Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Neuroscienze minacciate dal disimpegno di grandi case farmaceutiche

Gli scienziati, preoccupati dal minore impegno di importanti produttori di farmaci per la ricerca sul cervello, avvertono che le prospettive di nuovi farmaci per curare malattie come l'Alzheimer sono in declino, a meno che le autorità competenti e i governi non trovino incentivi, velocemente.

I big del farmaco stanno lottando per fare soldi dalle neuroscienze - la scienza di come il cervello funziona e influenza il comportamento - perché la ricerca si rivela imprevedibile e costosa in un momento in cui le aziende sono alle prese con le scadenze dei brevetti e la pressione per ridurre i prezzi.

Esperti nel campo delle neuroscienze dicono che le mosse delle imprese come GlaxoSmithKline, AstraZeneca e Merck per stare alla larga da ricerca e sviluppo (R&S) sul cervello possono suonarne la campana da morto in Europa e metterla a rischio altrove, se non viene fatto nulla per riconquistare il loro interesse. Essi suggeriscono che le società potrebbero essere indotte a riconsiderare tale decisione solo se avessero la possibilità di condividere il rischio dello sviluppo di nuovi farmaci con gli istituti di ricerca a finanziamento pubblico, o se la durata dei brevetti fosse estesa per garantire un migliore ritorno degli investimenti.

"Se pensiamo a tutta una serie di cose dalla sclerosi multipla, all'ictus, all'Alzheimer, alla schizofrenia, all'autismo, non abbiamo trattamenti efficaci per nessuno di loro - e il motivo è che in realtà non comprendiamo le basi di tali malattie", ha dichiarato Colin Blakemore, professore di neuroscienze dell'autorevole Università di Oxford in Gran Bretagna. "La necessità di ricerca di base che può essere progettata è l'unica speranza per lo sviluppo di nuovi trattamenti."

Costo enorme, potenziale enorme

I mercati potenziali per eventuali nuove terapie che vengono sviluppate potrebbero essere enormi, mentre il costo economico di non riuscire a curarli potrebbe essere altrettanto grande. Il numero di persone affette da demenza, di cui l'Alzheimer è la forma più comune, è destinato a raddoppiare in tutto il mondo fino a 66 milioni nel 2030, e raddoppiare ancora a 115 milioni entro il 2050. Un rapporto di Alzheimer Disease International ha recentemente stimato che i costi a livello mondiale della demenza dovrebbero raggiungere i 604 miliardi dollari nel 2010 - più dell'uno per cento del PIL globale prodotto - e che tali costi salirebbero visto che il numero di malati triplicherà entro il 2050.

Nel dolore - un altro settore in cui la neuroscienza potrebbe fare passi avanti - gli esperti stimano che solo in Europa, circa una persona su cinque soffre di dolore cronico, una condizione debilitante e costosa per la quale vi sono anche alcuni nuovi trattamenti. "I disturbi neuro-correlati sono estremamente importanti ... rappresentano circa un terzo di tutto l'onere della malattia a livello globale, in termini di costo, di qualità della vita e di costi di trattamento e cura", ha detto Blakemore.

Riunioni ad alto livello

Nonostante questo, la GlaxoSK, per fare un esempio, l'anno scorso ha liquidato un sito di R&S in Italia, dove i suoi scienziati si erano focalizzati sulla scoperta di nuovi farmaci per la depressione, l'ansia e il dolore. La casa farmaceutica britannica ha detto che il rendimento incerto degli investimenti l'avevano indotta ad abbandonare la ricerca in questi settori. Mosse simili della casa farmaceutica Anglo-svedese AstraZeneca e del gigante Americano dei farmaci, Merck, - chiudere sia le ricerche sulle neuroscienze del tutto o spostare le operazioni di ricerca in Asia - hanno provocato allarme tra i neuroscienziati.

"Ci sono cose che potremmo fare a questo proposito", ha detto David Nutt, docente di Neuropsicofarmacologia all'Imperial College di Londra, in una riunione di Londra  Giovedi scorso. "Ci sono iniziative relativamente semplici come il co-sviluppo, come allungare le licenze dei brevetti, che potrebbero facilmente aggirare questo processo". Nutt, che presto assumerà la presidenza della British Neuroscience Association, ha detto che prevede di lavorare con il Collegio Europeo di Neuropsicofarmacologia per portare le imprese di medicinali, le autorità e i finanziatori insieme in una serie di "incontri ad alto livello" per cercare di trovare un nuovo modo di procedere. "Se non lo facciamo, le neuroscienze moriranno", ha detto.

La malattia mentale è ancora stigmatizzata?

Parte del problema è che la malattia mentale è ancora stigmatizzata [nascosta per vergogna] e le malattie del cervello non sono considerate gravi - un fattore che significa che i produttori di farmaci non sono rimproverati dal pubblico o dai loro azionisti quando escono dal campo. "Se Big Pharma [grandi case farmaceutiche] improvvisamente dicesse che non farà più alcuna ricerca sul cancro, la protesta sarebbe enorme", ha detto Barbara Sahakian, docente di neuropsicologia clinica all'università di Cambridge. "Ma siccome è salute mentale, è tutto tranquillo e non c'è indignazione contro di loro per non assumersi la responsabilità sociale."

Ha detto che parte della responsabilità ricade anche sulle autorità di regolamentazione come la Food and Drug Administration (FDA) e l'Agenzia europea dei medicinali (EMA), che potrebbero ridurre gli ostacoli per ottenere licenze di nuovi trattamenti neurologici, o velocizzare le procedure come fanno in altri settori chiave. "Ci sono meccanismi per farlo. Loro [le autorità di regolamentazione] hanno una corsia accelerata per i farmaci per l'HIV/AIDS, quindi possono farlo anche per le medicine per la salute mentale", ha detto. "Potremmo anche molto facilmente dare un'occhiata al costo che l'industria farmaceutica ha pagato per portare un farmaco sul mercato, e quindi adeguare in proporzione la vita del brevetto".

 


Pubblicato su Reuters.com il 11 febbraio 2011

Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo.


Notizie da non perdere

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.