Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Identificato nuovo obiettivo nella lotta all'Alzheimer e alla sclerosi multipla

Identificato nuovo obiettivo nella lotta all'Alzheimer e alla sclerosi multiplaDi norma, le cellule del cervello note come microglia (verde) circondano le placche di Alzheimer (blu) per aiutare ad eliminarle, assieme ad altri detriti cellulari, dal cervello. Ma le microglia qui sopra mancano di una proteina chiave coinvolta in questo processo. Si pensa che tale proteina possa essere un obiettivo di trattamento per l'Alzheimer, la sclerosi multipla e altri disturbi neurologici che la nuova ricerca ha collegato alla proteina. (Fonte: Yaming Wang / Bernd Zinselmeyer)Evidenziando un potenziale bersaglio per il trattamento della sclerosi multipla (SM) e dell'Alzheimer, una nuova ricerca suggerisce che l'innesco di una proteina presente sulla superficie delle cellule del cervello può aiutare a rallentare la progressione di queste e altre malattie neurologiche.


Lavorando con topi, due gruppi di ricerca della Washington University di St. Louis hanno collegato, in modo indipendente, la proteina alla capacità di eliminare i detriti dal cervello.


Tali rifiuti si accumulano sia come sottoprodotto di attività mentali quotidiane che come risultato di attacchi mal diretti del sistema immunitario sulle cellule cerebrali.


Se sono presenti troppi detriti nel cervello, e per troppo tempo, essi possono contribuire alle malattie neurologiche.


In uno studio, apparso online il 26 febbraio su Cell, gli scienziati hanno dimostrato che le placche cerebrali di Alzheimer si accumulano più lentamente nei topi che hanno una versione difettosa della proteina TREM2. In un altro, pubblicato il 29 gennaio su Acta Neuropathologica, i ricercatori hanno dimostrato che i topi privi della stessa proteina avevano difficoltà a ripulire i detriti nel cervello prodotti da danni al rivestimento protettivo delle cellule nervose. Si ritiene che il problema sia presente nella SM e in altri disturbi neurologici.


"Eravamo molto interessati a individuare i modi per controllare meccanismi naturali che aiutano a pulire e riparare il cervello, e questi nuovi studi forniscono prove evidenti che la TREM2 potrebbe essere uno di tali obiettivi", ha detto Laura Piccio, MD, PhD, assistente professore di neurologia e autrice senior di uno degli studi.


Gli scienziati stanno cercando i modi per attivare la proteina e rallentare o prevenire i danni causati da disturbi neurologici. Studi precedenti avevano collegato rare forme del gene TREM2 alla demenza ad insorgenza precoce e ad un aumento del rischio di Alzheimer, di Parkinson e di sclerosi laterale amiotrofica (SLA).


Gli scienziati sapevano che la proteina è presente sulle cellule cerebrali chiamate microglia, che aiutano a mantenere in efficienza e a riparare il sistema nervoso centrale. I nuovi studi sono tra i primi a dimostrare chiaramente che la proteina ha un ruolo fondamentale in almeno alcuni di questi processi.


Nell'Alzheimer, l'amiloide-beta (un sottoprodotto del metabolismo cerebrale che viene normalmente eliminato dal cervello) si accumula formando placche. I ricercatori dei laboratori di Marco Colonna, MD, professore di Patologia, e John Cirrito, PhD, professore associato di neurologia, hanno allevato topi privi del gene con topi geneticamente modificati per avere una condizione simile all'Alzheimer.


Il primo autore Yaming Wang, PhD, studioso di ricerca post-dottorato, ha monitorato l'accumulo di placche amiloidi nella prole dei topi mentre invecchiava e ha scoperto che l'assenza del gene accelera notevolmente l'accumulo di placche. "Abbiamo scoperto che le microglia si raggruppano intorno alle placche amiloidi quando è presente la TREM2, probabilmente perché le cellule sono pronte ad assorbire le placche e a decomporle", ha detto Colonna. "Quando manca la TREM2, questo raggruppamento non si verifica".


Nella SM, degli attacchi mal diretti delle cellule immunitarie danneggiano la mielina, un rivestimento protettivo delle cellule nervose, lasciando frammenti di mielina nel tessuto cerebrale. La mancata rimozione tempestiva di questa detriti può peggiorare i danni causati dalla condizione e inibire i meccanismi di riparazione.


Per lo studio sulla SM, la Piccio e i colleghi del John L. Trotter MS Center alla Washington University e del Barnes-Jewish Hospital hanno dato un composto chiamato cuprizone a topi mancanti del gene TREM2. Il cuprizone provoca la perdita di mielina in maniera all'incirca simile a quello visto nelle persone con SM. "Quando diamo a topi normali questa sostanza chimica, essi possono eliminare la maggior parte dei frammenti di mielina dal cervello", ha detto la Piccio. "Ma quando abbiamo dato cuprizone ai topi che non hanno il gene e abbiamo esaminato il loro cervello 4/6/12 settimane più tardi, abbiamo potuto ancora vedere prove di mielina danneggiata".


Dopo l'esposizione al cuprizone anche la coordinazione motoria era significativamente più compromessa in questi topi. Questo può riflettere danni importanti alle cellule cerebrali derivanti dalla presenza persistente di mielina danneggiata nel cervello.


Colonna e i suoi colleghi hanno dimostrato che la TREM2 rileva le molecole associate all'amiloide-beta e ai neuroni danneggiati. Essi credono che la proteina aiuti a impedire alle microglia di autodistruggersi quando i detriti sono eliminati dal cervello.


"Questo è un meccanismo molto comune nelle cellule immunitarie"
, ha spiegato. "Quando un segnale attiva le cellule immunitarie e cominciano ad attaccare un invasore o a lavorare per riparare un danno, esse iniziano ad usare l'energia molto rapidamente. Se le cellule non ricevono un secondo segnale che conferma la necessità del loro servizio, questo aumento di impiego di energia le ucciderà".

 

 

 

 

 


Fonte: Michael C. Purdy in Washington University in St. Louis (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Yaming Wang, Marina Cella, Kaitlin Mallinson, Jason D. Ulrich, Katherine L. Young, Michelle L. Robinette, Susan Gilfillan, Gokul M. Krishnan, Shwetha Sudhakar, Bernd H. Zinselmeyer, David M. Holtzman, John R. Cirrito, Marco Colonna. TREM2 Lipid Sensing Sustains the Microglial Response in an Alzheimer’s Disease Model. Cell, 2015; DOI: 10.1016/j.cell.2015.01.049

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.