Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Indizi ricevuti prima di vedere una cosa ne danneggiano il ricordo

Un nuovo studio della University of Texas di Dallas dimostra che l'attività cerebrale che insorge prima di vedere un oggetto è legata al modo in cui lo stesso è ricordato in seguito.


Nello studio, pubblicato online su NeuroImage, i ricercatori hanno dimostrato che ricevere informazioni su una coppia di elementi prima di vederli può danneggiarne il ricordo. Inoltre, i ricercatori hanno anche scoperto che l'attività in diverse aree del cervello è legata in modo inaspettato a come l'informazione viene ricordata in seguito.


"Se sei interessato alla memoria, vorresti conoscere i fattori associati, sia quelli che la peggiorano, sia quelli che la  migliorano", ha detto il dottor Richard Addante, docente senior nella Facoltà di Scienze Cerebrali e Comportamentali e autore principale della ricerca. "La conoscenza di questi fattori può portare allo sviluppo dei modi per contribuire a migliorare la memoria".


I ricercatori hanno usato la risonanza magnetica funzionale per cercare l'attività in diverse aree del cervello, mentre il partecipante decideva quale tra due parole o immagini si adattava nell'altra; per esempio un cane e una casa. Ma qualche momento prima di eseguire il compito, i partecipanti hanno visto un indizio: una "X" se stavano per vedere una parola o una "O" se avrebbero visto una immagine.


Circa 20 minuti più tardi, fuori dallo scanner MRI, i partecipanti sono stati testati sulla bontà del ricordo delle coppie di elementi. "Abbiamo scoperto che l'attività cerebrale, prima che le persone vedessero le informazioni, ha previsto il modo in cui le persone hanno finito per ricordare quelle informazioni su un test della memoria più tardi", ha detto Addante. "Quello che è veramente interessante era che l'attività cerebrale non prevedeva solo se si ricordavano le informazioni più tardi, ma il modo in cui le ricordavano".


Riceche precedenti avevano suggerito che vedere gli indizi potrebbe innescare una maggiore attività cerebrale nell'ippocampo e migliorare le possibilità di ricordare le informazioni. L'attività dell'ippocampo durante l'apprendimento è generalmente associata ad una migliore memoria. Questo studio ha trovato l'opposto.


La maggiore attività nell'ippocampo, prima che il partecipante vedesse i due elementi, prevedeva che il soggetto aveva più probabilità di dimenticare quali elementi c'erano nella coppia. Inoltre, una maggiore attività cerebrale nella corteccia frontale e parietale (aree di solito associate alla manutenzione della memoria) ha previsto una maggiore probabilità che il soggetto avrebbe erroneamente indicato gli oggetti come abbinati prima, anche se non lo erano.


"Inizialmente ci aspettavamo solo un'attività pre-stimolo della memoria nell'ippocampo, come indicato dagli studi precedenti, e si è verificata", ha detto Addante. "Ma quando abbiamo allargato la nostra analisi a tutto il cervello, abbiamo trovato un ampio modello di attività che poteva anche predire aspetti del comportamento successivi". I risultati suggeriscono che il modo in cui il cervello si prepara a studiare un evento può interessare la qualità del ricordo.

 

*******
Altri ricercatori della UT Dallas coinvolti nello studio sono il Dr. Michael Rugg, direttore del Centro Longevità Vitale, e il ricercatore Dr. Marianne de Chastelaine. La ricerca è stata finanziata dal National Institute of Mental Health.

 

 

 

 

 


FonteUniversity of Texas at Dallas  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Richard James Addante, Marianne de Chastelaine, Michael D. Rugg. Pre-stimulus neural activity predicts successful encoding of inter-item associations. NeuroImage, 2015; 105: 21 DOI: 10.1016/j.neuroimage.2014.10.046

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.