Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Smetti di Googlare e fai un pisolino per ridurre il rischio di demenza, afferma un esperto di AI

 older couple chilling nappingImage by freepik.com

Le persone possono ridurre il rischio di demenza legata all'età esercitando correttamente il cervello invece di Googlare, secondo un importante docente canadese. Il professor Mohamed I. Elmasry afferma che semplici abitudini quotidiane, come i pisolini pomeridiani, gli 'allenamenti' della memoria e non restare sullo smartphone possono aumentare le probabilità di invecchiamento sano.


Il suo nuovo libro, iMind: Artificial and Real Intelligence (con prefazione della biologa cellulare dott.ssa Aileen Burford-Mason), afferma che l'attenzione si è spostata troppo lontano dall'intelligenza RI (intelligenza reale, naturale) a favore dell'AI (intelligenza artificiale o di macchina). Elmasry invece ci chiama a coltivare la nostra mente umana che, come gli smartphone, ha 'hardware', 'software' e 'app' ma è molto più potente, e durerà molto più a lungo con la giusta cura.


Il professor Elmasry, esperto riconosciuto a livello internazionale in progettazione di microchip e AI, è stato ispirato a scrivere il libro dopo la morte da morbo di Alzheimer (MA) di suo cognato e da altre forme di demenza di altri molto vicini a lui, inclusa sua madre. Anche se dice che i dispositivi intelligenti "stanno diventando sempre più intelligenti", nel libro sostiene che nessuno si avvicina a "duplicare la capacità, la conservazione, la longevità, l'efficienza energetica o le capacità di auto-guarigione di mente-cervello umani originali". Scrive che:

“L'aspettativa di vita utile per gli smartphone attuali è di circa 10 anni, mentre un cervello-mente sani all'interno di un corpo umano sano può vivere 100 anni o più. La tua mente-cervello è la risorsa più di valore che hai o che avrai mai. Aumenta potenziale e longevità occupandotene fin dall'inizio della vita, mantenendoli sani, assieme al corpo, in modo che possano continuare a svilupparsi.

"Gli umani possono sviluppare e testare intenzionalmente i propri ricordi facendo 'giochi cerebrali' o esercitazioni cerebrali quotidiane. Non puoi esercitare la memoria del tuo smartphone per farla durare più a lungo o incoraggiarlo a funzionare a un livello superiore".


Nel libro il professore Elmasry condivide un aneddoto sui suoi nipoti che hanno devuto usare il motore di ricerca sullo smartphone per dire il nome della capitale di Cuba: ma avevano appena trascorso una settimana nel paese con i loro genitori. L'episodio illustra come i giovani sono arrivati ad affidarsi alle app di AI per smartphone invece di usare la loro vera intelligenza (RI), dice, e aggiunge: “Una memoria sana va di pari passo con una vera intelligenza. La nostra memoria semplicemente non può raggiungere il pieno potenziale senza RI".


Il libro iMind: Artificial and Real Intelligence, pubblicato da Routledge, include un ampio contesto sulla storia della progettazione dei microchip, dell'apprendimento automatico e dell'IA e il loro ruolo negli smartphone e in altre tecnologie. Il libro spiega anche come funzionano davvero IA e intelligenza umana e come la funzione cerebrale collega mente e memoria. Confronta la funzione mentale e cerebrale umana con quella di smartphone, ChatGPT e altri sistemi basati sull'intelligenza artificiale.


Attingendo a ricerche esistenti complete, iMIND punta a restringere il divario di conoscenza tra intelligenza reale e artificiale, per affrontare le attuali controversie sull'intelligenza artificiale e ispirare i ricercatori a trovare nuovi trattamenti per il MA, le altre condizioni neurodegenerative e il cancro. Sostiene che l'intelligenza artificiale attuale o addirittura pianificata non può corrispondere alle capacità di mente-cervello umani per velocità, precisione, capacità di stoccaggio e altre funzioni. L'invecchiamento sano, osserva il professor Elmasry, è importante quanto il cambiamento climatico, ma non attira una frazione della pubblicità.


Chiede ai responsabili politici di adottare una serie di riforme chiave per promuovere l'invecchiamento sano. Tra questi cambiamenti, suggerisce che le sale bingo potrebbero passare da intrattenimento sedentario a centri di apprendimento attivi e stimolanti. Oltre a fare un sonnellino per rinfrescare i ricordi e le altre funzioni cerebrali e corporee, delinea anche una serie di suggerimenti pratici per aumentare il potere del cervello e migliorare la nostra RI (intelligenza reale).


Questi includono la creazione di memoria 'associativa': il 'dizionario del significato' del cervello in cui attribuisce nuove informazioni a ciò che già sa. Prova a leggere un libro ad alta voce, usando tutti i tuoi sensi invece di andare con il pilota automatico e trasforma gli incontri quotidiani in esperienze di vita. Altre tecniche includono fissare una giornata della settimana per il vero riposo, rivedere il tuo stile di vita già dai 20 o 30 anni, adottare una dieta sana ed eliminare o moderare radicalmente il consumo di alcol, per ridurre il rischio di demenza.

 

 

 


Fonte: Taylor and Francis (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: MI Elmasry. iMind: Artificial and Real Intelligence (1st ed.). CRC Press, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.