Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quell'infinita vecchiaia

Tutti vogliono, alla vecchiaia, arrivarci, sguazzarci dentro a lungo e, se non mentono a se stessi, essere anche felici.

Ma la vecchiaia concentra in sé tutte le infelicità possibili, comprese quelle dovute al commercio carnale con altri esseri umani e ai sentimenti di tenerezza delusi o repressi.

È gloria e disonore nella medicina aver proiettato la durata della vita (dell' esserci, dice Heidegger) col suo bel carico di patologie specifiche e croniche, e di infelicità concentrate, oltre ogni limite accettabile per la ragione.

La vita non è sopportabile oltre i limiti prescritti posti dalla salute del corpo e della mente, e invecchiare significa avvicinarsi sempre più, inesorabilmente, all' oltrepassamento di ogni sopportabilità di vivere.

L' invecchiamento smisurato (da ottantacinque anni a cento et ultra) è un tomo di rivoluzione sociale (e metafisicamente e, teosoficamente, di aggravamento karmico) in cui i politici di professione non si raccapezzano: economicamente la calca dei vecchi al refettorio dell' esistere per il puro fine di esistere nella durata è un vaso delle Danaidi insolubilmente disastroso.

La nostra terza gamba che ha per piede il puntone precede in velocità tutte le più tempestive, garantibili, inventabili misure previdenziali. Ansimano, non bastano mai; gli Stati vanno in malora, le tasse divorano i tassabili soverchiati dal carico dei vecchi in attesa permanente di tutto, là, nell' ombra.

Si tinge di terrificante l' aforisma spietato di Xavier Bichat (1803): la definizione della vita come l' insieme delle forze che resistono alla morte. Questa, in filosofia bruta, erige a dogma basilare il non-porsi termini della Natura: perché chi conosce la potenza di quelle forze, chi può abbracciare l' estensione infinita della galassia di tale insieme, e la loro capacità di resistere alla morte?

Vedetele al lavoro, le forze tremende della vita, in quell' obbrobrio medico che sono i casi Englaro di coma protratto implacabilmente (Eluana, creatura infelice erigibile a emblema, a vittima esemplare): una sonda può veicolare in un corpo ridotto a nudo alambic à merde l' intero insieme delle «forze della vita», una vita svuotata di tutto eccetto che di durata di sé e nei meandri foschi del nutrimento condurla, teoricamente, fino ad una non più inverosimile, sciaguratamente in via di diventare possibile, vecchiaia.

Vedetele al lavoro anche dove non ci sono vescovi che plaudono alle sonde, in Israele: cinque o sei anni fa il generale e primo ministro Ariel Sharon era un uomo politico e un capo militare attivo e pensante, di età avanzata, tra i più discussi e importanti del mondo. Oggi, 2010, è una Eluana.

Il suo sonno di né morto né vivo in un letto d' ospedale (dicono per volontà della famiglia) è calcolabile in anni di vecchiaia allo stato puro, priva della sempre miracolosa giovinezza extrabiologica delle «forze della mente», e fino a quando (domanda dei profeti biblici) questa vita annientata incontrerà l' impotenza a guarirla, ad avviarla in un Altrove, dello stesso Angelo della Morte? Dov' è Ariel, Leone di Dio? E dove si fermerà per sempre il suo invecchiamento limbico, tra mani di curanti che possono avvicendarsi per raggiunti pensionamenti, come l' Arlecchino di Strehler? Se questo non è un rivolgimento sociale da sfidare ogni mezzo per affrontarlo, allora va cambiata la nozione stessa di insieme sociale rivoltato radicalmente.

Fuori della realtà, inutili e idiote le campagne elettorali (anche qui ci sarebbe da cambiare la denominazione: campagna è termine bellico, non gli corrisponde) che non sanno parlare come si deve, come è necessario, come è urgente, della demografia patologica senile e ultra-senile nelle nazioni d' Occidente - e che, malate di giovanilismo, non parlano che di giovani, di figli, dei figli dei figli non ancora nati, credendo, nella loro chiodata ottusità, di irrorare col loro messaggio dei giovani immaginati tali, che in realtà hanno giovinezza da Viagra, giovani avviati a un premuroso invecchiare - che si fanno spiumare di giovinezza biologica e anagrafica da una vita per tre quarti e più sedentaria (studio, lavoro al computer, Internet, posta elettronica, tutto vissuto al chiuso, vacanze in macchina, modi di pensare orecchiati fino alla ripetitività più strenua, più vecchile).

Da notare: le elevate pressioni arteriose stanno diventando bel regalo di trenta quarantenni, e così l' adenoma perfido della prostata, oggi malattia di età media, e così la smemoratezza e l' Alzheimer, che segnavano i transiti alle piacevolezze dei tramonti inoltrati.

Dalla metà del secolo scorso, la dentiera completa, per piorree e altri disastri dell' incuria alimentare, è frequentissima e inevitabile quando ancora i capelli sono neri, però in precoci allargamenti di calvizie.

È da politici inguaribilmente vecchi, invecchiati tra un aereo e l' altro, in una convulsione perpetua, pillola su pillola, insistere nel rivolgere a questi giovani perfettamente infiacchiti i loro spasimi elettorali e le loro prediche per samurai di Mishima.

È innanzitutto il vostro modo di pensare che dovete riformare, il vostro linguaggio che va rigettato, se volete indovinare quel che si agita nell' oscuro continente di teste grigie e bianche, motore d' avvenire.


Articolo di Guido Ceronetti, Corriere della Sera, 30 aprile 2010, Archivio storico.

Notizie da non perdere

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.