- 1. Mutazione genetica TREM2 influenza l'Alzheimer ad esordio tardiv
- (Ricerche)
- Ricercatori guidati dall'Università della California di Irvine hanno scoperto che la mutazione genetica TREM2 R47H fa sì che alcune aree cerebrali sviluppino placche di amiloide-beta (Aβ), i gruppi anormali ...
- Creato il 7 Ago 2024
- 2. Una possibile strategia contro l'Alzheimer? Stabilizzare il gene TREM
- (Ricerche)
- Un gene chiamato TREM2 (Triggering Receptor Expressed on Myeloid cells 2 - recettore di innesco espresso su cellule mieloidi 2) è associato a numerose malattie neurodegenerative, come l'Alzheimer, la ...
- Creato il 31 Ago 2017
- 3. Trem2: i dettagli della proteina alle radici dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... sulla rivista eLife. L'idea che la molecola TREM2 è coinvolta nel declino cognitivo - il segno distintivo delle malattie neurodegenerative, compreso l'Alzheimer - ha avuto un notevole sostegno negli ultimi ...
- Creato il 21 Dic 2016
- 4. Cominciamo ora a capire la responsabilità del gene TREM2 nell'Alzheime
- (Ricerche)
- Le persone con una copia variante del gene TREM2 hanno un aumento del rischio di sviluppare l'Alzheimer, ma i ricercatori stanno solo ora iniziando a capire perché. Uno studio della Genentech ha scoperto ...
- Creato il 21 Lug 2016
- 5. Trattamento dell'Alzheimer potrebbe essere già nel team di pulizia del cervello stess
- (Ricerche)
- ... fanno fatica, secondo lo studio. Inoltre, le microglia nei cervelli trattati adottano stati distinti a seconda della regione del cervello e del tipo di immunizzazione. Infine, alcuni geni, come TREM2 e ...
- Creato il 12 Mar 2025
- 6. Approfondimenti su patologia, meccanismi molecolari e terapia dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... importante, che aumenta il rischio di 3-4 volte nei portatori di una copia e di 9-15 volte in quelli con due copie. Altri loci genetici, come TREM2 e BIN1, sono stati identificati tramite WGS e GWAS. ...
- Creato il 5 Gen 2025
- 7. Fattori di rischio genetico dell'Alzheimer provocano infiammazione nelle femmin
- (Ricerche)
- ... del gene TREM2, che pure aumenta il rischio di MA, sono presenti insieme nelle femmine. Poiché le proteine codificate da questi geni hanno varie funzioni nelle cellule, non era chiaro come le particolari ...
- Creato il 2 Ott 2024
- 8. Genetica di Alzheimer: prima identificazione di una forte componente recessiva
- (Ricerche)
- ... stati i primi ad associare una variante di sequenza (R47H) nel gene TREM2 con il MA. Tale sequenza è stata associata all'interruzione dell'eliminazione di amiloide-beta (Aβ) e l'attuale studio rivela un modello ...
- Creato il 25 Giu 2024
- 9. Cervello: dal sistema immunitario dipendono formazione e funzionamento della memoria
- (Ricerche)
- ... un tassello che potrebbe cambiare il nostro approccio a diverse malattie del neurosviluppo e neurodegenerative, tra cui l’Alzheimer. "Abbiamo scoperto che se il recettore della microglia TREM2 non funziona ...
- Creato il 16 Gen 2024
- 10. Ecco come una mutazione nelle microglia aumenta il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- Un nuovo studio del MIT rileva che le microglia con la proteina Trem2 mutante riducono le connessioni dei circuiti cerebrali, promuovono l'infiammazione e contribuiscono alla patologia di Alzheimer in altri ...
- Creato il 17 Nov 2023
- 11. Collegate funzioni dei neuroni con le varianti genetiche dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... proteina ADAM10 e la triturazione del TREM2 solubile nelle microglia. Poiché tutti e tre i geni di cui sopra sono noti per essere geni a rischio del MA, lo studio collega con successo una variante non ...
- Creato il 4 Ott 2023
- 12. Ridurre il gene INPP5D permette di abbassare il rischio di Alzheimer?
- (Ricerche)
- ... nella placca", ha detto la Oblak. "Inoltre, l'inibizione del gene regola le funzioni microgliali e mitiga la patologia amiloide che probabilmente è mediata dall'attivazione della via di segnalazione TREM2-SYK". ...
- Creato il 6 Gen 2023
- 13. Possiamo attivare le cellule immunitarie del cervello per rallentare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... microgliali è la TREM2. Quando si verifica una mutazione insolita in questa proteina, aumenta il rischio di sviluppare il MA. Tuttavia, quando la proteina è attivata, può invece essere protettiva. Vale ...
- Creato il 30 Nov 2022
- 14. Individuati due nuovi geni che aumentano il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... di MA (SORL1, ABCA7 e TREM2), ristudiati nell’attuale indagine. Il gene ATB8B4 è coinvolto nel trasporto dei fosfolipidi, principalmente nelle cellule immunitarie del cervello, e il gene ABCA1 mantiene ...
- Creato il 24 Nov 2022
- 15. Nuovo anticorpo mostra effetti terapeutici nei topi con Alzheimer
- (Ricerche)
- ... chimica, ha scoperto che un anticorpo a dominio tetra-variabile che punta il 'recettore scatenante espresso sul mieloide 2' (TREM2, triggering receptor expressed on myeloid 2), chiamato TREM2 TVD-lg, ha ...
- Creato il 11 Set 2022
- 16. Studio: rapamicina aumenta le placche associate all'Alzheimer nei top
- (Ricerche)
- ... si è drasticamente ridotta una proteina chiamata Trem2 (triggering receptor expressed on myeloid cells 2, recettore scatenante espresso sulle cellule mieloidi 2). La Trem2 è presente nelle microglia, cellule ...
- Creato il 12 Giu 2022
- 17. Alzheimer: cellule immunitare protettive si attivano decenni prima dei sintomi
- (Ricerche)
- ... terapeutico promettente. A tal fine, vogliono sviluppare farmaci che puntano un recettore cellulare chiamato TREM2. Circa l'1% di tutte le persone con MA sviluppano la malattia a causa delle mutazioni ...
- Creato il 20 Mar 2022
- 18. Ruolo delle microglia nell'Alzheimer nello studio cogestito dall'Università CH-
- (Ricerche)
- ... Mathew Blurton-Jones, Michael Cahalan. TREM2 regulates purinergic receptor-mediated calcium signaling and motility in human iPSC-derived microglia. eLife, 22 Feb 2022, DOI Copyright: Tutti i diritti di ...
- Creato il 3 Mar 2022
- 19. Dietro una buona mutazione: come una variante genica protegge dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... l'attività dell'enzima PLCG2 e promuovere ulteriormente le funzioni microgliali protettive", ha affermato. La prima autrice Christel Claes si chiede se un anticorpo che stimola TREM2, come quello usato ...
- Creato il 20 Feb 2022
- 20. Cellule immunitarie ad alta reattività sembrano dare benefici al cervello
- (Ricerche)
- ... The Embo Journal. Gli scienziati stanno attualmente considerando la modulazione dell'attività delle cellule immunitarie nel cervello, tramite un recettore chiamato TREM2, per influenzare significativamente ...
- Creato il 20 Feb 2022
- 21. Interazione proteica tra tau e PQBP1 induce infiammazione nel cervello
- (Ricerche)
- ... percorso cGAS-STING. Il loro studio ha scoperto che il percorso PQBP1-cGAS-STING funziona in parallelo con il percorso mediato da Trem2, la cui mutazione è nota per l'associazione genetica al MA. Hanno ...
- Creato il 12 Dic 2021
- 22. Puntare le cellule immunitarie del cervello può aiutare a prevenire o a trattare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... cervello dei pazienti con MA portatori di una mutazione nel gene TREM2 che eleva notevolmente il rischio dell'individuo di sviluppare il MA. Il TREM2 è un recettore espresso principalmente dalle microglia ...
- Creato il 5 Dic 2021
- 23. L'Alzheimer può causare un circolo vizioso tra disfunzioni di rete cerebrale e cellule immunitari
- (Ricerche)
- ... mal ripiegata e aggregata nei cervelli malati, e TREM2, un fattore di rischio genetico della malattia. Lennart Mucke MD, direttore dell'Istituto Malattie Neurologiche dei Gladstone e autore senior del ...
- Creato il 28 Ott 2021
- 24. Le proteine infiammatorie aiutano a diagnosticare meglio la progressione dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... I ricercatori hanno scoperto che un gruppo di proteine rappresentato dalla TNFR1 era associato a un declino più lento nella fase molto precoce del MA, mentre un'altra proteina chiamata TREM2 era utile ...
- Creato il 29 Ago 2021
- 25. Scoperta delinea la possibilità di nuovi farmaci per Alzheimer e Parkinson
- (Ricerche)
- ... di sviluppo di nuovi farmaci per trattare queste malattie debilitanti. "Questo è il primo esempio conosciuto che dimostra che è possibile aumentare l'espressione del gene TREM2 in un modo che porterà ...
- Creato il 16 Ago 2021
- 26. Sulla scia dell'Aduhelm, la Abbvie resuscita farmaco anti-amiloide e abbandona l'anti-t
- (Annunci & info)
- ... due candidati che puntano il gene TREM2 per il MA, in collaborazione con Alector. Il cambio di direzione della AbbVie probabilmente farà poco per placare il dibattito in corso sui benefici relativi ...
- Creato il 3 Ago 2021
- 27. Studio punta a farmaci già approvati con potenziale di rallentare o invertire i danni cerebrali
- (Ricerche)
- ... nelle proteine legate a un altro gene chiamato TREM2 che è stato associato al rischio di MA più di recente. Capire come i livelli di proteine sono interessati da questi geni di rischio ci aiuta a identificare ...
- Creato il 13 Lug 2021
- 28. Cannabidiolo riduce la placca, migliora la cognizione nel modello di Alzheimer familiare
- (Ricerche)
- ... morbo di Alzheimer (MA) e ha migliorato la cognizione in topi modello sperimentale di MA famigliare a insorgenza precoce, secondo una ricerca. Le proteine TREM2 e IL-33 sono importanti per la capacità ...
- Creato il 10 Mar 2021
- 29. Diabete aumenta il danno neuritico intorno alle placche amiloidi dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... dell'espressione RNA dei campioni cerebrali dei topi ha suggerito una risposta indebolita delle cellule microgliali all'amiloide-β, come pure un'attenuazione dei percorsi di segnalazione TREM2 e PI3K-Akt. ...
- Creato il 18 Nov 2020
- 30. Variante genetica protettiva dall'Alzheimer promuove le funzioni delle cellule immunitari
- (Ricerche)
- ... sani, aveva identificato loci di rischio associato al MA in tre geni (TREM2, ABI3 e PLCG2) che si esprimono principalmente nelle microglia. Diverse varianti genetiche del gene TREM2 hanno dimostrato di ...
- Creato il 26 Set 2020
- 31. Studio individua un nuovo approccio potenziale per trattare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... questo studio, i ricercatori si sono concentrati sul 'recettore di attivazione espresso sulle cellule mieloidi-2' (TREM2, triggering receptor expressed on myeloid cell-2). Donna Wilcock, direttrice associata ...
- Creato il 26 Ago 2020
- 32. Cellule immunitarie contro l'Alzheimer? Possibile nuovo approccio terapeutic
- (Ricerche)
- ... del cervello Haass e i suoi colleghi sono concentrati da molto tempo sulle cellule immunitarie del cervello. La loro ricerca si concentra sul TREM2, un cosiddetto 'recettore' sulla superficie delle cellule, ...
- Creato il 10 Mar 2020
- 33. Gli scienziati ripensano l'Alzheimer e diversificano la ricerca sui farmac
- (Esperienze & Opinioni)
- ... è divorare proteine tossiche e detriti cellulari. Recentemente, è stata trovata una mutazione in un gene chiamato TREM2 che indebolisce le microglia e aumenta il rischio di MA. Il dottor David Holtzman ...
- Creato il 11 Set 2019
- 34. Alzheimer: c'è una risposta immunitaria protettiva nel cervello
- (Ricerche)
- ... proteina chiamata TREM2 può avere un effetto mitigante sul decorso del morbo di Alzheimer (MA). In un nuovo studio guidato dal professor Christian Haass e dal professor Michael Ewers, i pazienti che ...
- Creato il 29 Ago 2019
- 35. Il 'crosstalk' tra i geni promuove l'infiammazione cerebrale nell'Alzhei
- (Ricerche)
- ... si trasformano da governanti in assassini dei neuroni, scatenando la neuroinfiammazione. Nel frattempo, altri ricercatori hanno identificato un altro gene, TREM2, che ha l'effetto opposto del CD33: blocca ...
- Creato il 15 Lug 2019
- 36. Morbo di Alzheimer o diabete di tipo 3?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... è considerata tra il 60 e l'80%, in gran parte a causa di varianti genetiche. Ad esempio, quando il gene TREM2 funziona in modo improprio a causa di una mutazione, può impedire alle microglia di eliminar ...
- Creato il 27 Giu 2019
- 37. Cellule immunitarie del cervello collegano amiloide e tau scatenando l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... essere il collegamento. Una rara mutazione in un gene chiamato TREM2 indebolisce e rende inefficaci le microglia, e aumenta anche il rischio di MA da 2 a 4 volte. Nell'ambito del loro studio, i ricercatori ...
- Creato il 25 Giu 2019
- 38. Identificate varianti potenziali di rischio di Alzheimer in portatori e no di APOE4
- (Ricerche)
- ... implicati nel rischio di AD, tra cui MAPT e TREM2. Tuttavia, gli autori hanno avvertito che i geni specifici implicati nelle loro analisi "dovrebbero essere considerati provvisori", poiché "i set di dati ...
- Creato il 11 Giu 2019
- 39. Ricercatori bloccano la proteina galectina-3 che ha un ruolo chiave nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... J. Nilsson, Guy C. Brown, Antonia Gutierrez, Javier Vitorica, Jose Luis Venero, Tomas Deierborg. Galectin-3, a novel endogenous TREM2 ligand, detrimentally regulates inflammatory response in Alzheimer’s ...
- Creato il 16 Mag 2019
- 40. Studio: sono le cellule immunitarie difettose nel cervello a causare l'Alzheime
- (Ricerche)
- Le mutazioni del gene TREM2 possono aumentare significativamente il rischio di morbo di Alzheimer (MA). Gli scienziati del Centro Tedesco Malattie Neurodegenerative (DZNE) e dell'Università Ludwig-Maximilians ...
- Creato il 9 Gen 2019
- 41. E' utile informarsi prima di usare un kit di test genetici a casa
- (Annunci & info)
- ... pathology (May-Jun. 2004)(www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15172743). [8] Id. APOE is not the only risk factor for Alzheimer’s disease, however. Mutations to the TREM2 and SORL1 genes have also been linked ...
- Creato il 22 Nov 2018
- 42. Regolare l'attività delle microglia può ridurre l'infiammazione dannosa delle neurodegenerazio
- (Ricerche)
- ... team ha identificato 3 potenziali punti di controllo immunitario nelle microglia: Trem2, che regola tutte e tre le funzioni; Cx3cr1, che regola le funzioni sentinella e nutrice e il percorso della ...
- Creato il 18 Ott 2018
- 43. I geni legati all'Alzheimer contribuiscono al danno in modi divers
- (Ricerche)
- ... tardivo. Ma nei portatori di una variante genetica chiamata TREM2, la perdita neuronale non era così pronunciata. Invece, la mutazione TREM2 ha danneggiato le cellule gliali nel cervello. "Sono in corso ...
- Creato il 8 Giu 2018
- 44. E' il "fuoco amico" nel cervello a provocare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... of Medicine ha pubblicato due ampi studi sulle varianti geniche associate alla malattia (3,4). Entrambi gli studi hanno collegato il rischio di sviluppare il MA ad esordio tardivo a un gene chiamato TREM2, ...
- Creato il 25 Apr 2018
- 45. Potenziando il sistema immunitario migliorano i sintomi di Alzheimer, nei topi
- (Ricerche)
- Gli scienziati sanno da circa cinque anni che le mutazioni nel gene TREM2 aumentano il rischio di una persona di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA). Ora, i ricercatori dell'UCLA hanno dimostrato nei ...
- Creato il 8 Mar 2018
- 46. Nuove varianti di geni ribadiscono il ruolo delle microglia nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... varianti trovate dal team (PLCG2, ABI3 e TREM2) sono tutte mutazioni codificanti proteine nei geni, altamente espresse nelle microglia e fanno parte di una rete proteica delle cellule immunitarie in ...
- Creato il 18 Lug 2017
- 47. Le microglia nelle neurodegenerazioni: buone o cattive?
- (Ricerche)
- ... sono buone o cattive, i ricercatori si sono concentrati sulla funzione del gene TREM2 che, nel cervello, è espresso prevalentemente nelle microglia. Inoltre, le mutazioni che compromettono la sua espressione, ...
- Creato il 15 Giu 2017
- 48. Le cellule che ringiovaniscono il cervello: nuove scoperte sull'Alzheime
- (Ricerche)
- ... una proteina chiamata TREM2. Una mutazione in questa proteina è accompagnata da un inizio precoce e drastico della malattia. Quando i ricercatori, in collaborazione con il Prof. Marco Colonna della ...
- Creato il 12 Giu 2017
- 49. Ricercatori di Alzheimer risolvono il mistero di una proteina intrigante
- (Ricerche)
- ... è la TREM2 (Triggering Receptor Expressed on Myeloid cells 2 = recettore attivante espresso sulle cellule mieloidi 2), che si trova sulla superficie delle cellule immunitarie nel cervello e aiuta a rilevare ...
- Creato il 7 Feb 2017
- 50. Le cellule immunitarie del cervello iniziano un'attività anomala anni prima dei sintomi di A
- (Ricerche)
- ... nel cervello misurando i livelli della proteina TREM2 nel liquido cerebrospinale. La TREM2 è segregata dalle cellule immunitarie del cervello chiamate microglia, delle quali rispecchia quindi l'attività. ...
- Creato il 15 Dic 2016
- 51. Le 3 cose necessarie per invertire la tendenza alla crisi sanitaria più costosa, la demenza
- (Rapporti e studi)
- ... cellule immunitarie del cervello chiamate microglia. I ricercatori sui farmaci si stanno ora concentrando su due geni, CD33 e TREM2, che sono coinvolti nelle funzioni delle microglia. Ma, dice Tanzi, " ...
- Creato il 10 Nov 2016
- 52. A parità di stimoli, è il restringimento del cervello a distinguere tra Corpi di Levy e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... TREM2 p.R47H substitution is not associated with dementia with Lewy bodies. Neurology, November 2016 DOI: 10.%u200B1212/%u200BNXG.%u200B0000000000000085 Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o ...
- Creato il 3 Nov 2016
- 53. Le cellule immunitarie non favoriscono o provocano l'Alzheimer, ma lo rallentan
- (Ricerche)
- ... le cellule cerebrali circostanti. Usando topi modello dell'Alzheimer, Grutzendler e gli autori principali Peng Yuan e Carlo Condello hanno studiato una rara mutazione genetica del gene TREM2, che blocca ...
- Creato il 19 Mag 2016
- 54. Sono entrati nuovi personaggi nella guerra contro l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... immunità innata, le difese immediate del corpo che attaccano indiscriminatamente agenti patogeni e altri molecole estranee e cellule. Microglia e TREM2 Un gene chiave codifica la produzione di un ...
- Creato il 21 Apr 2016
- 55. La dieta 'occidentale' aumenta il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... aumenti la suscettibilità all'Alzheimer. Tutti i topi avevano anche un aumento significativo di microglia / monociti che esprimevano TREM2, una proteina immunitaria chiave regolatoria. La TREM2 è stata ...
- Creato il 7 Mar 2016
- 56. Identificato nuovo biomarcatore che può predire l'insorgenza dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... demenza. Nel presente lavoro, i team guidati da Michael Ewers (ISD) e Christian Haass (DZNE) si sono concentrati sulla proteina TREM2, che agisce nelle cellule immunitarie cerebrali specializzate chiamate ...
- Creato il 7 Mar 2016
- 57. L'Alzheimer e la Tau: meccanismi patogenetici e approcci terapeutici (per specialisti
- (Ricerche)
- ... microgliali in AD, anche in uno dei principali geni candidati di AD (TREM2), dimostrando un fondamentale contributo di queste cellule all'AD. Richard Ransohoff di Biogen ha discusso l'importanza di quest ...
- Creato il 4 Feb 2016
- 58. Ipotesi: potrebbe essere il sistema immunitario a scatenare l'Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Schneider JA, Bennett DA, Chibnik LB, Sperling RA, Bradshaw EM, & De Jager PL (2015). CD33 modulates TREM2: convergence of Alzheimer loci. Nature neuroscience, 18 (11), 1556-8 PMID: 26414614 Heneka MT, ...
- Creato il 20 Dic 2015
- 59. Altre prove del collegamento tra Alzheimer e sistema immunitario
- (Ricerche)
- ... per il loro nuovo ambiente, in questo caso il sistema nervoso centrale. Uno dei risultati più interessanti che ha svelato il team è collegato alla TREM2, una proteina che è un obiettivo importante degli ...
- Creato il 29 Set 2015
- 60. Identificato nuovo obiettivo nella lotta all'Alzheimer e alla sclerosi multipl
- (Ricerche)
- ... il 26 febbraio su Cell, gli scienziati hanno dimostrato che le placche cerebrali di Alzheimer si accumulano più lentamente nei topi che hanno una versione difettosa della proteina TREM2. In un altro, pubblicato ...
- Creato il 3 Mar 2015
- 61. Anomalia nella rimozione dei rifiuti cellulari aumenta il rischio di neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... chiamata TREM2 (che regola l'assorbimento dei rifiuti prodotti dalle microglia) portano alla sua assenza sulla superficie cellulare. La TREM2 di norma è inserita nella membrana plasmatica delle cellule ...
- Creato il 4 Lug 2014
- 62. Scoperti 11 nuovi fattori di suscettibilità genetica per l'A
- (Ricerche)
- ... CASS4) e della tau (CASS4, FERMT2). Il ruolo della risposta immunitaria e dell'infiammazione (HLA-DRB5/DRB1, INPP5D, MEF2C), già previsto da precedenti lavori (CR1, TREM2) è rinforzato, così come l'importanza ...
- Creato il 28 Ott 2013
- 63. Mutazione genetica dell'Alzheimer raddoppia perdita di tessuto cerebral
- (Ricerche)
- ... umano vivente. La scoperta è dettagliata nell'edizione del 17 ottobre di The New England Journal of Medicine assieme ad altri cinque studi incentrati sulla variante geneticaTREM2, il cui collegamento con ...
- Creato il 19 Ott 2013
- 64. Si può prevenire l'Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... sull'intero genoma hanno permesso di identificare una serie di altri geni associati all'AD a tarda insorgenza, compresi BIN1, CLU, PICALM e CR1. Tra loro c'è il TREM2, mutazione rara ma che, quando presente, ...
- Creato il 25 Giu 2013
- 65. Il punto sulla ricerca di Alzheimer: bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno?
- (Denuncia & advocacy)
- ... nel cervello. Due consorzi hanno delineato il rischio significativo per l'AD dellevarianti TREM2 [9,10]. Questa associazione genetica tra un recettore noto per regolare l'attivazione di microglia / monociti ...
- Creato il 30 Mag 2013
- 66. Marcatori genetici identificano un secondo percorso di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... ma forse potrebbe dipendere dal fatto che non hanno un livello elevato di tau". Oltre all'APOE, i ricercatori hanno scoperto che anche il gene chiamato GLIS3, e i geni TREM2 e TREML2 influenzano sia ...
- Creato il 5 Apr 2013
- 67. Studiare l'Alzheimer significa concentrarsi sulle anomalie nel cervello dei pazient
- (Rapporti e studi)
- ... erano soddisfatti il mese scorso per i risultati di un ricercatore inglese che ha scoperto un gene mutato, conosciuto come TREM2, sospettato di interferire con la capacità del cervello di impedire l'accumulo ...
- Creato il 14 Dic 2012
- 68. Scoperto gene che triplica il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... Clinic in Florida. I ricercatori hanno utilizzato nuove tecniche di sequenziamento per arrivare al gene TREM2. E' stato poi eseguito un ulteriore sequenziamento del TREM2 anche dallo scienziato Wojtas ...
- Creato il 15 Nov 2012
- 69. trem2
- (Tag)
- trem2
- Creato il 7 Mar 2016
- 70. Alzheimer precoce: ecco i sintomi di cui preoccuparsi
- (Articolo taggato con: trem2)
- Da una ricerca condotta all’Università di Bologna e all’Arcispedale Santa Maria Nuova Irccs di Reggio Emilia, è emerso che l’Alzheimer precoce potrebbe essere individuato in anticipo facendo caso a piccoli ...
- Creato il 22 Gen 2021
- 71. Alzheimer: c'è una risposta immunitaria protettiva nel cervello
- (Articolo taggato con: trem2)
- ... proteina chiamata TREM2 può avere un effetto mitigante sul decorso del morbo di Alzheimer (MA). In un nuovo studio guidato dal professor Christian Haass e dal professor Michael Ewers, i pazienti che ...
- Creato il 30 Ago 2019
- 72. Alzheimer: c'è una risposta immunitaria protettiva nel cervello
- (Articolo taggato con: trem2)
- ... proteina chiamata TREM2 può avere un effetto mitigante sul decorso del morbo di Alzheimer (MA). In un nuovo studio guidato dal professor Christian Haass e dal professor Michael Ewers, i pazienti che ...
- Creato il 30 Ago 2019
- 73. Alzheimer: cellule immunitare protettive si attivano decenni prima dei sintomi
- (Articolo taggato con: trem2)
- ... terapeutico promettente. A tal fine, vogliono sviluppare farmaci che puntano un recettore cellulare chiamato TREM2. Circa l'1% di tutte le persone con MA sviluppano la malattia a causa delle mutazioni ...
- Creato il 23 Mar 2022
- 74. Cannabidiolo riduce la placca, migliora la cognizione nel modello di Alzheimer familiare
- (Articolo taggato con: trem2)
- ... morbo di Alzheimer (MA) e ha migliorato la cognizione in topi modello sperimentale di MA famigliare a insorgenza precoce, secondo una ricerca. Le proteine TREM2 e IL-33 sono importanti per la capacità ...
- Creato il 15 Mar 2021
- 75. Caregiver di Alzheimer: come gestire o superare le preoccupazioni?
- (Articolo taggato con: trem2)
- La preoccupazione, un'altra delle sette emozioni associate alla caregiving, è uno stato di ansia e dubbio su problemi reali o potenziali. Preoccuparsi è normale nella vita. Ma per il caregiver di ...
- Creato il 24 Lug 2019
- 76. Cellule immunitarie contro l'Alzheimer? Possibile nuovo approccio terapeutic
- (Articolo taggato con: trem2)
- ... del cervello Haass e i suoi colleghi sono concentrati da molto tempo sulle cellule immunitarie del cervello. La loro ricerca si concentra sul TREM2, un cosiddetto 'recettore' sulla superficie delle cellule, ...
- Creato il 11 Mar 2020
- 77. Cellule immunitarie del cervello collegano amiloide e tau scatenando l'Alzheime
- (Articolo taggato con: trem2)
- ... essere il collegamento. Una rara mutazione in un gene chiamato TREM2 indebolisce e rende inefficaci le microglia, e aumenta anche il rischio di MA da 2 a 4 volte. Nell'ambito del loro studio, i ricercatori ...
- Creato il 25 Giu 2019
- 78. Cervello: dal sistema immunitario dipendono formazione e funzionamento della memoria
- (Articolo taggato con: trem2)
- ... un tassello che potrebbe cambiare il nostro approccio a diverse malattie del neurosviluppo e neurodegenerative, tra cui l’Alzheimer. "Abbiamo scoperto che se il recettore della microglia TREM2 non funziona ...
- Creato il 24 Gen 2024
- 79. E' tempo di prendere sul serio l'ageism
- (Articolo taggato con: trem2)
- “L'ageismo è davvero una cosa reale? Non è triste che con l'età, tutti perdono la loro memoria, la pazienza, l'utilità e il valore e diventano sempre più depressi, scontrosi, inermi, malati, incompetenti, ...
- Creato il 6 Gen 2020
- 80. Ecco come una mutazione nelle microglia aumenta il rischio di Alzheimer
- (Articolo taggato con: trem2)
- Un nuovo studio del MIT rileva che le microglia con la proteina Trem2 mutante riducono le connessioni dei circuiti cerebrali, promuovono l'infiammazione e contribuiscono alla patologia di Alzheimer in altri ...
- Creato il 22 Nov 2023
- 81. Fattori di rischio genetico dell'Alzheimer provocano infiammazione nelle femmin
- (Articolo taggato con: trem2)
- ... del gene TREM2, che pure aumenta il rischio di MA, sono presenti insieme nelle femmine. Poiché le proteine codificate da questi geni hanno varie funzioni nelle cellule, non era chiaro come le particolari ...
- Creato il 8 Ott 2024
- 82. Genetica di Alzheimer: prima identificazione di una forte componente recessiva
- (Articolo taggato con: trem2)
- ... stati i primi ad associare una variante di sequenza (R47H) nel gene TREM2 con il MA. Tale sequenza è stata associata all'interruzione dell'eliminazione di amiloide-beta (Aβ) e l'attuale studio rivela un modello ...
- Creato il 4 Lug 2024
- 83. Il 'crosstalk' tra i geni promuove l'infiammazione cerebrale nell'Alzhei
- (Articolo taggato con: trem2)
- ... si trasformano da governanti in assassini dei neuroni, scatenando la neuroinfiammazione. Nel frattempo, altri ricercatori hanno identificato un altro gene, TREM2, che ha l'effetto opposto del CD33: blocca ...
- Creato il 15 Lug 2019
- 84. Il grande cervello che ti rende umano: ognuno dei tuoi neuroni è una benedizione
- (Articolo taggato con: trem2)
- Ecco qualcosa di nuovo a cui essere grati a tavola: il lungo viaggio evolutivo che ti ha dato il tuo grande cervello e la tua lunga vita. Per gentile concessione dei nostri antenati primati, che ...
- Creato il 3 Dic 2019
- 85. Il tuo cervello deve essere pronto per ricordare? Il 'modo codifica
- (Articolo taggato con: trem2)
- Quello che accade nell'ippocampo prima ancora che una persona tenti di formare un ricordo può avere un impatto sulla sua capacità di ricordarlo in seguito. Un nuovo studio ha analizzato le registrazioni ...
- Creato il 4 Giu 2020
- 86. Il vaccino preserva-memoria che potrebbe proteggere dall'Alzheime
- (Articolo taggato con: trem2)
- Il morbo di Alzheimer (MA) è un disturbo progressivo della memoria che colpisce attualmente 43 milioni di persone in tutto il mondo, quasi un anziano su tre, ed è in aumento. Dietro il deterioramento ...
- Creato il 12 Giu 2019
- 87. L'Alzheimer può causare un circolo vizioso tra disfunzioni di rete cerebrale e cellule immunitari
- (Articolo taggato con: trem2)
- ... mal ripiegata e aggregata nei cervelli malati, e TREM2, un fattore di rischio genetico della malattia. Lennart Mucke MD, direttore dell'Istituto Malattie Neurologiche dei Gladstone e autore senior del ...
- Creato il 29 Ott 2021
- 88. La demenza non è democrazia: cercare la libertà nella casa dei vecchi
- (Articolo taggato con: trem2)
- "Chi sono io?" sta chiedendo Betsy dall'altra parte del corridoio. A volte è "Dove sono?". Le domande arrivano allo stesso tempo, insieme all'interrogativo preoccupato su come pagherà il pranzo. Quando ...
- Creato il 9 Lug 2019
- 89. Lo stress ostacola la nostra capacità di pianificare, interferendo con la memoria
- (Articolo taggato con: trem2)
- Una nuova ricerca proveniente dalla Stanford University ha scoperto che lo stress può ostacolare la nostra capacità di sviluppare piani informati [dal nostro passato], impedendoci di riuscire a prendere ...
- Creato il 6 Apr 2020
- 90. Mutazione genetica TREM2 influenza l'Alzheimer ad esordio tardiv
- (Articolo taggato con: trem2)
- Ricercatori guidati dall'Università della California di Irvine hanno scoperto che la mutazione genetica TREM2 R47H fa sì che alcune aree cerebrali sviluppino placche di amiloide-beta (Aβ), i gruppi anormali ...
- Creato il 20 Ago 2024
- 91. Nuovo anticorpo mostra effetti terapeutici nei topi con Alzheimer
- (Articolo taggato con: trem2)
- ... chimica, ha scoperto che un anticorpo a dominio tetra-variabile che punta il 'recettore scatenante espresso sul mieloide 2' (TREM2, triggering receptor expressed on myeloid 2), chiamato TREM2 TVD-lg, ha ...
- Creato il 14 Set 2022
- 92. Puntare le cellule immunitarie del cervello può aiutare a prevenire o a trattare l'Alzheime
- (Articolo taggato con: trem2)
- ... cervello dei pazienti con MA portatori di una mutazione nel gene TREM2 che eleva notevolmente il rischio dell'individuo di sviluppare il MA. Il TREM2 è un recettore espresso principalmente dalle microglia ...
- Creato il 9 Dic 2021
- 93. Scoperta delinea la possibilità di nuovi farmaci per Alzheimer e Parkinson
- (Articolo taggato con: trem2)
- ... di sviluppo di nuovi farmaci per trattare queste malattie debilitanti. "Questo è il primo esempio conosciuto che dimostra che è possibile aumentare l'espressione del gene TREM2 in un modo che porterà ...
- Creato il 19 Ago 2021
- 94. Studio individua un nuovo approccio potenziale per trattare l'Alzheime
- (Articolo taggato con: trem2)
- ... questo studio, i ricercatori si sono concentrati sul 'recettore di attivazione espresso sulle cellule mieloidi-2' (TREM2, triggering receptor expressed on myeloid cell-2). Donna Wilcock, direttrice associata ...
- Creato il 31 Ago 2020
- 95. Studio: rapamicina aumenta le placche associate all'Alzheimer nei top
- (Articolo taggato con: trem2)
- ... si è drasticamente ridotta una proteina chiamata Trem2 (triggering receptor expressed on myeloid cells 2, recettore scatenante espresso sulle cellule mieloidi 2). La Trem2 è presente nelle microglia, cellule ...
- Creato il 15 Giu 2022
- 96. Studio: sono le cellule immunitarie difettose nel cervello a causare l'Alzheime
- (Articolo taggato con: trem2)
- Le mutazioni del gene TREM2 possono aumentare significativamente il rischio di morbo di Alzheimer (MA). Gli scienziati del Centro Tedesco Malattie Neurodegenerative (DZNE) e dell'Università Ludwig-Maximilians ...
- Creato il 9 Gen 2019
- 97. Svelato un meccanismo complesso nella codifica della memoria a breve termine
- (Articolo taggato con: trem2)
- Dei ricercatori della National University of Singapore, guidati dai prof. Camilo Libedinsky e Shih-Cheng Yen, hanno scoperto che una popolazione di neuroni nel lobo frontale del cervello contiene informazioni ...
- Creato il 28 Nov 2019
- 98. Trovata causa di indurimento delle arterie e il potenziale trattamento
- (Articolo taggato con: trem2)
- Un team di scienziati britannici ha identificato il meccanismo che sta dietro l'indurimento delle arterie e ha dimostrato negli studi sugli animali che un farmaco generico, normalmente usato per curare ...
- Creato il 12 Giu 2019