Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Neurotossine ambientali dannegginano il cervello; incendi e inondazioni aggravano il problema

 

Nell'estate del 2021, una foschia tossica, fumosa, derivante da incendi boschivi occidentali si è diffusa in ampie parti degli Stati Uniti, mentre gli uragani hanno provocato ampie inondazioni negli stati USA meridionali e orientali. I siti web di qualità dell'aria hanno avvertito di condizioni pericolose sulla costa orientale degli Stati Uniti, per gli incendi forestali della costa occidentale distanti 4.800 km, raccomandando di rimanere in casa.


I giornalisti hanno riferito l'impatto immediato delle vite perse e le case e le proprietà distrutte, ma non hanno parlato dei pericoli più insidiosi. Poche persone si rendono conto che questi disastri provocati dai cambiamenti climatici - sia incendi che inondazioni - potrebbero influire negativamente sulla salute umana a lungo termine.


Sono un scienziato-scrittore che studia i legami tra fattori ambientali e lo sviluppo di disturbi neurologici, oggetto del mio recente libro. La mia ricerca su questo argomento aumenta il corpo crescente di prove che disastri ambientali più frequenti possono aumentare l'esposizione umana alle neurotossine.

 

Fumo neurotossico

Molti scienziati hanno identificato legami tra inquinamento atmosferico in varie forme, anche dai fumi di incendi forestali, e un aumento del rischio e di prevalenza di effetti avversi sulla salute, compresi i disturbi del cervello.


Il fumo di incendi boschivi è una miscela di innumerevoli composti chimici nocivi. Gli incendi che bruciano nel pianeta in fase di riscaldamento - dalla California alla Grecia e dall'Australia - aggiungono un particolato pericoloso all'atmosfera che include metalli pesanti neurotossici come mercurio, piombo, cadmio e nanoparticelle di manganese. Queste tossine sono un onere ambientale aggiunto, oltre agli inquinanti emessi da fabbriche, centrali elettriche, camion, automobili e altre fonti.


Il maggiore potenziale di problemi di salute deriva da particelle minuscole, più piccole di 2,5 micron, chiamate PM 2.5 (per confronto, la larghezza di un capello umano è in genere da 50 a 70 micron). Questo, in parte, dipende dal fatto che le particelle minuscole sono inalate facilmente; dai polmoni, entrano nel flusso sanguigno e circolano ampiamente in tutto il corpo. Nel cervello possono attivare le microglia, le cellule difensive del cervello, che provocano danni ai neuroni invece di proteggerli.


Studi dimostrano che queste particelle estremamente minuscole possono danneggiare i neuroni o le cellule cerebrali promuovendo l'infiammazione. L'infiammazione cerebrale può portare a condizioni come la demenza e il Parkinson, un disturbo del movimento negli adulti.


In più, l'esposizione prenatale e infantile all'inquinamento atmosferico è stata collegata a un aumento del rischio di disturbi dello spettro autistico nei bambini. La ricerca suggerisce che l'esposizione all'inquinamento atmosferico durante questi periodi critici, in particolare nel terzo trimestre della gravidanza e nei primi mesi di vita, può compromettere lo sviluppo neurale normale.

 

Neurotossine dall'acqua

Nell'ambito della mia ricerca per il libro, ho studiato potenziali legami tra neurotossine ambientali ed effetti relativi sulla salute in Finlandia. Cercando i fattori ambientali unici che potrebbero essere alla base dei tassi sproporzionatamente alti di demenza fatale presenti in Finlandia nell'ultimo decennio, ho scoperto che l'inquinamento idrico - esacerbato dall'inondazione, dall'uso di fertilizzanti e da temperature dell'acqua più elevate - può influenzare la salute del cervello.


Nel rivedere le preoccupazioni ambientali in Finlandia, è balzata alla mia attenzione la presenza diffusa di alghe blu-verde nei corsi d'acqua. Sebbene siano chiamate comunemente alghe, le alghe blu-verde sono in realtà un tipo di batteri chiamati cianobatteri. Questi microrganismi tossici prosperano e proliferano in corsi d'acqua caldi quando nell'acqua fresca e salmastra si riversa un eccesso di nutrienti, in particolare il fosforo proveniente dal deflusso di fertilizzanti. Questo produce cianotossine.


Una di queste cianotossine, la β-metilammino-L-alanina (BMAA), è collegata a disturbi neurodegenerativi come la sclerosi laterale amiotrofica, il Parkinson e l'Alzheimer. In particolare sono rimasto colpito dalla scoperta degli scienziati di livelli elevati di BMAA nei molluschi e nei pesci del Mar Baltico, che potrebbero potenzialmente avere un ruolo nell'elevata incidenza di demenza in Finlandia, visto che il pesce è pesantemente consumato lì.


Le alghe blu-verde si trovano in fiumi, laghi e mari. La sua presenza è un problema diffuso per gli umani, per i cani e per la fauna selvatica negli Stati Uniti e in Canada, così come in tutto il mondo. Nel 2020, più di 300 elefanti in Botswana sono morti dopo aver bevuto da fonti d'acqua contaminate dai cianobatteri che causano queste fioriture algali. Le alghe blu-verde sono così diffuse in Finlandia che gli scienziati hanno sviluppato un test rapido per determinare se sono presenti o meno.

 

Neurotossine della muffa/funghi

In Finlandia, l'aria calda e umida crea le condizioni perfette per la crescita della muffa, e gli edifici danneggiati dall'acqua ne sono particolarmente suscettibili. Alcune specie emettono micotossine o tossine dei funghi. L'esposizione a lungo termine alle micotossine, anche a livelli bassi, può presentare rischi seri per la salute di persone e animali.


Le spore della muffa sono minuscole, rendendole facili da inalare o ingerire. Dentro il corpo possono innescare una risposta immunitaria, portando all'infiammazione cronica. In definitiva, l'esposizione a queste spore può causare deterioramento cognitivo, compresa perdita di memoria, irritabilità, intorpidimento, tremori e altri sintomi. È probabile che tale situazione si sviluppi dopo che una regione ha sperimentato l'inondazione di residenze o luoghi di lavoro nelle settimane dopo che sono stati danneggiati.


Le tossine dei funghi, in particolare l'ocratossina A, possono innescare l'infiammazione che può danneggiare i neuroni e la funzione del cervello. Sono implicate specificamente nel Parkinson.

 

Ridurre il rischio e trovare una via d'uscita

L'istruzione, una maggiore consapevolezza dei problemi di salute ambientale e le azioni pubbliche sono i modi migliori per ridurre al minimo i rischi dalle neurotossine ambientali.


Imparando a riconoscere le alghe blu-verde, le persone possono evitare di nuotare o passeggiare vicino ad esse ed evitare che i loro animali domestici si avvicinino. I consumatori possono chiedere un maggiore monitoraggio ambientale delle fonti di cibo e di acqua.


L'esercizio che prevede sudorazione può aiutare a eliminare le sostanze neurotossiche. Ma prima di fare esercizio all'aperto, è prudente controllare la qualità dell'aria con un'app o su un sito web (esempio quello delle ARPA regionali).


Se non vengono messe in atto politiche ambientali per mitigare i rischi per la salute posti dalle neurotossine ambientali, la ricerca suggerisce che continueremo a sperimentare aumenti in vari disturbi neurodegenerativi mentre le tossine aumentano. Molte di queste condizioni sono chiamate idiopatiche o prive di causa conosciuta.


La connessione neurotossica è considerata raramente, e i pericoli ambientali per la salute sono spesso trascurati nell'assistenza sanitaria americana. Questo è in gran parte perché la salute ambientale è insegnata raramente nell'istruzione medica, portando a una mancanza di consapevolezza sulle potenziali diagnosi relative a una malattia ambientale.


L'EPA-Agenzia di Protezione Ambientale degli Stati Uniti sta attualmente rivalutando gli standard di qualità dell'aria per il particolato. Una nuova relazione generale dell'ispettore EPA richiede un piano strategico per controllare le fioriture di alghe dannose. L'Ohio, uno stato protagonista per le iniziative di politica pubblica rivolte alle fioriture algali neurotossiche, ora regola le cianotossine nell'acqua potabile e consiglia agli agricoltori di non aggiungere fertilizzante quando il terreno è saturo o quando è prevista pioggia.


Dal momento che il cambiamento climatico può guidare l'aumento di neurotossine, tagliare le emissioni di gas a effetto serra e garantire una migliore gestione ambientale sono due azioni essenziali per la salute umana. Raggiungere ciò richiederà forti sforzi internazionali e domestici e una vasta gamma di interventi da parte dei governi in tutto il mondo. Ma tutti questi sforzi devono iniziare dalla comprensione più profonda e più diffusa della natura di questo problema, che dovrebbe essere una preoccupazione universale, non di parte.

 

 

 


Fonte: Arnold R. Eiser, professore emerito di medicina, Drexel University

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.