Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Che cronotipo sei? Essere nottambulo o mattiniero cambia le tue prestazioni cognitive

La sincronizzazione delle tue attività quotidiane con il ritmo circadiano potrebbe aiutarti a migliorare le tue prestazioni su vari compiti cognitivi, e addirittura influenzare la diagnosi dei disturbi cognitivi.

circadian cycle

La tempistica è tutto. Sia per i mattinieri che per i nottambuli, ascoltare il proprio orologio interno potrebbe essere la chiave del successo. Dall'aula di scuola all'aula di tribunale e oltre, le persone vanno meglio in compiti impegnativi nel momento della giornata che si allinea al loro ritmo circadiano.


I ritmi circadiani sono potenti cronometri interni che guidano il funzionamento fisiologico e intellettuale di una persona durante il giorno. I picchi in questi ritmi circadiani variano tra gli individui. Alcune persone, conosciute come allodole o cronotipi mattutini, raggiungono il picco presto e si sentono al meglio al mattino. Altre, chiamate gufi o cronotipi serali, hanno il picco più tardi nel corso della giornata e hanno prestazioni migliori nel tardo pomeriggio o alla sera. E alcune persone non mostrano né preferenze mattutine né serali e sono considerati cronotipi neutri.


Come ricercatrice sui modi per migliorare la funzione cognitiva, ho studiato se il cronotipo influisce sulle prestazioni mentali. Comprendere i tipi di processi mentali che variano - o rimangono stabili - nel corso della giornata può aiutare le persone a pianificare i compiti in un modo che ottimizza le prestazioni.

 

Perché il tuo cronotipo è importante

Il cronotipo può essere misurato con un semplice questionario che valuta cose come la vigilanza percepita, i momenti preferiti per svegliarsi e coricarsi e le prestazioni per tutto il giorno. Anche senza un questionario, la maggior parte delle persone ha la sensazione di essere un'allodola o un gufo o di esseere un po' di entrambi.


Ti alzi presto, senza sveglia, ti senti acuto? Sei mentalmente esaurito e pronto per un drink già alle 9? In tal caso, sei probabilmente un tipo mattutino. Dormi fino a tardi e ti svegli sentendoti lento e nebuloso? Sei più energico a tarda notte? In tal caso, sei probabilmente un tipo serale.


Le persone vanno meglio su molti compiti mentali impegnativi - dal prestare attenzione e apprendere, al risolvere problemi e a prendere decisioni complesse - quando queste azioni sono sincronizzate con i propri picchi circadiani personali. Questo è noto come effetto sincronia. Che tu sia controllore del traffico aereo al radar, responsabile finanziario che rivede un rapporto sugli utili o studente delle superiori che studia chimica, la sincronia può influire sulle tue prestazioni.


Gran parte delle prove degli effetti della sincronia proviene da studi di laboratorio che testano sia allodole che gufi al mattino presto e a fine giornata. Le persone con cronotipi forti sono più vigili e in grado di sostenere meglio l'attenzione al picco rispetto al tempo fuori-picco. I loro ricordi sono più nitidi, con un migliore richiamo di liste e un maggiore successo nel ricordare compiti 'da fare', come assumere farmaci.


Nel loro momento ottimale, le persone sono anche meno inclini ad avere la mente che vaga e sono meno distratte. Ad esempio, uno studio che ho condotto ha detto ai partecipanti 3 parole debolmente correlate (come 'nave', 'esterno' e 'gattonare'). Loro dovevano poi trovare un'altra parola che collegasse tutte e tre (come 'spazio'). Quando io e il mio team abbiamo presentato parole fuorvianti insieme alle parole suggerite (come 'oceano' per nave, 'interno' per esterno e 'bambino' per gattonare), quelli che sono stati testati in tempi sincroni erano più bravi a ignorare le parole fuorvianti e a trovare la soluzione voluta di quelli che non lo erano.


La sincronia influenza anche funzioni cognitive di alto livello come persuasione, ragionamento e processo decisionale. Studi sui consumatori hanno scoperto che le persone sono più selettive, scettiche e analitiche nelle loro ore di picco. Investono più tempo e sforzi nelle attività assegnate e hanno maggiori probabilità di cercare informazioni importanti. Di conseguenza, le persone prendono migliori decisioni di investimento, sono meno inclini agli errori e hanno più probabilità di rilevare truffe.


Nei momenti fuori-picco serve più tempo per risolvere i problemi e si tende a essere meno attenti e più dipendenti dalle scorciatoie mentali, restando vulnerabili a schemi appariscenti dei venditori. Anche il comportamento etico può essere compromesso nei momenti non ottimali, poiché le persone hanno maggiori probabilità di imbrogliare nei loro tempi fuori-picco.

 

In classe e in clinica

Le capacità mentali di base che sono influenzate dalla sincronia - che includono attenzione, memoria e pensiero analitico - sono tutte abilità che contribuiscono al successo scolastico. Questa connessione è particolarmente significativa per gli adolescenti, che tendono ad essere nottambuli, ma in genere iniziano la scuola presto al mattino.


Uno studio ha assegnato in modo casuale oltre 700 adolescenti a momennti di esame alla mattina presto, alla mattina tardi o al pomeriggio. I gufi avevano punteggi più bassi rispetto alle allodole in entrambe le sessioni mattutine, ma questo svantaggio è scomparso per i gufi che hanno sostenuto l'esame nel pomeriggio. Iniziare presto al mattino può lasciare gli studenti gufi un passo indietro le allodole.


L'ora del giorno dovrebbe essere considerata anche quando si eseguono valutazioni per i disturbi cognitivi, come il disturbo da deficit di attenzione o l'Alzheimer. Il tempo programmato può essere particolarmente significativo per gli anziani, che tendono ad essere allodole e spesso mostrano maggiori effetti di sincronia rispetto ai giovani adulti.


Le prestazioni sono migliori nelle ore di picco su diverse misurazioni neuropsicologiche chiave usate per valutare queste condizioni. Non considerare la sincronia può influire sull'accuratezza delle diagnosi e successivamente avere conseguenze per l'ammissibilità alle sperimentazioni cliniche e sui dati dell'efficacia del trattamento.


Naturalmente, la sincronia non intacca le prestazioni su tutte le attività o per tutte le persone. È improbabile che compiti semplici e facili (come riconoscere volti o luoghi familiari, comporre il numero di telefono di un amico intimo o realizzare la ricetta preferita) cambino durante la giornata. Inoltre, i giovani adulti che non sono né allodole né gufi mostrano una minore variabilità delle prestazioni nel corso della giornata.


Coloro che sono veri uccelli mattinieri o gufi nottambuli potrebbero ottenere esiti migliori affrontando i compiti mentali più difficili nei momenti che si allineano con i loro picchi circadiani personali. Quando piccoli miglioramenti delle prestazioni offrono un vantaggio essenziale, la sincronia può essere il segreto del successo.

 

 

 


Fonte: Cindi May (prof.ssa di Psicologia, College of Charleston) in Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.