Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio punta a farmaci già approvati con potenziale di rallentare o invertire i danni cerebrali

Un team di ricerca della Washington University di St. Louis ha identificato nuovi potenziali obiettivi di trattamento per il morbo di Alzheimer (MA), come pure dei farmaci esistenti che hanno un potenziale terapeutico contro questi obiettivi.


I potenziali obiettivi sono proteine difettose che portano all'accumulo di amiloide nel cervello, contribuendo all'inizio dei problemi di memoria e di pensiero che sono il segno distintivo del MA. I 15 farmaci esistenti identificati dai ricercatori sono stati approvati dalla Food and Drug Administration (FDA) per altri scopi, fornendo la possibilità di studi clinici che potrebbero iniziare prima di quanto sia tipico, secondo i ricercatori.


Inoltre, gli esperimenti hanno prodotto 7 farmaci che possono essere utili per il trattamento di proteine ​​difettose legate al Parkinson, 6 per l'ictus e 1 per la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Il nuovo studio è pubblicato dall'8 luglio sulla rivista Nature Neuroscience.


Gli scienziati stanno lavorando da decenni per sviluppare trattamenti per il MA, puntando dei geni radicati nel processo della malattia, ma hanno avuto scarso successo. Quell'approccio ha portato a diverse strade senza uscita perché molti di questi geni non alterano fondamentalmente le proteine ​​al lavoro nel cervello. Il nuovo studio ha preso un approccio diverso, concentrandosi su proteine ​​nel cervello e altri tessuti, la cui funzione è stata alterata.


"In questo studio, abbiamo usato campioni umani e le ultime tecnologie per comprendere meglio la biologia del MA", ha affermato il ricercatore senior Carlos Cruchaga PhD, professore di neurologia e di psichiatria. "Usando campioni di MA, siamo riusciti a identificare nuovi geni, obiettivi per farmaci e composti approvati dalla FDA che interagiscono con quegli obiettivi, che potenzialmente rallentano o invertono il progresso del MA".


Gli scienziati si sono concentrati sui livelli di proteine nel cervello, nel fluido cerebrospinale (CSF) e nel plasma del sangue di persone con e senza MA. Alcune delle proteine ​​sono prodotte da geni già legati al rischio di MA, mentre altre sono prodotte da geni non collegati in precedenza alla malattia. Dopo aver identificato le proteine, i ricercatori hanno confrontato i loro risultati con diversi database di farmaci esistenti che influenzano quelle proteine:

"Sono approvati dalla FDA e tutti i dati di sicurezza sui farmaci sono disponibili", ha affermato Cruchaga. "Con ciò che è già noto sulla sicurezza di questi farmaci, potremmo essere in grado di saltare direttamente agli studi clinici".


Cruchaga ha detto che l'attenzione del team sui livelli di proteine ​​nei tessuti chiave ha alcuni vantaggi rispetto agli sforzi precedenti per identificare i geni legati al MA:

"I classici studi genetici del MA hanno tentato di correlare le mutazioni genetiche con la malattia, ma sappiamo che i geni portano le istruzioni per costruire proteine ​​e che le malattie come il MA insorgono quando quei livelli di proteina diventano troppo alti o troppo bassi. Per capire la biologia del MA, dovremmo guardare le proteine ​​piuttosto che solo i geni".


Ad esempio, Cruchaga ha indicato il gene APOE, che è stato collegato decenni fa al rischio di MA. Ma anche dopo tutto questo tempo, non è ancora chiaro come quel gene contribuisca alla malattia:

"In questo studio, abbiamo vesto che l'APOE altera i livelli di diverse proteine ​​nel tessuto cerebrale e nel CSF. Abbiamo anche visto cambiamenti nelle proteine ​​legate a un altro gene chiamato TREM2 che è stato associato al rischio di MA più di recente. Capire come i livelli di proteine sono interessati da questi geni di rischio ci aiuta a identificare i percorsi che portano alla malattia".


La ricerca precedente aveva contribuito a identificare circa 50 segnali genetici legati al MA, ma sono stati trovati solo pochi geni responsabili di tali segnali. Cruchaga ha detto che concentrarsi sui livelli di proteine nei tessuti può aiutare a rivelare ciò che sta accadendo con gli altri 40 e più segnali genetici che sembrano essere collegati al rischio di MA.


I ricercatori hanno analizzato le proteine ​​e i geni del tessuto cerebrale, del fluido cerebrospinale e del plasma sanguigno nei campioni raccolti da 1.537 persone negli Stati Uniti. I campioni sono conservati al Knight Alzheimer’s Disease Research Center della Washington University. La metà dei campioni proveniva da persone con una diagnosi clinica di MA; l'altra metà è venuta dai partecipanti allo studio che sono considerati cognitivamente normali.


I ricercatori hanno misurato i livelli di proteine nei campioni del cervello, del CSF e del plasma. Usando tecniche statistiche, quindi hanno collegato i livelli di proteine alla malattia. C'erano 274 proteine ​​legate alla malattia nel CSF dei soggetti di studio, 127 nel plasma sanguigno e 32 nel tessuto cerebrale. Hanno applicato tali risultati e tecniche di apprendimento automatico per distinguere le differenze tra le proteine ​​e si sono concentrati su alcune di quelle ​​che contribuiscono ai danni che portano al MA.


"Abbiamo bersagli - anche se non sto dicendo che tutti questi obiettivi funzioneranno o che tutti i composti che abbiamo identificato fermeranno i progressi della malattia - ma abbiamo una vera ipotesi", ha detto Cruchaga. "E ci aspettiamo che sia possibile passare rapidamente da questi studi genetici alle verifiche cliniche reali. È un grande salto".

 

 

 


Fonte: Jim Dryden in Washington University in St. Louis (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Chengran Yang, Fabiana Farias, ..., Carlos Cruchaga. Genomic atlas of the proteome from brain, CSF and plasma prioritizes proteins implicated in neurological disorders. Nature Neuroscience, 8 Jul 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.