- 1. Gruppo di Lavoro Internazionale pubblica nuovi criteri diagnostici per l'Alzheime
- (Annunci & info)
- Venerdì 1 novembre scorso il prof. Howard Feldman ha presentato criteri diagnostici rivisti per il morbo di Alzheimer (MA) alla conferenza Clinical Trials on Alzheimer’s Disease (CTAD) a Madrid, per ...
- Creato il 7 Nov 2024
- 2. Nuovi criteri diagnostici fanno luce su una condizione scambiata per demenza
- (Ricerche)
- ... compresa, Disturbo Cognitivo Funzionale (DCF). La dott.ssa Harriet Ball dell'Università di Bristol, prima autrice dello studio, ha detto che i criteri diagnostici sono un passo estremamente importante ...
- Creato il 18 Ago 2020
- 3. Nuovi criteri basati sulla biologia per diagnosi e stadiazione dell'Alzheime
- (Annunci & info)
- I criteri del 2024 forniscono uno schema per la diagnosi e la stadiazione del morbo di Alzheimer (MA). Diversi principi fondamentali sono emersi da questi sforzi, tra cui: Il MA dovrebbe essere ...
- Creato il 5 Lug 2024
- 4. Emesso nuovo criterio scientifico per la diagnosi precoce di Alzheimer
- (Annunci & info)
- Il Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea ha rilasciato un nuovo criterio scientifico, sotto forma di materiale di riferimento certificato, per aiutare a individuare precocemente il morbo di ...
- Creato il 13 Dic 2017
- 5. Alzheimer: diagnosi semplificata, con criteri più affidabili
- (Annunci & info)
- Quanti pazienti ricevono una diagnosi errata di Alzheimer? La risposta è un numero sorprendentemente alto: più di un terzo! Per ridurre il numero di errori, i criteri diagnostici devono essere quanto ...
- Creato il 8 Lug 2014
- 6. Studi di test diagnostici: non tutti sono eseguiti correttamente
- (Rapporti e studi)
- ... linee guida non includono i criteri specifici per le diagnosi del gruppo di esperti. Gli autori fanno una serie di raccomandazioni per migliorare la comunicazione delle diagnosi dei gruppi di esperti. ...
- Creato il 16 Ott 2013
- 7. Nuovi criteri USA di valutazione pregiudicano la diagnosi di Alzheimer
- (Ricerche)
- La diagnosi di Alzheimer (AD) molto lieve o lieve di molti pazienti potrebbe essere riclassificata in decadimento cognitivo lieve (MCI) in base ai criteri rivisti per tale condizione, secondo un rapporto ...
- Creato il 7 Feb 2012
- 8. Revisione dei criteri di diagnosi dell'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... del recente rilascio di linee guida del National Institute on Aging e dell'Alzheimer's Association con nuovi criteri per la diagnosi della malattia. Il rilascio di queste linee guida ha subito creato polemiche. ...
- Creato il 11 Gen 2011
- 9. Diagnosi di Alzheimer con p-tau non così specifica della malattia come si pensava
- (Ricerche)
- ... che ora fa parte dei criteri diagnostici, richiede un prelievo lombare che può essere invasivo per i pazienti. Studi recenti hanno dimostrato che le proteine p-tau possono essere rilevate anche nel sangue ...
- Creato il 15 Mar 2025
- 10. Nuove linee guida per diagnosi di LATE, disturbo della memoria scambiato spesso per Alzheimer
- (Ricerche)
- ... guida aiuteranno i medici a identificare i pazienti con una sindrome comune di perdita della memoria che viene spesso diagnosticata erroneamente come morbo di Alzheimer (MA) negli anziani. I criteri diagnostici ...
- Creato il 24 Gen 2025
- 11. Demenza da corpi di Lewy è difficile da diagnosticare presto, ma un test cognitivo completo potrebbe farlo
- (Ricerche)
- ... è diagnosticata erroneamente, impedendo alle persone colpite di accedere alle cure più idonee alla loro prognosi. "I criteri per identificare meglio la DLB esistono in contesti di ricerca, ma volevamo ...
- Creato il 17 Gen 2025
- 12. I progressi nella diagnosi precoce dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... l'evoluzione dei criteri diagnostici, l'introduzione dei biomarcatori e il potenziale impatto dell'intelligenza artificiale nella scoperta di nuovi biomarcatori minimamente invasivi. Segni non cognitivi ...
- Creato il 28 Ago 2024
- 13. Demenza ad esordio precoce è più comune di quanto riferito in precedenza
- (Ricerche)
- ... classificatI in gruppi diagnostici con criteri uniformi. I due ospedali diagnosticano praticamente tutti i casi di EOD nelle rispettive province, il che rende i dati altamente robusti. L'incidenza ...
- Creato il 31 Lug 2024
- 14. Verificata presenza di 'sinucleinopatia' in un ampio gruppo di pazienti di Alzheime
- (Ricerche)
- Studio dell'Università di Perugia potrà contribuire a migliorare i criteri diagnostici della malattia di Alzheimer La rivista Alzheimer's & Dementia ha pubblicato una ricerca prodotta grazie alla collaborazione ...
- Creato il 1 Mar 2024
- 15. Alzheimer acquisito da trattamenti medici storici?
- (Ricerche)
- ... curati con c-hGH nell'infanzia, spesso per diversi anni. Cinque di queste persone avevano sintomi di demenza e avevano già la diagnosi di MA o avrebbero altrimenti soddisfatto i criteri diagnostici per ...
- Creato il 30 Gen 2024
- 16. Studio rivoluzionario fa luce sull'Alzheimer sporadico a esordio precoc
- (Ricerche)
- ... Lo studio ha escluso i pazienti con EOAD familiare e tutti i pazienti con MA soddisfacevano i criteri diagnostici basati su evidenze dei biomarcatori all'interno del quadro ATN. Tutti i pazienti sono ...
- Creato il 21 Nov 2023
- 17. Invecchiare con cervello sano: cambiare lo stile di vita per prevenire fino al 40% dei casi di demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e dei criteri diagnostici tra i medici, sono stati identificati come i principali colpevoli di casi ignorati e di diagnosi tardive. Le perdite di memoria legate all'età non devono essere ridotte semplicemente ...
- Creato il 27 Set 2023
- 18. Molti pazienti mancano dei profili tipici di biomarcatori di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... potenzialmente ammissibili, rispettivamente. Poiché i ricercatori non hanno valutato tutti i criteri dettagliati di ammissibilità al trattamento, il vero numero di pazienti ammissibili potrebbe essere ...
- Creato il 20 Ott 2022
- 19. Nuovo agente di scansione PET rileva i primi segni di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... del MA. I partecipanti allo studio comprendevano tre gruppi clinici: 57 controlli cognitivamente inalterati, 12 soggetti che soddisfavano i criteri per il lieve deterioramento cognitivo (MCI) e 8 soggetti ...
- Creato il 20 Ott 2022
- 20. Timori dei rischi, comorbidità e altro tengono molti lontani dagli studi clinici
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di demenza. Inoltre, diversi criteri di esclusione di molti studi eliminano le persone con condizioni di comorbilità che però sono prevalenti in alcuni gruppi razziali o etnici, come il diabete e le malattie ...
- Creato il 27 Set 2022
- 21. Non è solo una, individuate tre forme di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... Questa analisi è in linea con il lavoro svolto all'INSERM dal prof. Bruno Dubois, coautore di questo studio, finalizzato ad applicare criteri diagnostici clinici precisi: "Negli anni a venire, speriamo ...
- Creato il 29 Nov 2021
- 22. Finanziato il Piano Nazionale Demenze con 15 milioni di Euro in 3 anni
- (Annunci & info)
- ... aggiornare revisionare con cadenza quinquennale il Piano Nazionale delle Demenze individuare eventuali criticità ed elaborare proposte per il superamento definire indicatori e criteri di qualità ...
- Creato il 16 Ott 2021
- 23. Test di tolleranza al glucosio prevede il calo della memoria episodica, uno dei primi segni dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... una persona ha una tolleranza compromessa al glucosio quando il livello di glucosio nel test di tolleranza al glucosio di due ore è elevato, ma non sono soddisfatti i criteri diagnostici per il diabete. ...
- Creato il 25 Set 2021
- 24. Il rame permette di vedere gli aggregati di Alzheimer nel cervello
- (Ricerche)
- ... criteri. "C'è una parte che lega il rame e un'altra parte che lega questi peptidi amiloidi", ha detto Mirica. Nei test con composti creati nel laboratorio di Mirica, il team ha scoperto che la regione ...
- Creato il 26 Nov 2020
- 25. Tè verde può ridurre il declino cognitivo agendo sulla patologia Tau dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... professionisti attraverso test neuropsicologici, combinati con esami dei biomarcatori CSF e delle scansioni del cervello, nel rispetto del criteri diagnostici del gruppo di lavoro National Institute on ...
- Creato il 21 Set 2020
- 26. Strumento A.I. promette diagnosi più veloce e accurata di Alzheimer
- (Annunci & info)
- ... nuovi criteri che possono essere identificati da altri gruppi di ricerca, in futuro, così che non potrà che essere più accurato nel corso del tempo. “Abbiamo progettato il nostro sistema in modo che sia ...
- Creato il 31 Ago 2020
- 27. 'Senso' di demenza? Nuove scoperte sui problemi di memoria percepiti soggettivament
- (Ricerche)
- ... la sensazione che la memoria si deteriori, ma le prestazioni mentali (con criteri oggettivi) sono ancora normali, siamo in presenza di un 'declino cognitivo soggettivo' (SCD, subjective cognitive decline). ...
- Creato il 17 Lug 2020
- 28. Ridurre l'infiammazione cerebrale precoce per rallentare la progressione dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... Nel 2011, il National Institute on Aging ha aggiornato i criteri diagnostici del MA per riflettere la sua natura progressiva. I criteri hanno aggiunto una fase preclinica, durante la quale sono in atto ...
- Creato il 27 Apr 2020
- 29. Problemi di linguaggio da demenza sono diversi se si parla italiano o inglese
- (Ricerche)
- ... dell'ortografia più semplice e più fonetica dell'italiano. “I criteri clinici per la diagnosi dei disturbi che influenzano il comportamento e il linguaggio sono ancora basati principalmente su studi di ...
- Creato il 13 Gen 2020
- 30. Figli di persone con demenza ricevono la diagnosi prima dei loro genitori
- (Ricerche)
- ... i genitori avevano la demenza, l'età di insorgenza era 13 anni prima rispetto alla media delle età dei genitori al momento della diagnosi. I cambiamenti degli ultimi decenni nei criteri diagnostici e ...
- Creato il 23 Ott 2019
- 31. Forte aumento di antidepressivi anche se la prevalenza della depressione è stabile
- (Ricerche)
- ... Queste risposte sono state poi analizzate con un algoritmo clinico che può vedere se i partecipanti potevano soddisfare i criteri di una diagnosi di depressione moderata o grave (al contrario della ...
- Creato il 11 Ott 2019
- 32. Test di tracciatura oculare può prevedere chi svilupperà l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... quotidiane e quindi la persona non soddisfa i criteri diagnostici attuali per il MA o un'altra demenza. Sebbene le persone con MCI abbiano maggiori probabilità di sviluppare il MA, l'MCI non porta sempre ...
- Creato il 28 Ago 2019
- 33. Scienziati mappano le interazioni proteina-gene dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... che "sono correlati con i sintomi clinici del declino cognitivo e hanno portato a cambiamenti nei criteri diagnostici nell'ultimo decennio", hanno scritto il autori. Il nuovo studio ha combinato analisi ...
- Creato il 24 Lug 2019
- 34. Dolore, solitudine e perdita del coniuge
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Mentre il MDD viene di solito diagnosticato secondo i criteri stabiliti nel 'Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali' (DSM-5), psicologi e psichiatri sono ammoniti da una nota a piè di ...
- Creato il 31 Mag 2019
- 35. LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause divers
- (Malattia)
- È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), con criteri diagnostici raccomandati e linee guida per avanzare la ricerca futura sulla condizione. Ricercatori ...
- Creato il 3 Mag 2019
- 36. LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause divers
- (Ricerche)
- È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), con criteri diagnostici raccomandati e linee guida per avanzare la ricerca futura sulla condizione. Ricercatori ...
- Creato il 3 Mag 2019
- 37. Quando l'Alzheimer non è Alzheimer? I ricercatori caratterizzano una diversa forma di demenz
- (Ricerche)
- ... da Nelson e Silverberg si è proposto di definire criteri diagnostici e altre linee guida per avanzare la ricerca futura su questa demenza di nuova denominazione, chiamata LATE (= tarda, tardiva?). La ...
- Creato il 2 Mag 2019
- 38. Insonnia: un problema diffuso con gravi conseguenze
- (Esperienze & Opinioni)
- ... risveglio precoce e sonno interrotto, e il 5% soddisfa i criteri diagnostici per un disturbo del sonno. Gli individui con insonnia cronica spesso soffrono di una stanchezza durante il giorno che interferisce ...
- Creato il 16 Apr 2019
- 39. Nuovi piani europei per identificare elementi sociali e cognitivi comuni delle malattie mentali, incluso l'Alzheime
- (Annunci & info)
- ... di capire esattamente quali parametri biologici sono correlati a quali sintomi clinici. Questo è il primo studio su larga scala a mettere in pratica i principi Research Domain Criteria (RDoC), proposti ...
- Creato il 7 Mar 2019
- 40. E' tempo di un 'Progetto Manhattan' per l'Alzheim
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Queste idee hanno portato a nuovi criteri diagnostici che tengono conto di queste due proteine per fare la diagnosi definitiva. Gli studi meccanicistici richiedono tempo ma ripagano Come scienziato, ...
- Creato il 13 Feb 2019
- 41. Le prime linee guida pratiche per la valutazione clinica dell'Alzheimer sono in preparazion
- (Annunci & info)
- Nonostante i più di vent'anni di progressi nei criteri diagnostici e nella tecnologia, i sintomi del morbo di Alzheimer (MA) e delle relative demenze troppo spesso non vengono riconosciuti o vengono attribuiti ...
- Creato il 23 Lug 2018
- 42. EMA rivede le linee guida per lo sviluppo di farmaci di Alzheimer
- (Annunci & info)
- ... MA lieve o moderato. I nuovi orientamenti della EMA riguardano, tra gli altri: l'impatto dei nuovi criteri diagnostici per il MA, compresi gli stadi precoci e persino asintomatici, sulla progettazione ...
- Creato il 2 Mar 2018
- 43. Nella retina dell'occhio i segni della degenerazione frontotemporal
- (Ricerche)
- ... aggregati anomali di una proteina denominata TDP-43. Nello studio, i ricercatori della Penn hanno usato criteri clinici normali per raggruppare i pazienti FTD nelle categorie di probabile-Tau, probabile-TDP-43 ...
- Creato il 11 Set 2017
- 44. Linee di indirizzo per la valutazione medico-legale delle demenze
- (Malattia)
- ... della persona affetta. CRITERI DIAGNOSTICI: Premessa I principali tipi di Demenza sono la Demenza di Alzheimer (DA), la cui frequenza relativa è del 50%-60% e la Demenza Vascolare, con una frequenza ...
- Creato il 7 Ago 2017
- 45. In USA rinnovate le linee guida per la diagnosi di Alzheimer
- (Annunci & info)
- ... e a proporre che sia condotta una revisione critica della ricerca esistente con l'obiettivo di raccomandare nuovi criteri diagnostici aggiornati e linee guida per l'AD. Nel 2011, una serie di articoli ...
- Creato il 4 Ago 2017
- 46. Il declino cognitivo post-operatorio dipende dalla reazione immunitaria, non dall'anestesi
- (Ricerche)
- ... i criteri diagnostici per la condizione non sono ancora stati standardizzati, e le cause e i fattori di rischio sono ancora tutti da studiare. In precedenza si riteneva che la disfunzione cognitiva ...
- Creato il 7 Apr 2017
- 47. Ehi, hai mangiato dal mio piatto!: comportamenti alimentari alterati nella demenza frontotemporale
- (Ricerche)
- ... una demenza senile seconda per incidenza solo alla malattia di Alzheimer. I comportamenti alimentari alterati sono molto frequenti in questa malattia al punto da rientrare anche nei criteri diagnostici. ...
- Creato il 23 Giu 2016
- 48. Gli errori medici sono la 3a causa di morte negli Stati Uniti
- (Ricerche)
- ... errori medici sul certificato di morte. I ricercatori chiedono un aggiornamento dei criteri per la classificazione delle morti sui certificati di morte. "I tassi di incidenza dei decessi attribuibili ...
- Creato il 5 Mag 2016
- 49. L'ansia grave e cronica è un fattore di rischio per la demenz
- (Ricerche)
- ... dai gemelli, e non tutti i segni o sintomi di ansia possono aver soddisfatto i criteri diagnostici del disturbo d'ansia. Perché l'ansia dovrebbe aumentare la demenza? L'ansia può aumentare il rischio ...
- Creato il 25 Feb 2016
- 50. Il rischio di demenza sta calando? Qualche segnale positivo dai paesi sviluppati
- (Esperienze & Opinioni)
- ... "Da un punto di vista clinico, il concetto di sindrome di demenza è cambiato", dice Brayne. "Usando i criteri attuali, la diagnosi è fatta in una fase molto più precoce". Nonostante la possibile influenza ...
- Creato il 26 Gen 2016
- 51. Demenza a Corpi di Lewy: una malattia sottovalutata
- (Esperienze & Opinioni)
- ... la malattia, il trattamento è diretto sui sintomi. E un problema evidente è che spesso è mal diagnosticata. Si spera che una maggiore conoscenza di questa malattia possa portare a migliori criteri diagnostici ...
- Creato il 19 Gen 2016
- 52. Demenza a Corpi di Lewy: una malattia sottovalutata
- (Malattia)
- ... la malattia, il trattamento è diretto sui sintomi. E un problema evidente è che spesso è mal diagnosticata. Si spera che una maggiore conoscenza di questa malattia possa portare a migliori criteri diagnostici ...
- Creato il 19 Gen 2016
- 53. Le altre demenze: la CTE confermata come malattia indipendente e diagnosticabile
- (Ricerche)
- ... pietra miliare per la ricerca sulla CTE e che pone le basi per studi futuri che definiscono i sintomi clinici, i fattori di rischio genetici e le strategie terapeutiche per la CTE. I criteri neuropatologici ...
- Creato il 16 Dic 2015
- 54. Il medico di famiglia: la base da cui partire e l’importanza di essere ascoltati
- (Esperienze & Opinioni)
- ... cognitivi riscontrati nell’ambito delle sindromi demenziali facendo riferimento ai criteri diagnostici adottati dalla comunità scientifica internazionale per porre il sospetto diagnostico di demenza (criteri ...
- Creato il 11 Mag 2015
- 55. Individuato nuovo disturbo della memoria simile all'Alzheime
- (Ricerche)
- Uno studio multi-istituzione ha definito e stabilito i criteri di una nuova malattia neurologica molto somigliante all'Alzheimer, chiamata «Taupatia Primaria Legata all'Età» (PART - Primary Age-Related Taupathy). ...
- Creato il 15 Nov 2014
- 56. Le reti neuronali con l'età si de-specializzan
- (Ricerche)
- ... a nuovi criteri diagnostici clinici per i disturbi della memoria legati all'età. Le ultime scoperte, pubblicate nella settimana del 3 Novembre online su Proceedings of the National Academy of Sciences, ...
- Creato il 4 Nov 2014
- 57. Effetti collaterali del cerotto Exelon
- (Malattia)
- Il cerotto Exelon Patch (sistema rivastigmina transdermico) è usato per trattare la demenza da lieve a moderata causata dall'Alzheimer o dal Parkinson. L'Exelon Patch è nella classe reversibile di farmaci ...
- Creato il 29 Set 2014
- 58. Effetti collaterali del cerotto Exelon
- (Annunci & info)
- Il cerotto Exelon Patch (sistema rivastigmina transdermico) è usato per trattare la demenza da lieve a moderata causata dall'Alzheimer o dal Parkinson. L'Exelon Patch è nella classe reversibile di farmaci ...
- Creato il 29 Set 2014
- 59. Gestire le psicosi dei pazienti di Alzheimer
- (Malattia)
- ... Jeste e Finkel (3) suggeriscono i criteri diagnostici per la psicosi in AD, che comprende: Deliri e/o allucinazioni (uditive e visive) presenti da 1 mese o più; Sintomi non continuamente presenti ...
- Creato il 29 Ago 2014
- 60. Gestire le psicosi dei pazienti di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... Jeste e Finkel (3) suggeriscono i criteri diagnostici per la psicosi in AD, che comprende: Deliri e/o allucinazioni (uditive e visive) presenti da 1 mese o più; Sintomi non continuamente presenti ...
- Creato il 29 Ago 2014
- 61. Atrofia corticale posteriore o Sindrome di Benson
- (Malattia)
- ... della PCA è sconosciuta; allo stesso modo, non esistono criteri diagnostici pienamente accettati per la malattia. Questo è in parte dovuto alla comparsa graduale dei sintomi della PCA, alla varietà di ...
- Creato il 11 Lug 2014
- 62. Esame del sangue prevede 3 anni prima il declino cognitivo e l'Alzheimer, fors
- (Ricerche)
- ... dei cinque anni di studio, 74 partecipanti hanno soddisfatto i criteri per l'Alzheimer lieve (AD) o per una condizione nota come «decadimento cognitivo lieve amnestico» (aMCI), dove la perdita di memoria ...
- Creato il 10 Mar 2014
- 63. Caffeina: problema sanitario da monitorare?
- (Ricerche)
- ... mostrano quanto sia diffusa tale dipendenza, e i sintomi fisici e psicologici significativi sperimentati dagli utenti abituali della caffeina. La Juliano e i coautori affrontano anche i criteri diagnostici ...
- Creato il 30 Gen 2014
- 64. Annunciati nuovi e promettenti obiettivi e terapie per Alzheimer
- (Annunci & info)
- ... di Fase 3 del Pioglitazone ritarda l'insorgenza di MCI in anziani cognitivamente normali, (1) usa la genetica per arricchire la popolazione dello studio, e (2) è progettato per verificare nuovi criteri ...
- Creato il 15 Lug 2013
- 65. Stereotipi sull'invecchiamento danneggiano memoria degli anzian
- (Ricerche)
- ... ricevesse un premio in denaro per ogni parola ricordata, e l'altra metà perdesse soldi per ogni parola dimenticata. In test precedenti, il 70 per cento degli anziani ha soddisfatto i criteri diagnostici ...
- Creato il 2 Lug 2013
- 66. Storia familiare di Alzheimer associata a patologia anomala del cervello
- (Ricerche)
- ... prima della comparsa della demenza. Quasi la metà di tutte le persone in buona salute con una storia familiare positiva corrispondevano ai criteri di Alzheimer preclinico, sulla base delle misurazione ...
- Creato il 18 Apr 2013
- 67. Linee guida USA per scansioni cerebrali dell'amiloide nell'Alzheim
- (Normativa)
- ... di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare (SNMMI) e l'Alzheimer's Association hanno pubblicato congiuntamente la prima edizione dei criteri per un uso appropriato di questa tecnologia di imaging, per facilitare ...
- Creato il 29 Gen 2013
- 68. Risposte sull'Alzheimer [2a parte
- (Esperienze & Opinioni)
- ... una risonanza magnetica per escludere altre diagnosi. Come si sta suggerendo, sono ora disponibili nuovi test sul liquido cerebrospinale (CSF), risonanza magnetica e scansioni PET. I criteri dell'Alzheimer ...
- Creato il 19 Nov 2012
- 69. Risposte sull'Alzheimer [1a parte
- (Esperienze & Opinioni)
- ... farmaci per ansia, alcuni antidepressivi, alcuni antistaminici, farmaci per l'incontinenza urinaria, alcuni anti-spasmodics e forse alcune statine. La Beers Criteria è una lista di farmaci probabilmente ...
- Creato il 19 Nov 2012
- 70. Tecnologia per diagnosticare l'Alzheimer 3-4 anni prima dei primi sintom
- (Annunci & info)
- ... perché non ne soddisfano più i criteri". Così, avendo il modo di assicurare che gli studi clinici hanno i soggetti giusti, i test di nuovi farmaci e trattamenti di Alzheimer possono essere fatti molto ...
- Creato il 4 Ott 2012
- 71. Nuovo approccio alla diagnosi e al trattamento della demenza
- (Rapporti e studi)
- ... può quindi essere trattata. Questo approccio ai criteri diagnostici è stato trascurato fino ad ora. È stato dimostrato che un numero di pazienti in questo studio, che soffrivano di perdita di memoria ...
- Creato il 24 Giu 2012
- 72. Tassi di demenza nei paesi sottosviluppati sono il doppio di quanto si credeva
- (Rapporti e studi)
- ... come il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM) criteri IV, studi precedenti avevano suggerito che l'incidenza della demenza potrebbe essere significativamente più bassa nei paesi a ...
- Creato il 24 Mag 2012
- 73. Il punto sull'Alzheimer: Meccanismi e strategie terapeutich
- (Rapporti e studi)
- Non ci sono ancora trattamenti efficaci per prevenire, fermare, o invertire l'Alzheimer, ma i progressi della ricerca negli ultimi tre decenni potrebbero cambiare questo quadro a tinte fosche. Gli studi ...
- Creato il 27 Mar 2012
- 74. Come trattare la depressione correlata alla demenza, naturalmente
- (Esperienze & Opinioni)
- ... che la depressione nelle persone affette da Alzheimer è abbastanza diversa dal solito quadro clinico di depressione grave, da giustificare l'utilizzo di criteri diagnostici diversi (5) e l'inizio del trattamento ...
- Creato il 31 Ott 2011
- 75. La ricerca di Alzheimer cerca la diagnosi precoce
- (Ricerche)
- Negli ultimi dieci anni gli scienziati hanno lanciato numerosi studi clinici su larga scala per quelli che erano considerati promettenti nuovi farmaci per curare l'Alzheimer. Ma a tutt'oggi ancora non ...
- Creato il 20 Ott 2011
- 76. La demenza vascolare sottocorticale esiste!
- (Ricerche)
- L'anno 2011 sarà fondamentale per la ricerca e la cura dei pazienti con Alzheimer (AD). I criteri diagnostici vecchi di 27 anni che hanno definito l'AD come una diagnosi di esclusione sono stati sottoposti ...
- Creato il 8 Lug 2011
- 77. criteri diagnostici
- (Tag)
- criteri diagnostici
- Creato il 7 Ago 2017
- 78. Demenza da corpi di Lewy è difficile da diagnosticare presto, ma un test cognitivo completo potrebbe farlo
- (Articolo taggato con: criteri diagnostici)
- ... è diagnosticata erroneamente, impedendo alle persone colpite di accedere alle cure più idonee alla loro prognosi. "I criteri per identificare meglio la DLB esistono in contesti di ricerca, ma volevamo ...
- Creato il 24 Gen 2025
- 79. Il divieto di visite alla mamma può erodere ulteriormente il suo ricordo della famiglia?
- (Articolo taggato con: criteri diagnostici)
- Cara Carol: Mia madre ha la demenza ed è in una struttura di assistenza da due anni. Era già un po' in difficoltà a ricordare chi ero quando andavo a trovarla, quasi ogni giorno. Il lato buono, però, ...
- Creato il 19 Mag 2020
- 80. Nuovi criteri basati sulla biologia per diagnosi e stadiazione dell'Alzheime
- (Articolo taggato con: criteri diagnostici)
- I criteri del 2024 forniscono uno schema per la diagnosi e la stadiazione del morbo di Alzheimer (MA). Diversi principi fondamentali sono emersi da questi sforzi, tra cui: Il MA dovrebbe essere ...
- Creato il 12 Lug 2024
- 81. Nuovi criteri diagnostici fanno luce su una condizione scambiata per demenza
- (Articolo taggato con: criteri diagnostici)
- ... compresa, Disturbo Cognitivo Funzionale (DCF). La dott.ssa Harriet Ball dell'Università di Bristol, prima autrice dello studio, ha detto che i criteri diagnostici sono un passo estremamente importante ...
- Creato il 21 Ago 2020
- 82. Problemi di linguaggio da demenza sono diversi se si parla italiano o inglese
- (Articolo taggato con: criteri diagnostici)
- ... dell'ortografia più semplice e più fonetica dell'italiano. “I criteri clinici per la diagnosi dei disturbi che influenzano il comportamento e il linguaggio sono ancora basati principalmente su studi di ...
- Creato il 13 Gen 2020
- 83. Studio collega l'obesità a una plasticità cerebrale ridott
- (Articolo taggato con: criteri diagnostici)
- Uno studio ha scoperto, per la prima volta al mondo, che le persone gravemente in sovrappeso hanno meno probabilità di riuscire a ri-cablare il cervello e di trovare nuovi percorsi neurali, una rivelazione ...
- Creato il 30 Set 2020