Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer: «Coltivare speranza è un atto di resilienza»

Quest'anno come posso mantenere viva la speranza come caregiver di Alzheimer?

Charles Snyder, psicologo, famoso ricercatore della speranza e autore di The Psychology of Hope: You Can Get Here from There (Psicologia della Speranza: puoi arrivare qui da lì), articola così il significato della speranza nei suoi scritti:

"Un arcobaleno è un prisma che invia frammenti di luce multicolore in varie direzioni. Solleva il nostro spirito e ci fa pensare a ciò che è possibile. La speranza è uguale: un arcobaleno personale della mente".

Considerando che la speranza non ti lascia mai, prova a immaginare quell'arcobaleno nella tua mente e, mentre sei impegnata nel caregiving di Alzheimer, riconosci che anche se ti è impossibile controllare le circostanze attuali della vita, puoi controllare la tua risposta a queste circostanze. La speranza può rafforzare la tua determinazione e accompagnarti anche nelle ore più buie e nei momenti più impegnativi.

L'Alzheimer è una malattia che cambia realmente la vita e una delle poche che può avere un impatto certo non solo sulla persona colpita direttamente, ma anche su tutta la sua famiglia. Nutrire la speranza nel mezzo della diagnosi e delle circostanze potrebbe essere come spostare una montagna di per sé, e tuttavia, la speranza può essere il meccanismo non solo per trattare la malattia, ma anche per sostenere la qualità della vita.

Auto-riflessione, capacità di far fronte e contributi positivi sono tutti modi per costruire speranza durante il viaggio della malattia. Coltivare la speranza è un atto di resilienza.

Speranza implica che esiste un significato in ciò che riserva il futuro; fiducia che in futuro sarà presente un essere più alto o un livello più alto di esistenza. La speranza è legata alla fiducia e al significato e spesso è associata alla pazienza. Molto spesso la speranza si trova quando tutto il resto è strappato e quando sembra che non ci sia alcun motivo logico per sperare. Al centro del nostro benessere spirituale c'è la parola speranza.

Mantenere o nutrire speranza può essere un antidolorifico per lo stress naturale e un rafforzamento del sistema immunitario. Migliora anche le relazioni e consente alle persone di affrontare i problemi con una mentalità e una strategia per resistere alle difficoltà.

La speranza ha il potenziale di migliorare il benessere nel tempo e le persone con molta speranza hanno maggiori probabilità di vedere situazioni stressanti come impegnative piuttosto che minacciose. Può anche essere una barriera protettiva contro lo sviluppo dell'ansia cronica ed è correlata alla soddisfazione generale della vita.

Per mantenere la speranza nella tua vita come caregiver, visualizzala, svegliati con un mantra pieno di speranza ogni giorno, mantieni un diario di speranza, aumenta la tua fiducia con affermazioni personali e con la pratica di un atteggiamento di gratitudine.

Mantenere in vita la speranza può essere difficile mentre affronti molte delusioni o battute d'arresto nel viaggio di caregiving dell'Alzheimer. Ricevere supporto da familiari e amici affidabili o aderire a un gruppo di supporto può aiutare a elaborare queste sfide.

Chiediti: "Cosa ti fa sperare?" Mantieni l'intenzione e lascia che il 2024 sia la stagione di tenere viva la speranza per te, conservando quell'«arcobaleno personale della mente».

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.