Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Identificare il declino cognitivo con varie attività di disegno

Ricercatori dell'Università di Tsukuba hanno scoperto che combinando diversi caratteristiche del disegno si può migliorare l'accuratezza nell'identificare le persone con disturbi cognitivi in base ai loro comportamenti di disegno.

Nelle persone con declino cognitivo iniziale sono stati riferiti cambiamenti nei tratti del disegno, ma la maggior parte degli studi ha usato un solo compito di disegno.


In uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease, dei ricercatori dell'Università di Tsukuba e di IBM Research hanno scoperto che potevano classificare con maggiore accuratezza le persone con cognizione normale, lieve decadimento cognitivo (MCI) e morbo di Alzheimer (MA), combinando dei tratti estratti da cinque diverse attività di disegno, rispetto all'uso di una sola attività o due.


Circa il 75% delle persone con demenza [a livello globale] non ha la diagnosi, e ciò è in parte dovuto al fatto che mancano test di individuazione accurati che possano essere eseguiti al di fuori dello studio del medico o dell'ospedale.


Recentemente, la ricerca di migliori tecniche di individuazione è diventata più importante man mano che sono sviluppate nuove terapie che possono rallentare la progressione della compromissione cognitiva. I ricercatori dell'Università di Tsukuba volevano affrontare questa mancanza di test accurati con l'analisi automatica del disegno.


"Sebbene sia chiaro che i tratti di disegno legati al movimento e alla pausa possono essere usati per individuare il declino cognitivo, la maggior parte dei test rimangono relativamente inaccurati"
, afferma l'autore senior dello studio prof. Tetsuaki Arai. "Ci siamo chiesti cosa sarebbe accaduto se avessimo analizzato questi tratti mentre le persone svolgevano una serie di compiti diversi di disegno".


Per fare ciò, i ricercatori hanno usato 5 diversi test di disegno che colgono diversi aspetti della cognizione e sono comuni durante la diagnosi di MA e MCI. Mentre questi test venivano eseguiti, sono state analizzate automaticamente 22 diverse caratteristiche dell'atto del disegno, che si riferiscono alla pressione e alla postura della penna, alla velocità e alle pause.


I ricercatori hanno quindi confrontato queste caratteristiche con i punteggi di sette diversi test della funzione cognitiva e hanno usato un programma di computer per vedere quanto si potessero usare i tratti di disegno per identificare le persone con cognizione normale, MCI o MA.


"Siamo rimasti sorpresi da quanto funzionava la combinazione di tratti di disegno estratta da più compiti per catturare aspetti diversi e complementari del declino cognitivo", spiega il prof. Arai. "L'accuratezza della classificazione in 3 gruppi di tutti e cinque i test è stata del 75,2%, che era migliore quasi del 10% di quella di uno dei test eseguito da solo".


Inoltre, la maggior parte delle caratteristiche di disegno che erano diverse tra i tre gruppi avevano maggiori cambiamenti tra i soggetti normali e con MA rispetto ai soggetti normali e MCI: questa è importante perché l'MCI è spesso considerato una forma precoce (e meno grave) di MA.


"Sebbene questo fosse uno studio relativamente piccolo, i risultati sono incoraggianti", afferma il professor Arai. "I nostri risultati aprono la strada a migliori test di individuazione del deterioramento cognitivo".


Con il numero sempre crescente di terapie che puntano le prime fasi del decadimento cognitivo, i test di screening stanno diventando più importanti. Una individuazione migliore porterà a diagnosi più precoci, che a loro volta miglioreranno la qualità della vita dei pazienti.

 

 

 


Fonte: University of Tsukuba (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Masatomo Kobayashi, ...[+4], Tetsuaki Arai. Automated Early Detection of Alzheimer’s Disease by Capturing Impairments in Multiple Cognitive Domains with Multiple Drawing Tasks. Journal of Alzheimer's Disease, 2 Aug 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.