Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La proteina cruciale che migliora la memoria e l'apprendimento

Ricercatori della Case Western Reserve University hanno scoperto che una proteina, precedentemente implicata in malattie, ha un ruolo positivo nell'apprendimento e nella memoria, e può contribuire un giorno a curare i disturbi cognitivi.


I risultati riguardanti le potenziali virtù della «proteina che lega gli acidi grassi 5» (fatty acid binding protein 5 - FABP5), che di solito è associata al cancro e alla psoriasi, appaiono nel numero del 2 maggio del Journal of Biological Chemistry.


"Nel complesso, i nostri dati mostrano che la FABP5 migliora la funzione cognitiva e che la carenza di FABP5 danneggia le funzioni di apprendimento e memoria nella regione dell'ippocampo del cervello", ha detto l'autore senior Noa Noy, PhD, professore di farmacologia alla Scuola di Medicina.
"Crediamo che, trovando un modo per sovraregolare l'espressione della FABP5 nel cervello, potremmo maneggiare terapeuticamente la disfunzione cognitiva o il deficit della memoria di alcune malattie umane".


La FABP5 risiede in molti tessuti ed è in particolare altamente espresso nel cervello.
Noy e i suoi colleghi della School of Medicine della Case Western Reserve e del «National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism» volevano capire nello specifico come funziona questa proteina nei neuroni. Essi hanno eseguito studi di scansione, confrontando l'attivazione di un fattore di trascrizione chiave nel tessuto cerebrale di topi normali e in topi carenti di FABP5. (Un fattore di trascrizione è una proteina che controlla il flusso di informazioni genetiche).


Le indagini hanno rivelato che la FABP5 ha due funzioni diverse nei neuroni. In primo luogo, essa facilita la degradazione degli endocannabinoidi, che sono modulatori neurologici che controllano l'appetito, la sensazione di dolore, l'umore e la memoria. In secondo luogo, la FABP5 regola l'espressione genica, un processo che in sostanza dà alle cellule gli ordini di marcia sulla struttura, l'aspetto e la funzione. "La FABP5 migliora l'apprendimento e la memoria sia perché trasporta gli endocannabinoidi al macchinario cellulare che li rompe e sia perché trasporta i composti a un fattore di trascrizione che aumenta l'espressione dei geni associati alla cognizione", ha detto Noy.

Può essere rilevante perché:

Anche se nell'articolo gli autori si sono ben guardati dal citare le malattie per nome, vari indizi (come il target e il luogo di azione) portano a dedurre che la ricerca si adatti alla demenza di Alzheimer.


Anche se gli endocannabinoidi influenzano dei processi fisiologici essenziali, dall'appetito alla memoria, la parte «cannabinoide» della parola significa che questi composti biologici naturali agiscono come le droghe, tipo la marijuana e l'hashish. Troppo endocannabinoide può portare a difficoltà di apprendimento e di memoria.


In termini semplici, la FABP5 trasporta gli endocannabinoidi per essere elaborati.
La FABP5 funziona come un autobus e porta gli endocannabinoidi del cervello e i loro prodotti biologici a due stazioni all'interno della cellula neurone. La FABP5 cattura gli endocannabinoidi che entrano nel neurone e li consegna ad un enzima che li degrada (stazione 1). Poi, il prodotto degradato viene prelevato dalla stessa proteina FABP5 e portato al nucleo delle cellule; nello specifico ad un fattore di trascrizione all'interno di esso (stazione 2). Il legame del prodotto degradato attiva il fattore di trascrizione e gli permette di indurre l'espressione di vari geni. I geni che sono indotti in questo caso indicano alle cellule di adottare misure che promuovono l'apprendimento e la memoria.


Noy e soci hanno inoltre confrontato la memoria e l'apprendimento dei topi carenti di FABP5 e di quelli normali.
In un test, entrambi i gruppi di topi hanno ripetutamente nuotato in labirinti che avevano una piattaforma in un luogo stabilito, dove potevano salire fuori dall'acqua. Durante le nuotate successive, i topi normali hanno raggiunto la piattaforma in fretta perché avevano imparato - e ricordato - la sua posizione. Le loro controparti con deficit di FABP5 ci hanno messo molto di più, trovando in genere la posizione della piattaforma per caso. "Oltre alla regolazione della crescita cellulare, come nella pelle e nelle cellule tumorali, per esempio, la FABP5 ha anche un ruolo chiave nei neuroni del cervello", ha detto Noy. "La FABP5 controlla le azioni biologiche di piccoli composti che influenzano la memoria e l'apprendimento, e che attivano un fattore di trascrizione che regola la funzione neuronale".


Il finanziamento per questo progetto è venuto dal National Institutes of Health.

 

 

 

 

 


FonteCase Western Reserve University  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  S. Yu, L. Levi, G. Casadesus, G. Kunos, N. Noy. Fatty Acid-binding Protein 5 (FABP5) Regulates Cognitive Function Both by Decreasing Anandamide Levels and by Activating the Nuclear Receptor Peroxisome Proliferator-activated Receptor  /  (PPAR / ) in the Brain. Journal of Biological Chemistry, 2014; 289 (18): 12748 DOI: 10.1074/jbc.M114.559062

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.