Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'AI Gemini di Google indica il prossimo grande salto: analizzare informazioni in tempo reale

Google Gemini

Google ha lanciato Gemini, un nuovo sistema di intelligenza artificiale (IA) in grado di comprendere e parlare in modo intelligente in base a quasi ogni tipo di suggerimento: immagini, testo, discorso, musica, codice informatico e molto altro.

Questo tipo di sistema AI è chiamato 'modello multimodale', un passo oltre la possibilità che c'era finora di gestire il testo o le immagini, e che costituisce un forte indizio di dove potrebbe andare in seguito l'IA: essere in grado di analizzare e rispondere in tempo reale alle informazioni provenienti dal mondo esterno.

Sebbene le capacità di Gemini potrebbero non essere avanzate proprio come sembrano nel video virale promozionale, che è stato modificato da testi attentamente curati e indizi da immagini ferme, è chiaro che i sistemi di intelligenza artificiale stanno avanzando rapidamente. Stanno andando verso la capacità di gestire informazioni in ingresso e risposte sempre più complesse.

Per sviluppare nuove capacità, i sistemi di intelligenza artificiale dipendono fortemente dal tipo di dati di 'allenamento' a cui hanno accesso. Vengono esposti a questi dati per aiutarli a migliorare ciò che fanno, incluso fare inferenze come riconoscere un viso in una foto o scrivere un saggio.

Al momento, i dati su cui aziende come Google, OpenAI, Meta e altre allenano i loro modelli sono raccolti ancora principalmente da informazioni digitalizzate su Internet. Tuttavia, ci sono sforzi per espandere radicalmente l'ambito dei dati su cui l'IA può lavorare. Ad esempio, usando telecamere, microfoni e altri sensori sempre attivi, sarebbe possibile far sapere a un'IA cosa sta succedendo nel mondo mentre accade.

 

Dati in tempo reale

Il nuovo sistema Gemini di Google ha dimostrato che può comprendere contenuti in tempo reale come video in diretta e discorso umano. Con nuovi dati e sensori, l'IA sarà in grado di osservare, discutere e agire su avvenimenti del mondo reale.

L'esempio più ovvio di ciò è con le auto a guida autonoma, che già raccolgono enormi quantità di dati mentre guidano sulle nostre strade. Queste informazioni finiscono sui server dei produttori dove sono usate non solo per gestire il veicolo, ma per costruire modelli a lungo termine di situazioni di guida che possono supportare un migliore flusso di traffico o aiutare le autorità a identificare un comportamento sospetto o penale.

A casa, i sensori di movimento, gli assistenti vocali e le telecamere di sicurezza sono già usati per rilevare l'attività e raccogliere le nostre abitudini. Sul mercato appaiono sempre più apparecchi 'intelligenti'. Mentre i loro primi usi sono familiari, come ottimizzare il riscaldamento per migliorare il consumo di energia, la comprensione delle abitudini diventerà molto più avanzata.

Ciò significa che un'intelligenza artificiale può dedurre sia le attività in casa, sia prevedere anche cosa accadrà in futuro. Questi dati potrebbero quindi essere usati, ad esempio, dai medici per rilevare l'insorgenza precoce di disturbi come il diabete o la demenza, nonché per raccomandare e seguire i cambiamenti nello stile di vita.

Nell'acquisire sempre maggiore conoscenza sul mondo reale, l'IA ci farà compagnia in tutti i momenti della vita. Dal droghiere, posso discutere gli ingredienti migliori e più economici per un pasto che sto pianificando. Al lavoro, l'IA sarà in grado di ricordarmi i nomi e gli interessi dei clienti in una riunione faccia a faccia e suggerire il modo migliore per continuare a fare affari con loro. Quando siamo in viaggio in un paese straniero, l'IA sarà in grado di mantenere una conversazione continua sulle attrazioni turistiche locali, e insieme tenere d'occhio qualsiasi situazione potenzialmente pericolosa che potrei incontrare.

 

Implicazioni sulla privacy

Esistono enormi opportunità positive che derivano da tutti questi nuovi dati, ma esiste un rischio di eccesso e intrusione nella vita privata delle persone. Come abbiamo visto, finora gli utenti sono stati più che felici di scambiare una quantità sbalorditiva delle loro informazioni personali in cambio dell'accesso a prodotti gratuiti, come i social media e i motori di ricerca.

I compromessi in futuro saranno ancora più grandi e potenzialmente più pericolosi, poiché l'IA potrà conoscere e supportarci in ogni aspetto della vita quotidiana. Se avrà la possibilità, l'industria continuerà ad espandere la sua raccolta di dati in tutti gli aspetti della vita, anche quelli non in linea.

I responsabili politici devono comprendere questo nuovo panorama e garantire che i benefici bilancino i rischi. Dovranno monitorare non solo la potenza e la pervasività dei nuovi modelli di AI, ma anche i contenuti che raccolgono.

Quando l'IA espande le sue capacità nella prossima frontiera - il mondo reale - il limite sarà solo la nostra fantasia.

 

 

 


Fonte: Lars Erik Holmquist, professore di progettazione e innovazione, Nottingham Trent University

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.