione tra il passato e il presente.


Per te caregiver: aiuta coloro che vorresti visitare, ma sei a disagio su cosa dire, acquistando o creando carte di inizio conversazione che suggeriscono argomenti appropriati e come introdurli. Cerca ispirazione in rete.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.