Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer: 3 nuovi farmaci possono essere la speranza finale

Stiamo per scoprire se presto ci sarà un modo per rallentare il decorso della malattia di Alzheimer.

Più o meno entro un mese si attendono i risultati di studi cruciali su due farmaci che mirano a cancellare le placche adesive che guastano il cervello dei pazienti. Uno studio fondamentale di un terzo farmaco si concluderà entro la fine dell'anno, e i risultati di un piccolo test precoce saranno riferiti la prossima settimana alla conferenza di Alzheimer in Vancouver nella British Columbia del Canada.

 

- / SF
Si prevede che i casi [di Alzheimer] in America aumenteranno
Grafico a sinistra: Proiezione del numero di americani di 65 anni e oltre con Alzheimer dal 2010
(5,4 milioni) al 2050 (13,2 milioni). Grafico a destra: Evoluzione percentuale delle cause di
morte negli USA dal 2000 al 2008 (HIV>AIDS, Stroke=Attacco cardiaco, Heat disease=Malattie
cardiovascolari, Prostate cancer=Cancro alla prostata, Breast cancer=Cancro al seno.

Queste sono praticamente le ultime sperimentazioni di fase avanzata superstiti, dopo più di un decennio di tentativi falliti per sviluppare un farmaco per fermare la malattia che ruba la mente. I farmaci attuali, come Aricept e Namenda alleviano i sintomi solo per poco tempo. Non c'è cura conosciuta. Esperti dicono che se falliscono anche questa volta, le aziende farmaceutiche potrebbero uscire dal settore dalla frustrazione, lasciando poche speranze ai milioni di persone con la malattia. Si stima che 35 milioni di persone nel mondo soffrono di demenza, che include l'Alzheimer. Negli Stati Uniti, gli esperti dicono che circa 5 milioni di persone hanno l'Alzheimer.

I tre trattamenti in fase di sperimentazione non sono nemmeno farmaci nel tradizionale senso chimico. Sono anticorpi, proteine prodotte dal sistema immunitario che promuovono l'eliminazione dell'amiloide, la sostanza che forma la placca.

Speriamo in bene

E' una strategia con una storia a scacchi, e gli scienziati non sono ancora sicuri che l'amiloide provochi l'Alzheimer o che rimuovendolo si provocherà qualcosa di positivo nelle persone che hanno già sintomi. Ma ci sono alcuni segni di speranza che possano essere sulla strada giusta. Tutti nel settore stanno probabilmente trattenendo il respiro in attesa che qualcosa di positivo esca da questi studi", ha detto il dottor Ronald Petersen, direttore dell'Alzheimer's Disease Research Center della Mayo Clinic. "Potrebbe non essere una mossa vincente" per migliorare la memoria e la cognizione, ma se l'imaging cerebrale o il test sul fluido spinale mostra che i farmaci stanno colpendo il bersaglio, "essi saranno considerati dei successi", ha detto.

I tre farmaci e i relativi sviluppatori sono:

  • Bapineuzumab da Janssen Alzheimer Immunotherapy Unit, consociata della Pfizer Inc. e Johnson & Johnson.
  • Solanezumab, di Eli Lilly & Co.
  • Gammagard, da Baxter International Inc.

Tutti sono somministrati come periodiche infusioni endovenose; alcune aziende stanno cercando di riformularli in modo da somminstrarli come iniezioni. Se un importante studio dimostra che uno dei farmaci funziona, ci sarà un grande sforzo per renderlo più conveniente e pratico, prevede William Thies, direttore scientifico della Alzheimer's Association. E comunque probabilmente sarà molto costoso.

I primi due della lista sono singoli anticorpi anti-amiloide prodotti in laboratorio. Il Gammagard è una immunoglobulina per via endovenosa (IVIG): anticorpi multipli e naturali presi dal sangue. Una mezza dozzina di società vendono già IVIG per il trattamento del sistema immunitario e delle malattie del sangue. Ci vogliono 130 donazioni di plasma per produrne abbastanza da trattare un paziente per un anno.

Cure costose

Curare l'Alzheimer con IVIG costerebbe da 2.000 a 5.000 dollari ogni due settimane, a seconda del peso del paziente, ha detto il dottor Norman Relkin, responsabile di un programma di disturbi della memoria al Presbyterian Hospital / Weill Cornell Medical Center di New York. Svolge attività di consulenza per alcuni produttori di farmaci e ha i brevetti per i test che misurano l'amiloide. Relkin sta inoltre conducendo uno stadio avanzato del Gammagard su 400 pazienti, che terminerà alla fine di quest'anno. Uno studio precedente molto più piccolo, che egli ha condotto, ha mostrato minore restringimento del cervello tra le persone che ricevono il farmaco rispetto a quelle che ricevono iniezioni di placebo. "E' stato così sorprendente che l'ho inviato a due laboratori per la verifica indipendente", ha detto Relkin.

In this Sunday, July 8, 2012 photo, Jason Marder shops with his wife, Karin Marder, at a grocery store in New York. Jason Marder, who turned 70 on Tuesday, July 10, 2012, was diagnosed with Alzheimer's more than eight years ago. In the roughly five years that her husband has taken Gammagard, "there has been decline" in his health but it is very minimal and the kind of slowing down you might expect from ordinary aging, she said. "He travels the subways, he does things that you and I do. And our quality of life together is what's most important." (AP Photo/Seth Wenig) Photo: Seth Wenig, Associated Press / SF

La prossima settimana, in occasione della Conferenza Internazionale sull'Alzheimer in Canada, Relkin farà una relazione sulla progressione triennale di 16 pazienti sui 24 arruolati in origine in quello studio precedente. Jason Marder (foto sotto, con la moglie Karin) è tra questi. L'uomo di New York City, che ha compiuto 70 anni Martedì, ha avuto la diagnosi di Alzheimer più di otto anni fa.

"E 'stato devastante", ha detto la moglie, Karin. "Ho pensato: 'La nostra vita insieme come coppia è finita'. Ma in realtà non è accaduto, e devo veramente attribuire questo alla sperimentazione clinica". Nei circa cinque anni che il marito ha preso Gammagard, c'è stato il declino della sua salute, ma è minimo ed è il tipo di calo che ci si potrebbe aspettare da un invecchiamento normale, ha detto. "Viaggia nelle metropolitana, fa cose che facciamo io e te. E la qualità della nostra vita insieme è la cosa più importante", ha detto. Jason Marder ha detto che frequenta un corso di scrittura creativa, esegue commissioni per la moglie e corre in biciclette intorno alla città. Per quanto riguarda la malattia, "la combatto quanto più mi è possibile", ha detto. "Sento di poterla gestire".

Importanti studi verso la fine

E' impossibile dire come se la sarebbe cavata Marder senza il trattamento. Alcuni pazienti declinano rapidamente, mentre per altri non accade per anni. Le prove concrete provengono da studi di grandi dimensioni come quello che si concluderà entro la fine dell'anno, in cui un gruppo di pazienti che riceve il trattamento viene confrontato con un gruppo simile trattato a infusi placebo. Gli studi sui due altri farmaci sono già finiti e i risultati sono in fase di analisi. I risultati principali saranno annunciati probabilmente dalle società non appena noti, e i risultati dettagliati saranno presentati alle conferenze scientifiche nel mese di ottobre.


Relkin, che sta conducendo lo studio sul Gammagard, ha detto che se tutti e tre questi farmaci falliscono "siamo nei guai". Da nove anni non arriva un nuovo farmaco, neanche per aiutare i sintomi, ha detto. Petersen della Mayo Clinic è d'accordo. "Se sono negativi del tutto, l'impatto sul settore e le implicazioni per le grandi aziende farmaceutiche potrebbero essere enormi", ha detto. Le aziende "potrebbero uscire" dal settore del tutto, "dicendo semplicemente: 'Questa noce è troppo dura da rompere' ".

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da
Marilynn Marchione in SanFranciscoGate il 11 Luglio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.