Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La ricerca punta a una diagnosi semplice e precoce dell'Alzheimer tra pochi anni

Tra pochi anni, dicono gli esperti, la diagnosi di malattia di Alzheimer può essere semplice come un esame del sangue. "Sembra che siamo molto vicini alla rilevazione, molto vicino", ha detto il Dott. Denise Park del Center for Vital Longevity presso l'Università del Texas a Dallas. "E questo sembra un miracolo."

I ricercatori dell'UTD e dell'UT Southwestern Medical Center costituiscono parte di uno sforzo nazionale per comprendere meglio i fattori che contribuiscono alla salute del cervello e le patologie che portano alla malattia di Alzheimer. "La diagnosi precoce è una pietra miliare della ricerca di Alzheimer," ha detto il Dott. Roger Rosenberg, professore di neurologia e direttore del Alzheimer's Disease Center dell'UT Southwestern. "Abbiamo bisogno di anticipare il momento della rilevazione, il prima possibile", ha detto. Ciò significa fare la diagnosi alle persone con un alto rischio di sviluppare la malattia prima che il cervello sia danneggiato irreversibilmente - durante gli 10 o 20 anni quando la neuropatologia della malattia di Alzheimer inizia, ma la persona non mostra sintomi.

Presso il Center for Vital Longevity, la Park sta supervisionando tre studi sul cervello: uno studio di lungo termine che osserva i cambiamenti del cervello nel corso del tempo, un progetto sulle sinapsi per capire come può preservare la funzione cerebrale in età avanzata il rimanere attivi o l'apprendere nuove attività, e uno studio culturale che misura come le funzioni cerebrali sono influenzate dalla cultura di una persona. L'obiettivo non è semplicemente quello di capire il declino cognitivo, ma anche di trovare dei "super invecchiati" e cercare di scoprire perché i loro cervelli sono invecchiati bene, ha detto Park.

I medici stanno anche iniziando ad utilizzare le nuove tecnologie per rilevare l'amiloide, una proteina che causa le placche che possono portare all'Alzheimer. Prelievi spinali e PET hanno dimostrato di essere strumenti efficaci nella ricerca di formazione di placche nei pazienti a rischio, ha detto Rosenberg, che utilizza l'analogia di cogliere il colesterolo alto di una persona prima che diventi malattia di cuore. Rosenberg sta lavorando a un vaccino a base di DNA che promette di combattere l'accumulo di amiloide con gli anticorpi. Dopo il successo delle prove con i topi, ha detto che spera di iniziare le sperimentazioni cliniche su persone tra circa un anno.

Nei prossimi cinque anni, Rosenberg si aspetta di vedere analisi del sangue a disposizione per misurare la presenza di proteine legate alla malattia di Alzheimer. Tra cinque/10 anni, si aspetta progressi nella genomica - la capacità di utilizzare il codice genetico di una persona trovata nel tampone della guancia per misurare il proprio rischio di sviluppare malattie come l'Alzheimer.

Però fino a quando non ci sono farmaci o vaccini disponibili, la diagnosi precoce significa più tempo per far fronte a una malattia che è, per ora, irreversibile, ha detto Paul Chafetz, uno psicologo specializzato in questioni geriatriche e nell'impatto della malattia di Alzheimer sulle relazioni. Chafetz consiglia i caegivers di cercare di evitare i confronti, proteggere la dignità della persona e cercare sostegno, visitando un professionista o aderendo ad un gruppo di sostegno attraverso l'Associazione Alzheimer. "Vorrei dire loro che non sono i primi ad fronteggiare questo problema", ha detto Chafetz, la cui madre aveva il morbo di Alzheimer. "Non è una malattia di cui vergognarsi o essere imbarazzati. E c'è un sacco di gente meravigliosa con cui condividere il viaggio".

DallasNews.com, 27 novmebre 2010

Notizie da non perdere

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.