Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Qual è il rapporto tra il cervello e l'anima?

Trascrizione di una intervista a Rudy Tanzi (foto): Sto scrivendo un libro con Deepak Chopra intitolato Superbrain [Supercervello]. E' il titolo di Deepak.

Eravamo entrambi relatori allo stesso TEDMED l'anno scorso, e poi ci siamo incontrati per la prima volta.


Abbiamo iniziato a parlare della mente, e ci siamo resi conto in una serie di e-mail dopo il nostro incontro che, pur proveniendo da ambiti diversi (io dalle neuroscienze, avendo a che fare con cognizione, cellule nervose e sinapsi, e Deepak dal lato della coscienza), siamo d'accordo su quasi tutto, ma io penso in termini di neurofisiologia, processi neuronali e formazione delle sinapsi, mentre Deepak sta pensando in modo metafisico in termini di coscienza, utilizzando la letteratura vedica.


Ma ricordate, Deepak è un medico, quindi conosce il lato scientifico, così può apprezzare ciò che sto dicendo, e io ho sempre avuto un intenso interesse per la metafisica e le cose di cui Deepak parla. Ho letto i libri di Deepak prima di incontrarlo. Quindi, è proprio un bel matrimonio, e abbiamo detto: "Scriviamo un libro sul cervello e parliamo di tutte le cose che le persone non conoscono sul cervello che rende il cervello così incredibile".


Quindi, una parte del libro dirà: "Scommetto che non sapevi" (rivolto alla persona media) "che le cellule nervose in realtà si dividono. Ti è stato insegnato che si nasce con un certo numero di cellule nervose, si perdono, e non ritornano. Bene, indovina un po', è sbagliato. Ora sappiamo che le cellule nervose sono prodotte esattamente nella regione del cervello colpita dall'Alzheimer. Sappiamo anche dalla ricerca nel mio laboratorio e di altri, che se si inducono le cellule nervose a dividersi nell'area del cervello della memoria di breve termine, si possono migliorare i sintomi dell'Alzheimer in modelli animali"


E altre cose come questa. Molte persone non conoscono la neuroplasticità, l'idea che quando si hanno danni al cervello, un ictus o un trauma cerebrale, le cellule nervose intorno a quelle danneggiate di rigenerano. Fanno spuntare nuovi assoni e dendriti. Cercano di recuperare le connessioni perse dai neuroni morti. Cercano di mantenere la rete neuronale in qualche modo incredibilmente elegante. Quindi, non sei lasciato fuori ad asciugare dopo aver avuto un infortunio. Se cerchi di imparare, trovare novità, stimolarti intellettualmente, forzi la tua mente a produrre nuove sinapsi, puoi guarire te stesso. Ora, naturalmente, dipende da quanto è traumatica la lesione. Quindi, vogliamo insegnare alla gente che il cervello è una cosa incredibile.


Il secondo punto del libro è ora che sai quanto è grande il tuo cervello e come sia stupefacente e tutte queste cose che avresti potuto non sapere, indovina un po' - tu non sei il tuo cervello. Potresti pensare che sei il tuo cervello. Non sei il tuo cervello allo stesso modo in cui non sei il tuo stomaco. Quando hai fame, senti la fame nello stomaco e tu dici: "Ho bisogno di mangiare". Non ti identifichi con il tuo stomaco. Il tuo stomaco ti ha dato la sensazione di cui hai bisogno per capire che devi assumere cibo per sopravvivere e funzionare.


Emozioni e intelletto servono allo stesso scopo per il cervello. Le emozioni servono per la sopravvivenza e l'intelletto ti sta servendo. E' il tuo partner, il tuo alleato più grande, uno strumento molto potente. Ma non sei tu. Il motivo per cui [il libro] può essere di enorme aiuto è perché se si sta passando un momento difficile nella vita, impantanati nella depressione o impantanati in un certo stato d'animo negativo, speriamo che leggendolo si dica: "Ho questo partner incredibile nella mia testa, questo incredibile organo, ancora più interessante del mio stomaco, ed è mio da usare". Così, una delle prime righe che ho scritto nel libro (e vedremo se rimangno) è "dire ad alta voce: 'il mio cervello.' Il mio cervello. Chi l'ha detto? Chi ha detto 'il mio cervello'? Ecco chi sei. La persona che ha detto 'il mio cervello,' ecco chi sei. Hai usato il cervello per dire 'il mio cervello,' ma il fatto che tu possa dire 'il mio cervello' ed essere consapevole, dice che è il vero te".


Ora, chi è il vero te, è dove entra in ballo Deepak, perché Deepak parlerà dell'anima e della coscienza e della coscienza dell'universo e della metafisica. Così, Deepak porterà in superficie chi è il vero te. Porterà su il vero te come partner incredibile per sopravvivere su questa terra e prosperare, ed è il cervello. Quando ti senti giù, quando ti senti emotivamente giù, riconoscilo, OK? C'è un motivo. Le emozioni hanno uno scopo. Non essere il signor Spock. Non essere la generazione di Star Trek, in cui l'emozione è inutile, sai, basta usare la logica. No, sii equilibrato. Quando le emozioni colpiscono, presta attenzione, ma non identificarti con loro.


Quando arrivano pensieri intellettuali, il dialogo interno colpisce, usalo; non essere esso. Quando nascono intuizioni dall'intelletto e dall'istinto, presta attenzione a loro. Ti stanno tutte servendo e provengono dal tuo partner, il cervello, ma non è ciò che sei veramente.


Quindi questi sono i due aspetti del libro.

 

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Bob DeMarco in Alzheimer's Reading Room il 2 Luglio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.