Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Storia familiare di Alzheimer associata a patologia anomala del cervello

I parenti stretti di persone con Alzheimer hanno una probabilità più che doppia di sviluppare un accumulo silenzioso di placche cerebrali associate all'Alzheimer, rispetto a quelli senza una storia familiare, secondo i ricercatori della Duke Medicine.

Lo studio, pubblicato online il 17 Aprile 2013 sulla rivista PLoS One, conferma i risultati precedenti su una nota variante genetica che aumenta il rischio di Alzheimer, e solleva nuove questioni su altri fattori genetici coinvolti nella malattia che devono ancora essere identificati.


Si stima che circa 25 milioni di persone nel mondo hanno l'Alzheimer, e il numero è destinato a triplicare entro il 2050. Più del 95 per cento di questi individui hanno l'Alzheimer ad insorgenza tardiva, che di solito appare dopo i 65 anni. Le ricerche hanno dimostrato che l'Alzheimer inizia anni o decenni prima di essere diagnosticato, e le modifiche al cervello sono misurabili attraverso una serie di test.


La storia familiare è un fattore di rischio noto e un predittore della malattia ad esordio tardivo, e gli studi suggeriscono l'esistenza di un rischio di Alzheimer da due a quattro volte maggiore nei soggetti con una madre, un padre, un fratello o una sorella che hanno sviluppato la malattia. Questi parenti di primo grado condividono circa il 50 per cento dei geni con un altro membro della famiglia. Delle variazioni genetiche comuni, comprese quelle del gene APOE, rappresentano circa il 50 per cento della ereditabilità dell'Alzheimer, ma altre radici genetiche della malattia sono ancora inspiegabili.


"In questo studio, abbiamo cercato di capire se il fatto di avere una storia familiare positiva, in persone altrimenti normali o lievemente smemorate, è sufficiente a far scattare l'accumulo silenzioso di placche di Alzheimer ed il restringimento dei centri di memoria", scrive l'autore senior P. Murali Doraiswamy, professore di psichiatria e medicina alla Duke. Erika J. Lampert, tirocinante di ricerca in neuroscienze alla Duke, Doraiswamy e colleghi hanno analizzato i dati di 257 adulti, con età da 55 a 89 anni, sia cognitivamente sani che con diversi livelli di compromissione, che partecipavano all'Alzheimer's Disease Neuroimaging Initiative, uno studio nazionale che cerca di definire la progressione dell'Alzheimer attraverso i biomarcatori.


I ricercatori hanno esaminato l'età, il sesso e la storia familiare della malattia dei partecipanti, dove la storia familiare positiva era determinata dall'avere un genitore o un fratello con il morbo. Questa informazione è stata confrontata con le valutazioni cognitive e altri test biologici, compresa la genotipazione dell'APOE, scansioni MRI per misurare il volume dell'ippocampo, e gli studi su tre diversi marcatori patologici (Aβ42, t-tau, e rapporto t-tau/Aβ42) presenti nel liquido cerebrospinale.


Come previsto, i ricercatori hanno scoperto che una variazione nel gene APOE è associata ad un rischio maggiore e nei partecipanti con una storia familiare della malattia è sovrarappresentata una insorgenza anticipata dell'Alzheimer. Tuttavia sono state osservate anche altre differenze biologiche in quelli con una storia familiare, il che suggerisce che fattori genetici non identificati possono influenzare lo sviluppo della malattia prima della comparsa della demenza.


Quasi la metà di tutte le persone in buona salute con una storia familiare positiva corrispondevano ai criteri di Alzheimer preclinico, sulla base delle misurazione del liquido cerebrospinale, mentre solo il 20 per cento di quelli senza una storia familiare soddisfavano tali criteri. "Sapevamo già che la storia familiare aumenta il rischio di sviluppare l'Alzheimer, ma ora si dimostra che le persone con una storia familiare positiva possono anche avere in anticipo dei livelli più elevati di patologia di Alzheimer, una possibile spiegazione del declino cognitivo più rapido rispetto a quelli senza una storia di famiglia", scrive la Lampert.


I risultati possono influenzare la progettazione di futuri studi per sviluppare nuovi test diagnostici per l'Alzheimer, visto che i ricercatori possono scegliere di escludere come controlli sani quelli con una storia familiare positiva (un gruppo che storicamente si offre volontario per partecipare a studi per capire meglio la malattia), dato che hanno più probabilità di sviluppare la patologia di Alzheimer.


"Il nostro studio mostra la forza di un semplice questionario da un minuto sulla storia familiare per prevedere i cambiamenti cerebrali silenti", dice Doraiswamy. "Finchè non capiremo in pieno tutti i rischi genetici per l'Alzheimer ad insorgenza tardiva, le informazioni sulla storia di famiglia possono servire da strumento di stratificazione del rischio per la ricerca sulla prevenzione e per personalizzare la cura". Egli incoraggia quelli con una storia familiare positiva nota a cercare esperimenti clinici specifici sulla prevenzione della malattia.


Oltre alla Lampert e a Doraiswamy, hanno partecipato allo studio Kingshuk Roy Choudhury, Christopher A. Hostage e Jeffrey R. Petrella.

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 

 


Fonte: Duke University Medical Center.

Riferimento: Erika J. Lampert, Kingshuk Roy Choudhury, Christopher A. Hostage, Jeffrey R. Petrella, P. Murali Doraiswamy. Prevalence of Alzheimer's Pathologic Endophenotypes in Asymptomatic and Mildly Impaired First-Degree Relatives. PLoS ONE, 2013; 8 (4): e60747 DOI: 10.1371/journal.pone.0060747.

Pubblicato in Science Daily il 17 Aprile 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

 

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.