Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Preparare il terreno per un sonno migliore nell'Alzheimer

E' stato sviluppato da ricercatori del Regno Unito un nuovo sistema di monitoraggio dello schema di sonno, per aiutare ad individuare i disturbi del sonno delle persone con diagnosi di demenza precoce.

Il sistema, chiamato PAViS, potrebbe essere utilizzato a distanza dagli operatori sanitari per vedere i profili di sonno e analizzare i modelli di sonno sulla base dei dati sensoriali raccolti al domicilio del paziente.


In un articolo sull'International Journal of Computers in Healthcare, Huiru Zheng e colleghi dell'Università dell'Ulster di Jordanstown nella Contea di Antrim in Irlanda del Nord, spiegano come i disturbi del sonno siano uno dei sintomi più angoscianti nell'Alzheimer e potrebbero anche essere un indicatore precoce dell'insorgenza della malattia, in alcuni casi. Essi sottolineano che i cosiddetti sistemi di "teleassistenza" permettono agli operatori sanitari di monitorare l'attività del paziente a domicilio, in modo normale o con assistenza.


Ci sono quasi mezzo milione di persone con Alzheimer nel Regno Unito e per molti di loro i disturbi del sonno e il comportamento notturno dirompente sono un problema clinico significativo per gli operatori sanitari e sono una causa di disagio per i caregivers. I problemi legati al sonno di solito peggiorano con il progredire della malattia e sono un indicatore di deterioramento cognitivo e portano il paziente ad essere meno vigile di quanto previsto nelle ore di veglia, così come a una riduzione del suo benessere generale.


Sono stati sviluppati vari sistemi negli ultimi anni per monitorare i pazienti nel sonno. Tuttavia, questi spesso tendono a coinvolgere altre persone a casa del paziente, così come a monitorare semplicemente gli schemi di sonno, piuttosto che monitorarli a lungo termine e permettere l'analisi dei profili del sonno per valutarne la qualità. Il PAViS (Pattern Analysis and Visualisation System = analisi dello schema e sistema di visualizzazione), aggira questi problemi e permette al personale sanitario di vedere rapidamente i cambiamenti del modello di sonno e di individuare i modelli insoliti, per valutare le variazioni delle condizioni di salute delle persone con demenza precoce nel corso di settimane e mesi.


I dati sono raccolti da sensori di movimento a infrarossi e da sensori sulle porte della camera da letto, e altri, a casa del paziente. Il team scrive che questo fornisce un monitoraggio non invasivo, pervasivo e obiettivo e una soluzione di valutazione. Il gruppo ha lavorato con Paul Jeffers della Fold Housing Association di Holywood su studi di casi di pazienti per dimostrare la prova di principio del controllo totale del tempo di sonno, degli episodi di sonno e del ritmo di sonno di un paziente. La componente del PAViS che genera i grafici giornalieri, settimanali e mensili di comportamento, consente di individuare rapidamente e facilmente i modelli di sonno e, più importante ancora, i cambiamenti dei modelli.


Il team ha scoperto che è relativamente facile distinguere i modelli di sonno di un paziente non-Alzheimer con solo uno o due "episodi" di sonno, quei grandi movimenti come alzarsi dal letto durante la notte, che indicano molte ore di sonno indisturbato. Ciò a fronte dei 35 episodi, o addirittura di più, dei pazienti di Alzheimer, e le molte meno ore di sonno totale.


"Il PAViS è uno strumento per abilitare il servizio di teleassistenza e per mettere i caregivers in grado di avere una migliore visione d'insieme del comportamento del paziente in modo da fornire un sostegno sufficiente in caso di necessità", scrive il team.


"Mentre il servizio di teleassistenza attuale si concentra sulla fornitura di telemonitoraggio dell'attività quotidiana dei pazienti, e cerca di individuare comportamenti anomali, è importante anche indagare sulla correlazione del profilo di comportamento, come ad esempio il profilo dello schema di sonno, nella condizione di salute dei pazienti"
, aggiunge.


La loro conclusione è che "le informazioni svelate o ottenute dai profili di sonno a lungo termine possono anche essere utilizzate per sostenere interventi che rilevano e rispondono a un modello di sonno anomalo".

 

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 


Fonte: Materiale della Inderscience, via AlphaGalileo.

Riferimento:
Huiru Zheng, Haiying Wang, Hoda Nikamalfard, Maurice Mulvenna, Paul McCullagh, Suzanne Martin, Jonathan G. Wallace, Paul Jeffers. A pattern analysis and visualisation system for sleep monitoring in ambient assisted living environment. International Journal of Computers in Healthcare, 2012; 1 (4): 320 DOI: 10.1504/IJCIH.2012.051811.

Pubblicato in Science Daily il 18 Febbraio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

 

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




 

Notizie da non perdere

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.