Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Spostare un coniuge in una struttura porta sia senso di colpa che sollievo

Cara Carol: Mio marito ha sviluppato il Parkinson anni fa, ma ero in grado di prendermi cura di lui a casa. Una volta che ha iniziato ad avere allucinazioni e altri sintomi mentali, ha avuto anche la diagnosi di demenza da corpi di Lewy. A quel punto, ho capito che queste sfide, insieme al suo declino fisico, erano oltre quanto potessi gestire a lungo termine. Per anni i nostri figli mi hanno chiesto che lo trasferissi in una struttura di cura e io rifiutavo, ma il mese scorso ho fatto proprio questo.

Per fortuna, mio marito è soddisfatto delle sue cure e anche io lo sono. Trascorro un paio d'ore con lui ogni giorno e poi torno per la cena per gran parte delle serate. Sto anche cercando di fare delle cose per riavviare lentamente la mia vita, ma mi sento ancora colpevole del suo piazzamento.

Non aiuta che alcune delle mie amiche, che non sono mai state in una situazione del genere, pensino che dovrei sentirmi devastata per aver dovuto 'arrendermi'. Mi manca terribilmente, e piazzarlo lì è stato terribile, ma dopo tutti questi anni sono logora. Come posso smettere di sentirmi colpevole visto che mi sento anche sollevata? - AT.

 

Cara AT: il mio cuore è con te mentre ti fai strada attraverso questo dilemma di caregiver. Lascia che ti ricordi che non sei stata niente di meno che eroica. Avere ora preso la decisione difficile di collocare tuo marito in una casa di cura, che può fornirgli un'assistenza più sicura di quanto potessi fare tu da sola, è compassionevole e corretto.


Hai indicato nella tua lettera quanto è stato difficile prendere questa decisione, anche se, solo considerando quanto tempo lo hai assistito, hai dimostrato qualcosa per anni. Quello che hai fatto è affrontare la realtà. Non puoi distruggere completamente la tua salute nel tentativo di dimostrare a chiunque, inclusa te stessa, che sei una caregiver fedele. Mettendo tuo marito in una buona casa, potresti estendere la tua stessa vita.


Ciò significa che puoi continuare ad essere il suo difensore e aiuto, il che è vitale per il suo benessere. Il tuo compito è accettare nel tuo cuore che hai fatto la cosa giusta per lui. Se queste 'amiche' non fanno uno sforzo per migliorare le loro vedute miopi e non ti supportano veramente, limita il tempo che passi con loro. Se necessario, non vederle affatto per il momento.


Vai avanti con il tuo ritmo, espandendo la tua vita in un modo da sentirti a tuo agio. Assorbi gli aspetti positivi che tu e tuo marito avete guadagnato da questo cambiamento. Rimani una parte attiva della sua vita. Soprattutto, capisci che anche se i caregiver sembrano sentire tonnellate di colpa, il 99% di essa è immeritata. La società ci fa questo. Lo facciamo anche a noi stessi.


È tempo di lasciar perdere tutto questo e di prenderti cura di te, mentre continui a prenderti cura di tuo marito in un modo adeguato alle circostanze attuali. Il fatto che questo ti permette anche di sviluppare interessi per te stessa è un vantaggio per te e nessun motivo di sentirti colpevole.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in Inforum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.