Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Morti da demenza crescono in GB: persa la battaglia per migliorare la salute?

Il numero di cittadini britannici morti di Alzheimer e altre forme di demenza è cresciuto a dismisura nel corso degli ultimi due decenni, secondo la ricerca pubblicata oggi, che mostra anche che la GB ha scarse registrazioni di morti premature per molte malattie.

Secondo lo studio, pubblicato su The Lancet, sei decadi di assistenza sanitaria gratuita, il controllo del tabacco e un maggiore screening dei tumori, hanno "fallito" nel migliorare la salute generale pubblica del Regno Unito.


Si ritiene che la GB stia perdendo terreno nella lotta contro la mortalità rispetto ad altri 14 paesi membri dell'Unione Europea, nonché ad Australia, Canada, Norvegia e Stati Uniti. I ricercatori hanno usato i dati del Global Burden of Disease Study, pubblicato nel 2010, per dimostrare che la demenza e l'Alzheimer sono passate dall'essere la 24a causa di morte nel 1990 alla 10a nel giro di 20 anni.


L'aumento si pensa che sia stato alimentato dal rapido invecchiamento della popolazione in GB e dalla maggiore segnalazione della demenza come causa di morte. La demenza può causare la morte per patologie come infezioni del tratto urinario e polmonite causata da infezioni, e malnutrizione e disidratazione in pazienti che non possono più mangiare o muoversi in modo indipendente.


Attivisti dicono che le cifre sono un "campanello d'allarme", e avvertono che il numero di pazienti con diagnosi di queste malattie è destinato ad aumentare dagli 800 mila di oggi ai 1,7 milioni del 2051. Criticando la mancanza di fondi, evidenziano il fatto che attualmente ci sono 23 studi medici per raffreddore da fieno in tutto il mondo, rispetto agli appena 17 per la demenza vascolare e frontotemporale - due delle tre forme più comuni della condizione.


L'Alzheimer's Society dichiara che in GB le autorità sanitarie devono agire con "urgenza". La demenza, che colpisce una persona su tre oltre i 65 anni, costa all'economia più di 23 miliardi di sterline all'anno. "Il finanziamento della ricerca per la demenza è molto indietro rispetto ad altre condizioni come il cancro", dice Andrew Chidgey dell'Alzheimer's Society. "Con i numeri che salgono alle stelle e i costi che triplicano, abbiamo bisogno di un'azione urgente per trovare trattamenti più efficaci".


Lo studio dimostra anche che tra il 1990 e il 2010, l'aspettativa di vita nel Regno Unito è aumentata in media di 4,2 anni, è ora di 79,9. Ma la tendenza maschera un declino della speranza di vita in confronto ad altre nazioni con livelli di assistenza sanitaria finanziate allo stesso modo. Vent'anni fa, la GB era al 10° posto in un gruppo di 19 paesi per vite perse ogni 100.000 persone, il dato standard per misurare le morti premature. Nel 2010 era scivolata al 14° nella stessa tabella.


Anche la cirrosi epatica e i disturbi da droghe sono aumentati come causa di morte prematura nel Regno Unito, dice lo studio. Il tabacco guida la lista delle cause di mortalità, con il 12 per cento del "carico di malattie", seguito da pressione alta e dalle malattie associate all'obesità. "C'è ancora molto spazio per azioni coraggiose da parte dei politici e del corpo politico", dice Edmund Jessop della Facoltà di Salute Pubblica.

 

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 


Pubblicato da Sam Masters in The Independent il 5 Marzo 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.