Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'esperto: perché è complicato identificare i cambiamenti di stile di vita che riducono il rischio di demenza

prof eef hogervorstProf.ssa Eef Hogervorst

Sebbene siano importanti e da condividere con il pubblico, queste scoperte devono essere comunicate con cura, afferma la prof.ssa Eef Hogervorst, della Loughborough University di Loughborough / Leicestershire e Londra, neuropsicologa ed epidemiologa specializzata nella ricerca sulla demenza.


In questo commento di un esperto, la prof.ssa Hogervorst discute i fattori complessi che influenzano il rischio di demenza e perché non dobbiamo semplificare eccessivamente i risultati della ricerca, presentando cambiamenti dello stile di vita e trattamenti come soluzioni semplici che funzionano per tutti.

 

Perché è difficile identificare quali cambiamenti di stile di vita e trattamenti riducono il rischio di demenza?

"La prevenzione della demenza nei messaggi pubblici è talvolta presentata come una semplice lista di controllo: sistema la tua vista, mantieni l'udito, esercitati regolarmente e abbasserai il rischio. Ma questo tipo di narrativa è una semplificazione eccessiva e sottostima la complessa rete di fattori socio-economici, genetici e di salute che influenzano la demenza, che non sono facilmente affrontati solo dalle azioni individuali.

"Mentre molti studi indicano che trattamenti specifici o cambiamenti nello stile di vita sono associati a un rischio minore di demenza, è importante comunicare i risultati con cura e considerare il contesto più ampio in cui viene condotta la ricerca. Ciò include l'esame delle condizioni di studio, i partecipanti coinvolti e l'influenza di altri fattori. I benefici osservati negli studi potrebbero non applicarsi ugualmente a tutti e possono essere influenzati dallo stato socio-economico dei partecipanti, dalla salute generale o da altre variabili oltre il trattamento o il cambiamento di stile di vita stessi.

“Ad esempio, se uno studio che esamina l'impatto di un trattamento specifico attinge i risultati da un gruppo composto principalmente da individui benestanti, qualsiasi riduzione osservata del rischio di demenza potrebbe riflettere i loro vantaggi socio-economici più ampi, piuttosto che l'efficacia del trattamento studiato. Le persone benestanti hanno generalmente un migliore accesso all'assistenza sanitaria e agli stili di vita più sani, come dieta migliore, più esercizio fisico e livelli di stress più bassi, tutti associati a un rischio di demenza inferiore. Ciò può rendere difficile distinguere gli effetti di un trattamento dai più ampi benefici di uno stato socio-economico più elevato.

“Anche i fattori di salute rendono difficile concludere se i cambiamenti dello stile di vita e i trattamenti abbiano un impatto diretto sul rischio di demenza. Le condizioni di salute possono essere complesse e interconnesse. Le malattie cardiovascolari, il diabete e i fattori dello stile di vita come il fumo e l'alcol, possono influire sul cervello e sulla salute generale attraverso meccanismi come apporto ridotto di ossigeno, livelli elevati di glucosio nel sangue e formazione di placca.

“Potrebbe essere che un cambiamento di stile di vita o un trattamento affronti una condizione sottostante che a sua volta influisce sul rischio di demenza. Ad esempio, diciamo che il trattamento della perdita di udito sembra ridurre il rischio di demenza. È possibile che qualcuno che ha la perdita di udito possa iniziare a impegnarsi in attività che in precedenza aveva evitato, come l'esercizio, il che migliora la sua salute cardiovascolare. Questo miglioramento della salute cardiovascolare, e non il trattamento della sola perdita dell'udito, potrebbe essere ciò che riduce il rischio di demenza.

"Quindi, è importante riconoscere che il vantaggio potrebbe derivare dall'affrontare problemi di salute più ampi e interconnessi piuttosto che trattare una condizione specifica. Inoltre, non è chiaro come la genetica che aumenta il rischio di demenza - come essere portatori di un gene ApoE ε4 - interagisce con gli stili di vita, con molti studi che mostrano risultati opposti".

 

C'è qualcosa che si può fare per ridurre il rischio di demenza?

“Senza studi solidi di trattamento a lungo termine, l'idea di prevenire la demenza con determinati cambiamenti nello stile di vita o trattamenti rimane, in molti casi, più teorica che pratica. Invece di presentare cambiamenti di stile di vita e trattamenti come soluzioni garantite, è forse più realistico dire: «Questo sembra promettente, potresti prendere in considerazione l'idea di provarlo», mentre fai attenzione a non porre il peso esclusivamente sugli individui.

"Promuovendo l'idea che alcuni trattamenti ridurranno il rischio di demenza per tutti, rischiamo di tornare alla mentalità dannosa degli anni '80, in cui non riuscire a fare i passi preventivi 'giusti' implica che è in qualche modo colpa tua se sviluppi la condizione. Questa narrazione non solo semplifica eccessivamente le complessità della demenza, ma incolpa anche ingiustamente gli individui per fattori in gran parte al di fuori del loro controllo.

"Detto questo, ci sono ragionevoli passi appoggiati sull'evidenza che possono aiutare a prevenire o influire sulla progressione di una serie di condizioni legate all'età, che comprendono demenza, perdita di vista, cancro e malattie cardiache. Ciò include una dieta sana di tipo mediterraneo, impegnarsi in regolare esercizio fisico, rimanere socialmente attivi ed evitare il fumo.

“Ma alla fine, la chiave per ridurre il rischio di demenza risiede nelle strategie di sanità pubblica che affrontano le disuguaglianze sanitarie. Non si tratta solo di consigliare alle persone di mangiare meglio, di esercitarsi di più e di andare ai controlli sanitari; si tratta di garantire che queste opzioni siano realisticamente disponibili e accessibili a tutti".

 

 

 


Fonte: Loughborough University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.