Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dimostrato che l'aspirina NON posticipa la demenza nel corso della vita

Un'ampia sperimentazione clinica che doveva determinare i rischi e i benefici dell'aspirina a basso dosaggio giornaliero negli anziani sani senza precedenti eventi cardiovascolari, ha accertato che l'aspirina non prolunga la vita sana e indipendente...

Un neurone appena scoperto può dirci cosa rende unico il cervello umano

Un neurone appena scoperto può dirci cosa rende unico il cervello umanoUn neurone rosa canina (a sinistra) e una cellula piramidale di collegamento (a destra). Foto: Tamas Lab / Università di SzegedGli scienziati hanno fatto un altro passo avanti verso la comprensione di ciò che rende unico il cervello umano. Un team...

Che ora è nel tuo corpo? Un nuovo, semplice, esame del sangue può dirlo con precisione

Il primo semplice esame del sangue per identificare l'ora interna precisa del tuo corpo, rispetto al tempo esterno, è stato sviluppato dagli scienziati della Northwestern University.Il test, «TimeSignature» (=firma del tempo), che richiede solo due...

Identificata la molecola che ha effetti anti-invecchiamento sul sistema vascolare

Identificata la molecola con effetti anti-invecchiamento sul sistema vascolareImmagine del sistema vascolare del cervello.Una molecola prodotta durante il digiuno o la restrizione calorica (o l'esercizio fisico intenso) ha effetti anti-invecchiamento sul sistema vascolare, che potrebbero ridurre l'insorgenza e la gravità delle...

La teoria infettiva dell'Alzheimer attira nuovo interesse

La teoria infettiva dell'Alzheimer attira nuovo interesseGrafica: Ariel Davis per NPR Il dott. Leslie Norins è disposto a consegnare 1 milione di dollari del proprio denaro a chiunque possa chiarire una cosa: il morbo di Alzheimer (MA), la forma più comune di demenza in tutto il mondo, è causata da un...

Più sonnolenza diurna, più Alzheimer?

L'analisi dei dati raccolti da uno studio a lungo termine sull'invecchiamento dimostra che coloro che avevano riferito di essere molto assonnati durante il giorno avevano una probabilità quasi tre volte più alta (di quelli che non lo erano) di avere, anni...
Featured

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizione nell'Alzheimer

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scoperto che la neurogenesi (nascita di nuovi neuroni) nell'area del cervello dove sono codificati i ricordi può migliorare la funzione cognitiva nei topi modello del...

Come funziona il tempo nel cervello?

Il passare del tempo è una misura oggettiva. Un minuto è di 60 secondi e un'ora è di 60 minuti e così via.Tuttavia, il cervello elabora il tempo nel regno dei ricordi e delle esperienze, quindi non è sempre così preciso come i minuti e i secondi.Uno...

Alla ricerca di indizi di Alzheimer sia dentro che fuori le cellule del cervello

L'amiloide-beta ha una brutta fama nel morbo di Alzheimer (MA). È un accumulo appiccicoso di proteine ​​che forma grumi o placche nel cervello delle persone con questa condizione: l'accumulo di placche è stato uno dei cambiamenti nel cervello che il...

Fumo collegato a un rischio più alto di demenza

In un'analisi delle denunce di malattia a livello nazionale della Corea del Sud, pubblicata su Annals of Clinical and Translational Neurology, gli uomini che fumavano avevano un rischio più elevato di demenza.Rispetto ai fumatori continuativi, quelli che...

La proteina tau dell'Alzheimer interrompe il trasporto molecolare dentro i neuroni

Uno studio multi-istituzionale guidato da ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) e della Johns Hopkins University ha scoperto come la forma anomala di tau che forma i grovigli neurofibrillari caratteristici del morbo di Alzheimer (MA) può...

Stima del rischio di demenza a 10 anni: possibile prevenzione per individui ad alto rischio

Uno studio danese fornisce stime del rischio assoluto a 10 anni per la demenza specifica per età, sesso e variante comune nel gene APOE, che può aiutare a identificare i soggetti ad alto rischio, e che possono potenzialmente beneficiare di una prevenzione...

Quando pensano meglio gli anziani? Dipende dalla stagione.

Lo sapevi che il nostro cervello cambia di stagione in stagione? I ricercatori hanno scoperto che molte persone vanno meglio in un certo periodo dell'anno.Il Dr. Andrew Lim è il primo autore di un recente studio pubblicato sulla rivista PLOS Medicine...

Trovata una promettente strategia di diagnosi precoce per l'Alzheimer

Trovata una promettente strategia di diagnosi precoce per l'AlzheimerNon è stato possibile finora trovare un modo efficace per identificare le persone con lievi disturbi cognitivi che hanno maggiori probabilità di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA). Ma ora, un team di ricercatori guidati da David Loewenstein PhD...

Nuova tecnica vede parlare le cellule cerebrali, può chiarire le malattie neurologiche

Nuova tecnica vede parlare le cellule cerebrali, può chiarire le malattie neurologicheJ. Julius Zhu PhD e i colleghi hanno sviluppato un modo per creare farmaci più sicuri che sono privi di effetti collaterali.Degli scienziati hanno sviluppato un modo per vedere le cellule cerebrali parlare, osservare realmente i neuroni comunicare con...

Il circolo vizioso che fa perdere le cellule cerebrali in età avanzata

E' il recettore CB1 il responsabile dell'effetto intossicante della cannabis. Tuttavia, sembra agire anche come una sorta di 'sensore' con il quale i neuroni misurano e controllano l'attività di alcune cellule immunitarie nel cervello.Uno studio...

Aiutare qualcuno modifica il tuo cervello? Studio trova gli effetti neurobiologici di supportare gli altri

Fornire supporto sociale 'mirato' ad altre persone bisognose attiva le regioni del cervello coinvolte nella cura genitoriale, fatto che può aiutare i ricercatori a capire gli effetti positivi sulla salute dei legami sociali, secondo uno studio pubblicato...

I pazienti con demenza 'soffrono in silenzio', e un terzo di loro ha delirium

Le persone con demenza ricoverate in ospedale, che hanno un dolore, hanno più probabilità di sperimentare anche il delirium, spesso senza essere in grado di comunicare il dolore che provano, secondo un nuovo studio guidato dall'University College...

L'ictus raddoppia il rischio di demenza, conclude uno studio su larga scala

L'ictus raddoppia il rischio di demenza, conclude uno studio su larga scalaLe persone che hanno avuto un ictus hanno circa il doppio delle probabilità di sviluppare demenza, secondo il più grande studio di questo genere mai condotto.Lo studio, guidato dalla University of Exeter, ha analizzato i dati sul rischio di ictus e...

Nuova bioterapia potenziale per l'Alzheimer

Nuova bioterapia potenziale per l'AlzheimerRispetto a un controllo (a sinistra), una versione solubile di TLR5 (a destra) riduce la formazione di placche amiloidi (marrone) nel cervello di topi che producono grandi quantità di amiloide-β umano. Fonte: Chakrabarty et al., 2018Ricercatori...

Notizie da non perdere

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.