Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Investire nella salute

Malattie cardio-vascolari e respiratorie, malattie cerebrali, tumori, diabete e il grande male oscuro della depressione saranno le grandi sfide per la nostra salute nel prossimo quarto di secolo.

Lo dice l'Organizzazione mondiale della sanità nel suo nuovo rapporto sul futuro della salute nel mondo da oggi al 2030.

L'Oms, infatti, aggiorna oggi le sue precedenti proiezioni sanitarie mondiali, ormai datate di 10 anni, ridisegnando i futuri scenari della sanità planetaria.

Dapprima le buone notizie: cala la mortalità nei bambini al di sotto dei 5 anni, quella per malattie infettive a eccezione dell'Hiv/Aids, cresce globalmente l'aspettativa di vita.

E le cattive? Aumentano le morti per cause cardio-vascolari, Hiv e alcuni tumori; il fumo di sigaretta nel 2015 ucciderà da solo 6,4 milioni di persone nel mondo, oltre 50% di persone più dell' Hiv, rendendosi così responsabile del 10% di tutte le morti.

Questi dati valgono per il mondo nel suo insieme, Africa e Paesi in via di sviluppo compresi; cosa succederà invece nei Paesi a economie avanzate come l' Italia?

Se consideriamo le cause di morte, le prime dieci in ordine di frequenza saranno appunto: malattie cardio-vascolari, malattie cerebro-vascolari, tumori polmonari, diabete, bronchite cronica, infezioni respiratorie, Alzheimer, tumori del colon, dello stomaco e della prostata.

Se invece consideriamo le malattie non mortali ma invalidanti: disordini depressivi, malattie cardio-vascolari, Alzheimer, alcolismo, diabete, malattie cerebro-vascolari, sordità, tumori polmonari, osteoartriti, bronchite cronica.

Se questo è lo scenario cosa possiamo fare per migliorare il futuro della nostra salute? Molto si giocherà nel campo della prevenzione e della diagnosi precoce, anche per ragioni sociali e di contenimento della spesa sanitaria.

È importante avere chiaro che alcune azioni possono essere comuni a più patologie; un semplice esempio: la lotta al tabagismo si traduce in meno tumori polmonari, bronchiti croniche e malattie cardio-vascolari.

Tante sono, infatti, le aree di intervento trasversali; un altro esempio: depressione e alcolismo. Alla luce di queste previsioni possiamo dire che la Regione Lombardia ha centrato nel suo nuovo piano sanitario la scelta delle priorità di salute sulle quali concentrare gli sforzi istituzionali.

Ora è il momento di riempire di contenuti le linee strategiche, allocando le risorse e gli investimenti necessari a far fronte alle sfide future.

 

Corriere della Sera, 16 dicembre 2006, Archivio storico.

Notizie da non perdere

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.