Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Resi noti risultati studio fase 3 di Flutemetamol per l'Alzheimer

PETSecondo GE Healthcare, i risultati preliminari di due studi di fase 3 per sperimentare il suo agente di scansione dell'amiloide via PET ([18F] flutemetamol), hanno entrambi raggiunto i loro endpoint [obiettivi intermedi] primari.

I risultati completi di entrambi gli studi saranno presentati a breve.


Uno degli studi ha coinvolto pazienti malati terminali, che hanno accettato di sottoporsi all'autopsia del cervello, mostrando una forte associazione tra immagini PET con flutemetamol e patologia cerebrale beta amiloide legata all'Alzheimer (AD), mentre l'altro studio è stato condotto su giovani volontari sani di età inferiore ai 40 anni, e ha raggiunto risultati simili evidenziando mancanza di amiloide cerebrale in questo gruppo.


Carl Sadowsky, MD, Professore di Neurologia Clinica alla Nova Southeastern University di Ft. Lauderdale in Florida ha dichiarato: "La capacità di individuare o escludere significativi depositi di amiloide nel cervello, insieme ad altri test diagnostici, può aiutare i medici a effettuare una valutazione più accurata dei pazienti con sospetto Alzheimer e altri disturbi cognitivi. I risultati di questi studi sono piuttosto incoraggianti per dimostrare il potenziale del flutemetamol al riguardo. Abbiamo bisogno di una diagnosi accurata e un trattamento migliore, in quanto una diagnosi accurata ha il potenziale di consentire una migliore gestione del paziente, e può anche ridurre i costi".


Un accumulo di beta amiloide nel cervello è ritenuto in grado di influenzare l'inizio della degenerazione dei neuroni in AD. E' anche una delle numerose caratteristiche patologiche che svolgono un ruolo nello sviluppo di AD, che, attualmente, viene diagnosticata mediante l'identificazione di caratteristiche istopatologiche di base, come le placche beta-amiloidi in campioni post-mortem del cervello. I ricercatori stanno studiando particolari agenti di imaging dell'amiloide, al fine di stabilire se sono in grado di aiutare i medici nella rilevazione della deposizione di amiloide negli esseri umani viventi.


Jonathan Allis, responsabile della sezione MI PET della GE Healthcare Medical Diagnostics ha commentato: "Il flutemetamol potrebbe rivelarsi una componente clinicamente importante di un iter diagnostico più ampio che i neurologi utilizzano durante la valutazione dei pazienti con disabilità cognitive, che possono avere AD. Questi studi supportano la nostra richiesta di approvazione regolamentare del [18F] flutemetamol, che abbiamo intenzione di presentare entro la fine dell'anno".


Fin dalla nascita, la GE Healthcare ha dato un contributo importante alla Alzheimer's Disease Neuroimaging Initiative (ADNI), e svolge un ruolo chiave nella PredictAD, un progetto di ricerca finanziato dall'UE, progettato per sviluppare soluzioni per la diagnosi precoce di Alzheimer, e nella Coalition Against Major Diseases (CAMD). Nel suo obiettivo di rivelare le cause, i rischi e gli effetti fisici dell'AD, la GE Healthcare applica un approccio globale per raggiungere l'obiettivo. Per esempio, collaborando con aziende farmaceutiche per identificare un biosegnalatore, o un indicatore biologico che potrebbe aiutare i medici nella diagnosi di AD prima della comparsa dei sintomi clinici.


Il [18F] flutemetamol è solo una componente di un ampio spettro di soluzioni diagnostiche per l'AD in corso di sviluppo alla GE Healthcare. L'azienda dispone di una vasta gamma di risorse di scansione per individuare con precisione i segni di malattie neurorigenerativo utilizzando scanners MRI, PET e CT ad alta tecnologia, che offrono una visuale chiara del cervello. La GE Healthcare sta attualmente espandendo il suo portafoglio di agenti di imaging attraverso lo sviluppo di una migliore prova visiva e applicazioni software innovative che possono aiutare i medici nella interpretazione delle immagini e determinare le malattie. L'attuale portafoglio della GE Healthcare comprende ciclotroni e sistemi chimici per la fabbricazione di agenti di imaging PET, scanners PET e di risonanza magnetica per i pazienti, così come software di analisi dell'immagine per interpretare i risultati.


Nell'ampia gamma di risorse aziendali, che hanno elevato la posizione dell'azienda nel mercato globale, la GE Healthcare è in grado di fornire una soluzione integrata per la diagnostica globale per la prossima generazione di terapie. Collaborando con i potenziali partner del settore farmaceutico, la GE Healthcare vuole acquisire una visione più completa delle esigenze strategiche di prodotti farmaceutici per sviluppare soluzioni di progettazione appropriate, fornire tecnologie complesse e assistere potenzialmente in un tempo ridotto il mercato, mediante il loro uso in studi pilota.

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 

************************
Scritto da Petra Rattue - Copyright: Medical News Today - Foto Wikipedia

Pubblicato in Medical News Today il 13 Aprile 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.