Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Onde elettromagnetiche contro l'Alzheimer

Onde elettromagnetiche per curare l' Alzheimer: è targato Brescia l' ultimo importante traguardo della ricerca per l' intervento non farmacologico su questo tipo di pazienti colpiti da malattia neurovegetativa progressiva.

Già la stimolazione magnetica era utilizzata per la ricerca e la diagnostica. Ora si apre una nuova frontiera, quella della terapia, cominciando dal miglioramento del linguaggio grazie a una stimolazione magnetica mirata e indolore.

Si tratta di una sperimentazione condotta dai ricercatori dell' Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico «Centro San Giovanni di Dio» Fatebenefratelli di Brescia che dalle 16, alla presenza del ministro Livia Turco, festeggia i 10 anni di attività.

Nato come ospedale psichiatrico nell' 82, l' Istituto ricevette proprio il 19 dicembre del 1996 la delega ministeriale alla ricerca rivolta in modo specifico alla riabilitazione e cura dei malati di Alzheimer e psichiatrici, al fine di sperimentare nuovi modelli di intervento.

Diversi i punti di eccellenza del Fatebenefratelli, fino al recente e clamoroso studio condotto in collaborazione con altri prestigiosi centri (Università di Brescia, San Raffaele di Milano, Campus Biomedico di Roma) e promosso dalla prestigiosa rivista «Archives of Neurology» che ne ha pubblicato la sintesi.

La ricerca è tutt' ora in fase sperimentale, ma i risultati raggiunti sottolineano il potenziale ruolo terapeutico della stimolazione magnetica, capace di modificare l' attività funzionale del cervello in modo focalizzato e non invasivo.

La nuova frontiera della lotta all' Alzheimer - e a tante altre forme di malattie neurodegenerative - fa leva sugli apparecchi Tms (Stimolazione magnetica transuranica) costituiti da un generatore di corrente elettrica a elevata intensità che viene scaricata su una sonda di rame fatta a spire.

La corrente circolando in queste spire crea un campo magnetico molto forte, ma per meno di un millesimo di secondo. Se si appoggia questa sonda sulla testa, il campo magnetico oltrepassa la pelle e le ossa del cranio senza provocare alcun dolore, e induce un' attività a livello corticale stimolando le cellule nervose fino a migliorare sensibilmente i problemi di linguaggio dei pazienti.

Articolo di Nunzia Vallini, Corriere della Sera, 19 dicembre 2006, Archivio storico.

Notizie da non perdere

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.