Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'uso di antipsicotici atipici per la demenza è diminiuto dopo un avviso della FDA

Un avvertimento della Food and Drug Administration riguardante l'uso di antipsicotici atipici per il trattamento della demenza ha provocato un calo significativo nell'uso di questi farmaci per il trattamento dei sintomi della demenza degli anziani, secondo un rapporto pubblicato nel numero di febbraio degli Archives of General Psychiatry, una delle pubblicazioni di JAMA / Archives.

"Nel 2001, più del 70 per cento delle prescrizioni per antipsicotici atipici in USA sono state scritte per indicazioni non previste come la demenza, e l'82 per cento in Canada nel 2002," secondo le premesse dell'articolo. Nel 2005, la Food and Drug Administration (FDA) ha emesso un avviso "Black box" che affermava che il 'Trattamento dei disturbi comportamentali nei pazienti anziani con demenza con antipsicotici atipici è associato ad un aumento della mortalità". Le "Black box" sono i più forti avvertimenti emessi dalla FDA.

Per esaminare i cambiamenti nell'uso degli antipsicotici atipici (farmaci antipsicotici di seconda generazione) e convenzionali (di prima generazione o antipsicotici "tipici") per il trattamento nei pazienti con demenza, Helen C. Kales, MD, dell'Università del Michigan di Ann Arbor e colleghi hanno analizzato i dati provenienti da più di 250.000 pazienti affetti da demenza. I dati sono stati raccolti dal registro nazionale Veterans Affairs (VA) mantenuto dal Serious Mental Illness Treatment, Research and Evaluation Center di Ann Arbor, Michigan, per i veterani di età oltre i 65 anni che hanno ricevuto una diagnosi di demenza tra aprile 1999 e settembre 2007. Il periodo di studio complessivo è stato diviso in tre sezioni: nulla da segnalare (1999-2003), diagnosi precoce (2003-2005) e allarme BlackBox (2005-2007).

All'inizio dello studio, il 17,7 per cento dei pazienti con demenza utilizzavano antipsicotici atipici o convenzionali. In generale l'uso di antipsicotici iniziò a declinare nel corso del periodo iniziale (nulla da segnalare). Tuttavia, l'uso di antipsicotici atipici è aumentato nello stesso periodo, ha iniziato a scendere durante la fase di allerta precoce e è diminuito più nettamente durante il periodo di avvertimento Blackbox.

Entro il 2007, l'uso complessivo di antipsicotici per il trattamento si è stabilizzato al 12 per cento di tutti i pazienti con demenza. La percentuale di pazienti del VA con demenza che usava psicotropi (antipsicotici più antidepressivi, ansiolitici e anticonvulsivanti) è rimasta costante al 40 per cento nel corso dello studio e anche il numero di pazienti che non assumevano questi farmaci è rimasto costante intorno al 60 per cento. Pertanto, gli autori concludono che i pazienti VA con demenza hanno continuato a ricevere farmaci dopo l'avvertimento BlackBox e non sono stati rimossi completamente i farmaci.

"In questo campione nazionale di VA, abbiamo trovato che l'uso di entrambi i farmaci antipsicotici convenzionali e atipici per i pazienti con demenza hanno iniziato a scendere significativamente prima dell'attuazione dell'avvertimento BlackBox", scrivono gli autori. "In conclusione, l'uso di antipsicotici atipici nei pazienti con demenza ha iniziato a scendere in modo significativo nel 2003, e l'avviso della FDA è stato associato in termini temporali ad una significativa accelerazione nel declino".

 


Fonte: Materiale fornito da JAMA and Archives Journals.

Riferimento: HC Kales, K. Zivin, HM Kim, M. Valenstein, C. Chiang, R. Ignacio, D. Ganoczy, F. Cunningham, LS Schneider, FC Blow. Trends in Antipsychotic Use in Dementia 1999-2007. Archives of General Psychiatry, 2011; 68 (2): 190 DOI: 10.1001/archgenpsychiatry.2010.200 

Pubblicato su ScienceDaily il 7 Febbraio 2011

Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo.

 


 

Notizie da non perdere

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.