Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Non sostituire animali domestici con robot. Progettare invece robot come animali di servizio.

Dog and robotGli animali domestici robot possono essere utili, ma non sostituiranno l'amore e la compagnia di un animale vivente. (Shutterstock)

I robopet (animali domestici robot) sono macchine con intelligenza artificiale create per sembrare animali (di solito gatto o cane, ma anche qualsiasi altro). Ci sono numerosi robopet sul mercato in questo momento, venduti ai consumatori come 'animali domestici' o per compagnia.


C'è uno sforzo particolarmente fervente per dare sollievo ai caregiver, comprando questi robopet per gli anziani in sostituzione dei loro animali da compagnia defunti o a cui hanno rinunciato.


Gli amanti degli animali ti diranno che preferirebbero non avere alcuno piuttosto che avere un robot per animale domestico. Anche se un robopet può essere programmato per simulare le azioni di un animale reale, la gente sa che è falso.


Ci dovrebbe essere un cambio dalla strategia di marketing basata sulla compagnia per i robopet (che ha problemi etici profondi associati alla sostituzione del legame emotivo tra gli esseri viventi) per affrontare le esigenze che attualmente sono soddisfatte dagli animali di servizio.


Nella mia ricerca sugli effetti del legame umano-animale sulla salute umana, i partecipanti sottolineano la natura reciproca della loro relazione con gli animali domestici. Gli umani lavano l'animale con amore, lo alimentano con cibo squisito, lo coccolano, lo grattano e lo accarezzano, e l'animale, a sua volta, risponde con amore incondizionato.


La stragrande maggioranza afferma che gli animali non umani nella loro vita sono membri della famiglia, parte integrale nella loro felicità e benessere. È illogico presentare un robot a un adulto e suggerire che prenderà il posto di una persona cara, che sia umana o non umana.

 

Nuovi mercati

Tuttavia, c'è un mercato enorme, e per ora non sfruttato, per i robopet e altri robot sociali per il ruolo di robot di servizio. Li chiamiamo Serv-U-Bot. Questi robot di servizio personali sono diversi da quelli sviluppati per sostituire gli umani in alcuni settori di produzione e di servizio.


Il Serv-U-Bot sarebbe molto simile a un robotpet (piccolo, portatile e destinato all'uso personale), e impiegherebbe molte delle tecnologie già incluse nei robot sociali. Questi sensori a bordo potrebbero includere telecamere di osservazione, microfoni per registrazione audio, sensori di temperatura, tecnologie di comunicazione e persino il movimento autonomo, spostandosi in base a programmazione piuttosto che su input umano.


Il Serv-U-Bot sarebbe programmato per sostituire gli animali di servizio, che sono attualmente allevati e formati per supportare la mobilità e l'indipendenza umana. Tuttavia, questo è uno sforzo costoso.


Molte organizzazioni che forniscono animali di servizio hanno programmi di allevamento, strutture di formazione e budget enormi che sono finanziati da donatori o rimborsati da governi, assicuratori o famiglie. La Canadian Guide Dogs for the Blind licenzia circa 23 cani all'anno con il suo programma di formazione, ad un costo operativo medio di oltre $ 74.300 per cane.


Questi cani non sono considerati animali domestici dalle organizzazioni che li allevano e li allenano. Sono cani di servizio, addestrati per dare assistenza. Se il loro attuale collocamento termina a causa della morte della persona che stavano aiutando o per altri motivi, vengono generalmente restituiti all'organizzazione per essere collocati altrove.

 

Robot come animali di servizio

Ma che dire della sostituzione dei cani di servizio con Serv-U-Bot: robot sociali programmati per eseguire funzioni relative al servizio? Abbiamo le conoscenze tecnologiche per creare Serv-U-Bot che possono aumentare l'indipendenza attraverso la programmazione, che possono avvisare che il toast brucia, la teiera bolle, il campanello suona, e così via.


Potrebbero persino assumere le funzioni dei cani di allerta medica, rilevando problemi medici come un attacco epilettico o carenza di zucchero nel sangue, o avvisare l'utente della presenza di allergeni. Il Serv-U-Bot potrebbe persino dare supporto agli anziani per continuare a godersi la compagnia degli animali, nutrendoli, controllando che abbiano acqua e persino pulendo la lettiera.


Se un'automobile può essere programmata per guidare se stessa, evitando ostacoli e forme di vita, perché non programmare un Serv-U-Bot per guidare le persone per la città? Potrebbe anche essere programmato per facilitare le interazioni reali con altri esseri viventi.


Questa tecnologia può salvare e arricchire vite e aiutare le persone a conservare mobilità. Il Serv-U-Bot sarebbe in grado di supportare le esigenze di indipendenza e mobilità degli esseri umani senza sfruttare animali non umani.

 

 

 

 


Fonte: L.F. Carver, assistente professoressa alla Queen's University, Ontario

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.