Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Per chi ha l'Alzheimer, regala il tuo tempo o qualcosa con uno scopo: ecco alcune idee

Che regali di Natale sono adatti per un parente con Alzheimer?

Il dono del tempo è sempre un regalo perfetto per qualcuno con il morbo di Alzheimer o altra demenza. Le persone impegnate in questo viaggio apprezzano la compagnia e la socializzazione perché si sentono isolati per la maggior parte del tempo. Trascorrere del tempo con la persona, impegnarsi nelle sue attività preferite, fare giri in auto, massaggiare la sua mano con lozioni profumate, coinvolgerla nella decorazione e nella cucina delle feste e guardare insieme album fotografici, sono tutti esempi di attività coinvolgenti che l'individuo interessato apprezzerebbe sicuramente.

Puoi creare un album personalizzato o un album di ricordi per il tuo parente, digitalmente o usandolo come mezzo di un'attività su cui tu e il tuo parente potete lavorare e creare insieme. Immagina il piacere che l'individuo avrà dalle vecchie fotografie e ricordandole con te!

I libri per adulti da colorare sono popolari e alcuni anziani, compresi quelli con deterioramento della memoria, si divertono a colorare, specialmente quando l'attività è accompagnata da bambini/nipoti. È utile, tuttavia, che i disegni da colorare non siano troppo pieni o intricati in quanto ciò potrebbe confondere la persona o renderla meno interessata all'attività. Questi tipi di passatempi non solo daranno ore di divertimento, ma puoi imparare molto sul tuo parente durante il dialogo che deriva da questa condivisione del tempo.

Anche i regali utili sono buone scelte, come articoli da toeletta, pettini, spazzole, abiti e maglioni facili da indossare, fazzoletti o calzini.

Si possono acquistare regali che forniscono una certa stimolazione mentale, come ricerche facili di parole, giochi di abbinamento, strumenti di terapia da giocherellare o un pacchetto di tessere con lettere per comporre parole (come Scarabeo).

Esistono numerose app appositamente progettate per stimolare il cervello, che possono essere scaricate su un tablet o uno smartphone se il parente vi ha accesso. Alcune persone colpite potrebbero essere inizialmente titubanti a usare l'elettronica, ma potresti facilmente guidarle nei programmi, e questi non solo potrebbero motivare e far passare il tempo in modo utile, ma anche fornire stimolazione mentale e impegno. Ci sono molte buone app da scaricare per gli anziani e quelli con MA o altra demenza.

Se al tuo parente piacciono gli animali, i robot di quelli domestici forniscono ore di intrattenimento e sono privi di manutenzione (joyforall.com o mindcarestore.com ).

I buoni regalo per acquistare canzoni e brani preferiti da scaricare su un tablet o uno smartphone fornirebbero al tuo parente l'accesso a ore di ascolto della sua musica preferita.

Se il tuo parente vive in modo indipendente o con un caregiver, potresti scegliere di acquistare buoni regalo in un negozio di alimentari, in farmacia o al ristorante preferito. Questi tipi di buoni sono regali pratici, sempre ben accolti e molto apprezzati.

Infine, puoi anche onorare il tuo parente donando a suo nome a un'organizzazione benefica locale. Sebbene di per sé non sia un dono tangibile, fornisce un toccante ricordo del parente e della sua eredità.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.