Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


È normale dimenticare le parole mentre si parla? E quando può indicare un problema?

Tutti abbiamo sperimentato quel momento, a metà frase, quando non riusciamo a trovare la parola che vogliamo usare, anche se siamo certi di saperla. Perché c'è questo problema universale tra chi parla? E quando le difficoltà di ricerca delle parole possono indicare qualcosa di serio?


Tutti sperimenteranno una difficoltà occasionale a trovare le parole, ma se accadono molto spesso con una vasta gamma di parole, nomi e numeri, questo potrebbe essere un segno di un disturbo neurologico.

 

I passaggi coinvolti nel parlare

La produzione di parole pronunciate prevede diverse fasi di elaborazione:

  1. identificare il significato previsto;
  2. selezionare la parola giusta dal 'lessico mentale' (dizionario mentale di chi parla);
  3. recuperare il suo modello sonoro (chiamato 'forma');
  4. eseguire i movimenti degli organi del linguaggio per articolarlo.


Le difficoltà di ricerca delle parole possono potenzialmente sorgere in ciascuna di queste fasi di elaborazione. Quando una persona sana che parla non riesce a trovare una parola dal suo lessico, nonostante la sensazione di conoscerla, questo è chiamato fenomeno 'punta-della-lingua' da parte degli scienziati linguistici.


Spesso, l'oratore frustrato proverà a fornire un po' di informazioni sul significato della parola prevista ("Sai, quella cosa con cui pianti un chiodo") o la sua ortografia ("Inizia con una M!"). Le situazioni di punta-della-lingua sono relativamente comuni e sono un tipo di errore vocale che si verifica principalmente durante il recupero del modello sonoro di una parola (terzo passaggio sopra).

 

Cosa può influire sulla ricerca di parole?

Difficoltà di ricerca delle parole ci sono a tutte le età, ma accadono più spesso quando invecchiamo. Negli anziani, possono causare frustrazione e ansia per la possibilità di sviluppare la demenza. Ma non sono sempre motivo di preoccupazione.


Un modo in cui i ricercatori indagano sulle difficoltà di ricerca delle parole è chiedere alle persone di tenere un diario per registrare la frequenza con cui si verificano. Studi su diari hanno dimostrato che alcuni tipi di parole, come i nomi di persone e luoghi, sostantivi concreti (come 'cane' o 'costruzione') e nomi astratti (concetti, come 'bellezza' o 'verità') hanno più probabilità di tradursi in situazione punta-della-lingua, rispetto ai verbi e agli aggettivi.


Anche le parole usate meno di frequente hanno maggiori probabilità di provocare situazioni di punta-della-lingua. Si pensa che ciò sia dovuto al fatto che hanno connessioni più deboli tra significato e modello sonoro rispetto alle parole usate più spesso.


Gli studi di laboratorio hanno anche dimostrato che le situazioni punta-della-lingua hanno maggiori probabilità di verificarsi in condizioni socialmente stressanti, quando si dice a chi parla che lo si sta valutando, indipendentemente dalla sua età. Molte persone riferiscono di aver riscontrato problemi di punta-della-lingua durante i colloqui di lavoro.

 

Quando potrebbe indicare problemi più seri?

Fallimenti più frequenti con una gamma più ampia di parole, nomi e numeri, probabilmente indicano problemi più gravi. Quando ciò accade, gli scienziati linguistici usano i termini 'anomia' o 'afasia anomica' per descrivere la condizione, che può essere associata al danno cerebrale dovuto a ictus, tumori, lesioni alla testa o demenza, tipo quella dell'Alzheimer.


Di recente, l'attore Bruce Willis ha rivelato di avere avuto la diagnosi di un disturbo degenerativo noto come 'afasia primaria progressiva', per il quale uno dei primi sintomi è la difficoltà a trovare le parole piuttosto che la perdita di memoria. L'afasia primaria progressiva è in genere associata alla demenza frontotemporale o all'Alzheimer, sebbene possa essere associata ad altre patologie.


L'afasia anomica può sorgere a causa di problemi che si verificano in diverse fasi della produzione vocale. Una valutazione da parte di un neuropsicologo clinico o patologo vocale può aiutare a chiarire quale stadio di elaborazione è influenzato e quanto è grave il problema.


Ad esempio, se uno non è in grado di dare il nome alla figura di un oggetto comune, come un martello, un neuropsicologo clinico o un patologo vocale gli chiederà di descrivere per cosa viene usato l'oggetto (l'individuo potrebbe quindi dire "È qualcosa con cui colpisci le cose" o "è uno strumento"). Se non ci riesce, gli sarà chiesto di gesticolare o mimare l'uso. Potrebbero anche ricevere un indizio o un suggerimento, come la prima lettera (m) o sillaba (mar).


La maggior parte delle persone con afasia anomica trae notevoli benefici dall'indizio, indicando che ha per lo più problemi con le fasi successive del recupero di parole e con aspetti motori del linguaggio. Ma se manca la capacità di descrivere o mimare l'uso dell'oggetto e il suggerimento non aiuta, è probabile che ciò indichi una perdita effettiva di conoscenza o significato delle parole. Questo è in genere un segno di un problema più grave come l'afasia primaria progressiva.


Gli studi su scansioni di adulti sani e persone con afasia anomica hanno mostrato che diverse aree del cervello sono responsabili delle loro difficoltà a trovare le parole. Negli adulti sani, i fallimenti occasionali nel nominare la figura di un oggetto comune sono collegati a cambiamenti nell'attività nelle regioni cerebrali che controllano gli aspetti motori del linguaggio, suggerendo un problema spontaneo con l'articolazione piuttosto che una perdita di conoscenza delle parole.


Nell'anomia dovuta all'afasia primaria progressiva, le regioni cerebrali che elaborano i significati delle parole mostrano una perdita di cellule nervose e connessioni (atrofia). Sebbene l'afasia anomica sia comune dopo un ictus nell'emisfero sinistro del cervello, le difficoltà di ricerca delle parole associate non sembrano essere distinguibili per aree specifiche.


Per l'afasia anomica sono disponibili trattamenti, che spesso vedono patologi del linguaggio addestrare l'individuo alle attività di denominazione usando diversi tipi di segnali o suggerimenti, per aiutarlo a recuperare le parole. Gli indizi possono essere varie caratteristiche significative di oggetti e idee o caratteristiche sonore di parole o una combinazione di tutto questo. Anche le app per tablet e telefonini si dimostrano promettenti quando sono usate per integrare la terapia con la pratica a domicilio.


Il tipo di suggerimento usato per il trattamento è determinato dalla natura della compromissione della persona. Il trattamento che funziona è associato a cambiamenti nell'attività nelle regioni cerebrali note per supportare la produzione vocale. Sfortunatamente, non esiste un trattamento efficace per l'afasia primaria progressiva, sebbene alcuni studi abbiano suggerito che la logopedia può produrre benefici temporanei.


Se sei preoccupato per le tue difficoltà a trovare le parole o per quelle di una persona cara, puoi consultare il tuo medico di famiglia per l'invio a un neuropsicologo clinico o a un patologo del linguaggio.

 

 

 


Fonte: Greig de Zubicaray, professore di neuropsicologia, Queensland University of Technology (Brisbane/Australia)

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.