Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Featured

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare - George Bernard Shaw


Nonostante l'assedio continuo di slogan come 'i 60 sono i nuovi 40', molte persone continuano a vedere la vecchiaia con un senso di terrore. Nonostante decenni di ricerca nell'invecchiamento umano, per non parlare del fatto che le persone vivono più a lungo e più produttivamente, sembra ancora che sia popolare il sentimento che gli anziani non hanno nulla da aspettarsi se non un peggioramento dei problemi di salute e di diventare un peso per la società.


Un nuovo articolo di opinione pubblicato sulla rivista American Psychologist esplora alcune delle idee comuni sbagliate sull'invecchiamento che aiutano a rafforzare questo pessimismo sul diventare anziani. Come sottolineano nel loro articolo Manfred Diehl della Colorado State University, Michael A. Smyer della Bucknell University e Chandra M. Mehrotra del College of St. Scholastica, non solo l'aspettativa di vita è aumentata costantemente negli Stati Uniti nel corso degli ultimi 100 anni, ma i progressi della medicina hanno assicurato che quegli anni in più rimangono senza disabilità per la maggior parte delle persone. Infatti, mai prima nella storia umana gli anziani hanno avuto così tanti anni di vita attiva per loro, qualcosa che i gerontologi definiscono 'dividendo della longevità'.


Oltre a vite più lunghe e più sane, stiamo vedendo anche molte più opportunità per trascorrere quegli anni in più modo più produttivo. Ciò implica avere molte più opportunità per gli anziani di mantenersi in forma mentalmente e fisicamente, così come di restare coinvolti con le loro comunità e famiglie. E tuttavia, un nuovo rapporto del Framework Institute ​​dimostra un pessimismo pubblico continuo sull'invecchiamento che sembra difficile da superare. Come indica la relazione, mentre la maggior parte delle persone spera di rimanere attiva e sana invecchiando, spesso vede questa speranza come irrealistica a causa delle preoccupazioni per la propria salute, per la loro situazione finanziaria, e lo stato generale del mondo.


Questo non vuol dire che questi timori siano del tutto infondati, tuttavia. Con 6 adulti su 10 negli Stati Uniti con almeno una malattia cronica, e 4 su 10 che hanno due o più condizioni croniche, non sorprende che la maggior parte di noi si preoccupi di diventare inabile quando invecchia. Questo include la paura perenne della demenza o di uno qualsiasi degli altri problemi medici o psichiatrici spesso visti negli anziani. Ma, come sottolineano Diehl, Smyer e Mehotra, anche accettando che invecchiare significhi diventare sempre più vulnerabili ai problemi fisici e psicologici, è importante ricordare quanto segue:

  • L'invecchiamento non è tutto perdita e declino

    Gli studi che esaminano l'invecchiamento hanno in gran parte diviso gli anziani in due categorie: i giovani-anziani (da 60 a 75), e gli anziani-anziani (80 o oltre). Questi studi hanno indicato costantemente che i giovani-anziani, e persino gli anziani-anziani, possono continuare a crescere, intellettualmente, emotivamente e, sì, anche fisicamente. Per l'invecchiamento intellettuale, ad esempio, i risultati del Seattle Longitudinal Study of Adult Cognitive Development hanno dimostrato che il declino maggiore delle capacità cognitive globali inizia solo dopo gli 80. Per le persone dai 60 agli 80, il declino cognitivo tende ad essere minimo, tranne che per la capacità numerica e la velocità di elaborazione, che raramente sono un problema per la maggior parte degli anziani.

    Per quanto riguarda il funzionamento della personalità, la ricerca longitudinale ha dimostrato che tratti come coscienziosità, gradevolezza, e stabilità emotiva migliorano realmente nel corso del tempo dai 20 ai 70 anni. Altri tratti come apertura all'esperienza ed estroversione rimangono notevolmente stabili per tutto il corso della vita umana, con il calo più grande che si verifica solo negli vecchiaia più avanzata.

    Studi di indagine che hanno esaminato gli adulti nelle diverse fasi della vita dimostrano in modo affidabile che il benessere emotivo e la soddisfazione di vita generalmente migliorano con il tempo, anche quando si considerano salute fisica, fattori  demografici e personalità. Anche il tasso di prevalenza dei disturbi psichiatrici, come la depressione e i disturbi d'ansia, è significativamente più basso dopo i 60 rispetto alle età più giovani.


  • Hai più controllo su come invecchi di quanto pensi

    Nonostante la credenza comune che i cambiamenti legati all'età sono completamente fuori dal nostro controllo, questo è lontano dalla realtà. Anche se la genetica ha un ruolo importante in quanto a lungo vivrai, pure le scelte di stile di vita che fai possono essere fondamentali. Uno studio del  2014 su gemelli identici ha mostrato che la genetica rappresenta solo circa il 30% dei cambiamenti nella memoria legati all'età. Il resto della varianza sembra essere dovuto a differenze ambientali e stile di vita. Certamente il rischio di sviluppare malattie gravi spesso varia secondo il tipo di comportamenti, sani o malsani, delle persone.

    Ad esempio, il rischio di Alzheimer sembra essere direttamente correlato ai fattori di stile di vita, come obesità, fumo, depressione, inattività cognitiva, basso livello di istruzione, e inattività fisica. Anche altre malattie, come l'iperattività, il diabete, le malattie cardiache, e diversi tipi di tumore possono essere legate allo stile di vita. Le persone che scelgono di essere fisicamente attive, che seguono una dieta equilibrata (ad esempio, la dieta mediterranea), che mantengono un peso corporeo normale, che si astengono dal fumare, che restano socialmente attive, e che si impegnano in attività cognitivamente stimolanti, possono rallentare il ​​declino cognitivo e ritardare in modo significativo l'insorgenza della demenza.

    Anche se c'è ancora qualche polemica su quanta attività è necessaria per rimanere in buona salute, studi di ricerca suggeriscono che i 30 minuti di attività fisica moderata, 5 giorni alla settimana, possono essere tutto ciò di cui ha bisogno la maggior parte delle persone. Insieme con il miglioramento della salute cardiovascolare, l'esercizio fisico regolare può anche ridurre il rischio di diabete di tipo 2, cancro e depressione, tra le altre condizioni mediche.

    Anche un allenamento cognitivo regolare può aiutare gli anziani a migliorare la memoria e l'attenzione, così come le altre abilità cognitive, come la velocità di elaborazione e il ragionamento induttivo. Studi di follow-up a lungo termine suggeriscono che l'allenamento cognitivo può anche aiutare gli anziani a restare indipendenti più a lungo. Impegnarsi in regolari hobby cognitivamente più esigenti, vale a dire apprendere nuove competenze come la fotografia o la trapunta, può promuovere il miglioramento della memoria e dell'intelligenza fluida.



  • Le perdite legate all'età possono essere reversibili

    Non solo uno stile di vita più attivo e salutare può rallentare il processo di invecchiamento, c'è una crescente evidenza che potrebbe essere possibile anche invertirlo. In una certa misura, almeno. Uno studio di ricerca che ha usato i dati del Seattle Longitudinal Study suggerisce che l'allenamento cognitivo può aiutare a invertire il declino legato all'età dell'orientamento spaziale e del ragionamento induttivo, in particolare nelle donne.

    Anche la ricerca sulla perdita da età della massa muscolare e della densità ossea ha riscontrato che l'esercizio di resistenza può non solo aiutare a rallentare questo declino, ma può anche invertirlo. Anche se non è ancora chiaro il motivo per cui questo accade, questi risultati sono stati replicati in numerosi studi e possono essere particolarmente importanti per le donne in post-menopausa che sono vulnerabili a condizioni come l'osteoporosi.

    Mentre il rischio di diventare disabili in età avanzata è realmente calato negli ultimi anni, gli anziani con un atteggiamento positivo sull'invecchiamento hanno il 44% in più di probabilità di recuperare da gravi disabilità legate alle cadute o da altre condizioni mediche legate all'età. Anche il tasso globale di recupero dalla disabilità grave è molto più alto di quanto si creda in genere e indica che la maggior parte degli anziani può riacquistare la mobilità perduta e la salute cognitiva, con la terapia adeguata.

 

Cambiare la narrazione sull'invecchiamento

Mentre la maggior parte delle idee popolari sbagliate sull'invecchiamento sono state smentite da decenni di ricerca, il pessimismo pubblico sull'invecchiamento sembra difficile da superare. Anche se ci sono più anziani ora che in qualsiasi altro momento della storia, gli stereotipi sull'invecchiamento sono ancora troppo comuni nei media popolari. E interiorizzare questi stereotipi può avere un impatto importante sulla nostra salute fisica e mentale quando invecchiamo.


In molti modi, essere pessimisti sull'invecchiamento può essere una profezia che si auto-avvera, che porta al calo di funzionamento cognitivo e fisico, a una minore probabilità di avere uno stile di vita sano, a recuperare più lentamente da infortuni o malattia grave e a morire prematuramente. Ma non tutti gli ostacoli incontrati dagli anziani sono psicologici. La discriminazione in base all'età e i pregiudizi contro gli anziani sono ancora troppo comuni, nonostante le leggi esistenti che proteggono i lavoratori più anziani e i pensionati.


Nel loro articolo, Manfred Diehl e i colleghi sostengono che si può fare molto di più per combattere l'ageismo e aiutare gli anziani ad avere una vita più indipendente. Non solo servono più programmi di benessere e sanitari sul posto di lavoro rivolti ai lavoratori più anziani, ma sono necessari programmi di sostegno migliori per i milioni di over-65 che, non retribuiti, si stanno occupando di coniugi, genitori o figli disabili, come pure dare loro un migliore accesso alle cure mediche. E poi c'è la crescente necessità di una migliore istruzione per gli adulti di mezza età (dai 40 a 64), per aiutarli a fare piani migliori per i loro anni successivi, che comprende evitare gli stereotipi negativi sull'età che potrebbero sabotare la loro salute futura.


Anche se ci saranno sempre sfide mediche con l'età, è essenziale tenere un buon atteggiamento sull'invecchiamento per superare le paure che troppe persone hanno di diventare anziani. Forse ora più che mai, le persone possono farsi carico del loro invecchiamento e vivere più a lungo e più in salute rispetto a quanto credevano possibile le generazioni precedenti. Ma abbiamo anche bisogno di essere più responsabili delle decisioni di salute che facciamo, ed essere disposti a sfruttare al meglio le opportunità che ci si presentano.

 

 

 


Fonte: Romeo Vitelli PhD (psicologo) in Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.