Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


The Father: il film ci porta dentro la mente di un uomo che soffre di demenza

Il film (al cinema dal 20 maggio) è un viaggio angosciante che vale la pena di affrontare. Grazie a un grande Anthony Hopkins che, per questo ruolo, ha vinto il suo secondo Oscar

TheFather movie


La vecchiaia sugli schermi non è più un tabù. Al cinema e in tv, sono sempre di più le storie che parlano di acciacchi, disfunzioni erettili e amori senili. Lo fanno con il tono della commedia come Il metodo Kominsky (la terza stagione parte il 28 maggio su Netflix) o Grace and Frankie (sempre Netflix), due serie interpretate rispettivamente da Michael Douglas e Alan Arkin, la prima, e da Jane Fonda e Lily Tomlin, la seconda. Oppure con sfumature più drammatiche.


Appartiene a questa seconda categoria The Father – Nulla è come sembra, arrivato al cinema da noi il 20 maggio in lingua originale e, poi, dal 27 nella versione doppiata. Un film che racconta la progressiva perdita di lucidità dell’anziano protagonista Anthony (Antony Hopkins) e la difficoltà di sua figlia Anne (Olivia Colman) alle prese con un genitore incapace di badare a se stesso ma orgogliosamente determinato a rifiutare ogni aiuto, a cominciare dalla presenza di una badante.


Il film ha vinto due Oscar lo scorso aprile: miglior attore protagonista per Anthony Hopkins (la sua seconda vittoria dopo Il silenzio degli innocenti) e miglior sceneggiatura non originale per Florian Zeller e Christopher Hampton. Florian Zeller, che con questo film ha anche debuttato alla regia, è l’autore del testo teatrale, Il padre, andato in scena per la prima volta a Parigi nel 2012, e vincitore del premio Molière per la miglior commedia e, successivamente, di un Tony e un Olivier (rispettivamente a Frank Langella e Kenneth Cranham) per il miglior attore protagonista nelle versioni allestite a Broadway e nel West End londinese.


Girato tutto in interni, The Father – Nulla è come sembra, come dal sottotitolo in italiano, racconta la perdita del senso della realtà del protagonista creando lo stesso tipo di confusione nello spettatore. L’appartamento londinese in cui ci troviamo si modifica sotto i nostri occhi esattamente come cambia nella mente di Anthony, convinto, a seconda dei momenti, di essere a casa della figlia o nella sua. Da una scena all’altra vediamo cambiare l’arredamento del soggiorno, i mobili della cucina, e apparire o scomparire un quadro appeso sopra al caminetto.


Allo stesso modo, anche i piani della figlia si alterano seguendo il flusso dei ricordi dell’anziano in preda alla confusione: Anne sta lasciando Londra per trasferirsi a Parigi con il suo compagno come sembra annunciare a un certo punto oppure no? Persino la memoria della vita passata fluttua da una certezza all’altra, mentre i volti familiari assumono lineamenti e caratteri diversi. L’effetto è straniante. A tratti angosciante. Per tutta la durata del film si attende una rivelazione, il sollievo di qualcuno che s’intrometta nella narrazione per aiutarci a distinguere tra quello che è nella mente di Anthony e la realtà.


Anthony Hopkins e Olivia Colman hanno raccontato di non avere, nessuno dei due, mai conosciuto direttamente persone affette da demenza e di non aver neppure sentito il bisogno di farlo come preparazione al ruolo. “In un certo senso, non saperne nulla mi ha messo nella condizione ideale per interpretare una donna che si trova ad affrontare una situazione del tutto nuova”, ha detto la Colman.


Anthony Hopkins, che ha compiuto 83 anni e che, a differenza del suo personaggio, è in forma perfetta, sembra aver trovato il modo per convogliare lucidità ed esperienza in una delle sue migliori interpretazioni di sempre. E stiamo parlando di uno dei più grandi attori viventi in assoluto.

 

 

 


Fonte: Enrica Brocardo in Wired.it

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.