Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoperta su batterio potrebbe avere importanti implicazioni per l'Alzheimer

Michael Johnson (destra) e Bo Zhang (sinistra) Lo studio su una proteina batterica di regolamentazione sensibile all'ossigeno da parte di ricercatori di chimica dell'Università della Georgia (UGA) ha fornito informazioni molecolari sul meccanismo di rilevamento dell'ossigeno.Questo potrebbe in ultima...

Esame del sangue per malattia della 'mucca pazza' è ormai all'orizzonte

Esosoma umano - da WikipediaUn semplice esame del sangue per la malattia di Creutzfeldt-Jakob e per il morbo della mucca pazza è più vicino grazie a una innovazione ottenuta dei ricercatori medici dell'Università di Melbourne.Usando il sequenziamento genetico recentemente...

Scienziati scoprono come invecchia il cervello

Ricercatori della Newcastle University hanno rivelato il meccanismo mediante il quale invecchiano i neuroni, le cellule nervose del cervello e di altre parti del corpo.La ricerca, pubblicata il 12 settembre in Aging Cell, apre nuove vie per capire le...

Scoperto meccanismo per ridurre l'infiammazione e la perdita ossea successivi a malattie gengivali

grande bocca, grande piorreaUn ricercatore dell'Università di Louisville (UofL) ha trovato un modo per prevenire l'infiammazione e la perdita di tessuto osseo che circonda i denti, bloccando una via naturale di segnalazione dell'enzima GSK3B, che svolge un...

Scoperte molecole chiave coinvolte nella formazione della memoria a lungo termine

http://www.bio.upenn.edu/media/graphics/people/faculty/abel/abelphoto.jpgIn che modo l'esperienza di un evento viene tradotta in un ricordo che può essere letto mesi o anni dopo? Un team guidato da scienziati dell'Università della Pennsylvania si è avvicinato alla risposta, identificando molecole chiave che consentono di...

Geni collegano demenza e cataratta (studio)

visione con e senza catarattaUn possibile collegamento nel DNA tra la cataratta correlata all'età e l'Alzheimer è stata identificata da una ricerca pubblicata sulla rivista PLoS One.Lo studio, condotto da scienziati della School of Medicine e dalla School of Public Health della...

Vitamina C e beta-carotene possono arginare la demenza

Succo carote aranciaSucco di carote e aranciaULM/Germania - La vitamina C e il beta-carotene possono proteggere contro la demenza, secondo i risultati di una ricerca in Germania.L'epidemiologo Gabriele Nagel e il neurologo Christine von Arnim dell'Università di Ulm hanno...

Combattere l'Alzheimer prima della sua insorgenza

Cali di memoriaNel momento in cui gli anziani ricevono una diagnosi di Alzheimer, il danno cerebrale è irreparabile. Per ora, la medicina moderna è in grado solo di rallentare la progressione della malattia, ma è incapace di invertirla. E se ci...

Farmaci per pressione arteriosa possono aiutare a proteggere dall'Alzheimer

Pressione arteriosaUno studio su autopsie conferma che il trattamento con farmaci anti-ipertensivi bloccanti del recettore dell'angiotensina (ARB) è associato a minore patologia di tipo Alzheimer nel cervello.Nei criteri per la neuropatologia stabiliti dal Consortium to...

Individuato nuovo biomarcatore precoce di Alzheimer

Fonte: Collection of Carol DonnerRicercatori spagnoli e italiani comunicano che, secondo i risultati di un loro studio, è stato individuato un nuovo marcatore che consente di individuare precocemente le modifiche correlate all'Alzheimer.Lo studio è pubblicato nell'edizione di Settembre...

Tecnica per potenziare la memoria rallenta la demenza

Corsi per potenziare la memoria.Persone con demenza che hanno testato un metodo per aumentare la memoria per Alzheimer's Australia WA hanno riferito benefici quali un rinnovato interesse per altre lingue, maggiore loquacità e una maggiore autostima.I partecipanti hanno inoltre avuto...

I giocatori NFL hanno rischio maggiore di morte per Alzheimer e SLA [ricerca]

Football playersnflUna nuova ricerca dimostra che i giocatori di football americano professionisti possono avere un rischio più alto di morte per malattie che danneggiano le cellule del cervello, come l'Alzheimer e la sclerosi laterale amiotrofica (anche nota come morbo di...

Ridotte drasticamente sostanze che formano la placca nei topi con Alzheimer

Topi AlzheimerScienziati hanno scoperto che l'eliminazione di un enzima dai topi con sintomi di Alzheimer porta ad una riduzione del 90 per cento nei composti responsabili della formazione delle placche legate alla malattia.Questa è la riduzione più drastica di questo...

Studio sui topi dice che i problemi del sonno possono essere segno precoce di Alzheimer

David M. HolzmanLe interruzioni del sonno possono essere tra i primi indicatori dell'Alzheimer, riferiscono gli scienziati della School of Medicine della Washington University di St. Louis il 5 settembre in Science Translational Medicine.Lavorando in un modello di topo...

La glicemia alta, seppure nella norma, è collegata a restringimento del cervello

Dr Nicholas CherubinLe persone il cui zucchero nel sangue è nella fascia alta della gamma di normalità possono avere un rischio maggiore di restringimento del cervello che si verifica con l'invecchiamento e le malattie come la demenza, secondo una nuova ricerca pubblicata...

Depressione e demenza: c'è un legame?

Demenza e depressioneDepressione e demenzaLa depressione è un segno precoce della demenza? E' una risposta emotiva alla perdita di capacità cognitive?Oppure la depressione è un fattore di rischio per la demenza? In un nuovo studio, i ricercatori hanno cercato di discernere i...

Anziani che usano i computer hanno un minor rischio di demenza

Anziano al computersenior-w-computerRicercatori della University of Western Australia di Perth comunicano che, secondo un loro studio, gli anziani che usano il computer hanno un minore rischio di sviluppare la demenza.Con l'invecchiamento della popolazione mondiale, il...

Esaminato farmaco potenziale per il trattamento dell'Alzheimer

Mohamed Attala Naguib, M.D.Un composto sviluppato per il trattamento del dolore neuropatico si è mostrato potenzialmente utile anche come trattamento innovativo per l'Alzheimer, secondo uno studio condotto da ricercatori dell'Istituto Lerner di Ricerca e Anestesiologia della...

Una proteina dà ​​speranza per sclerosi multipla e Alzheimer

brain inflammation scanSYDNEY: Una singola proteina coinvolta nelle malattie infiammatorie cerebrali, compresa la sclerosi multipla e l'Alzheimer, potrebbe portare a nuovi trattamenti e migliori diagnosi.Gli scienziati dell' Australian Nuclear Science and Technology...

Scoperto metodo migliore per diagnosticare Alzheimer e Parkinson

Sara HallQuattro indicatori, o "biomarcatori", presenti nel liquido cerebrospinale possono aiutare a differenziare i pazienti con Alzheimer da quelli con altre forme di demenza, e un diverso biomarcatore è in grado di distinguere i pazienti con Parkinson da quelli...

Notizie da non perdere

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.