Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I ricercatori sperano di trovare un trattamento per l'Alzheimer in 2 anni

Un neuroscienziato del North Jersey coinvolto intensamente nella ricerca sull'Alzheimer ha detto che tra soli due anni i medici possono avere la medicina per curare la malattia che uccide il cervello.

Il dottor Howard Fillit, che è anche geriatra e direttore esecutivo della Drug Discovery Alzheimer Foundation, ha dichiarato questa settimana che oltre 150 sperimentazioni cliniche in tutto il mondo stanno testando decine di farmaci che possono essere la risposta alla lotta contro la malattia stessa, e non solo ai sintomi.

"Attualmente i farmaci a nostra disposizione sono esclusivamente per il trattamento dei sintomi, ma speriamo che quelli nuovi rallentino la progressione della malattia - e l'obiettivo finale è la prevenzione", ha detto Fillit, di Tenafly. "Alcuni dei farmaci sono nelle fasi finali di test e tra due anni avremo i rapporti sul loro funzionamento".

L'Alzheimer è la forma più comune di demenza, causata dalla distruzione delle cellule nervose nel cervello. Di solito è fatale, inizialmente causa disturbi alla memoria, cambiamenti di personalità e problemi a completare le attività quotidiane, fino a che il suo progresso lascia il paziente incapace di camminare, parlare o deglutire.

Cinque milioni di americani soffrono di Alzheimer, di cui 150.000 nel New Jersey. Più di 80 di tali studi clinici sono in corso in questo stato, ha affermato Ed Belkin, vice presidente di comunicazione e affari pubblici della Pharmaceutical Research e Manifacturers of America, una associazione di categoria per le società di ricerca biotech.

"Con l'invecchiamento dei molti individui nati negli anni cinquanta, il numero dei malati di Alzheimer si gonfia e i costi finanziari non sono semplicemente sostenibili", ha detto Belkin. "I progressi medici sono la risposta, e ricercatori sono impegnati a vincere questa battaglia contro l'AlzheimerNel 2009, il costo medio annuo compensato per un paziente con malattia di Alzheimer è stato di $ 33.000 (ndr: 47.000 Euro) e la stima dei costi per servizi di cura non pagato è stato di $ 4,2 miliardi".

I ricercatori ritengono che il morbo di Alzheimer è causato da due condizioni anomale all'interno e intorno ai neuroni, le cellule nervose del cervello. Placche (depositi di un frammento di proteina chiamata beta-amiloide) si formano negli spazi tra i neuroni e si ritiene che blocchino la comunicazione tra di loro. Nei cervelli sani, gli scienziati ritengono che queste proteine siano distrutte ed eliminate.

Fillit dice che "gli scienziati non sono ancora sicuri se è la placca che causa la perturbazione o è solo una cicatrice lasciata dal cervello nella degenerazione. Se i farmaci fossero in grado di rimuovere le placche, dovrebbero rallentare il tasso di malattia. Ma non siamo sicuri se la placca è la causa o una cicatrice."

L'altra scoperta anormale è quella dei grovigli. Questi sono le fibre contorte di una proteina chiamata tau situato all'interno del neurone. Normalmente, la tau forma le strutture per il trasporto dei nutrienti e altre sostanze da una parte della cellula all'altra. Nei pazienti con morbo di Alzheimer, tuttavia, queste strutture sono anormali e collassate, portando alla morte delle cellule. I nuovi farmaci dovrebbe evitare di crollo delle strutture.

"Questi nodi/grovigli sono le lapidi delle cellule", ha detto Fillit. "Ma con questi nuovi farmaci, sono molto fiducioso che presto sconfiggeremo questo incubo della vecchiaia."

NorthJersey.com, 27 Novembre 2010

Notizie da non perdere

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.