Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Greg O'Brien: 'quell'uomo mi molesta'

Greg O'Brien: 'quell'uomo mi molesta'Greg e Mary Catherine sulla spiaggia di Brewster nel Massachusetts, dove vivono. (Foto: Amanda Kowalski for NPR)

"Quell'uomo mi sta guardando. Non ho idea di chi sia", dice Greg, guardando sopra la spalla verso un uomo seduto pochi tavoli più lontano. Il patio all'aperto in una caffetteria di Orleans nel Massachusetts è mezzo vuoto. È primo pomeriggio di un giovedì.


Qualche minuto prima, l'uomo misterioso era passato accanto e ha salutato Greg. Ora, mentre Greg lo guarda, sorride. "Mi ha dato un grande abbraccio, ha messo il braccio intorno a me. Ovviamente lo conosco da 20 anni", dice Greg, con voce bassa. "E' seduto sui gradini e mi aspetta, mi sta aspettando. Mi perseguita".


A un certo livello, sa che non è un timore razionale. Seduto fuori, a pochi minuti dalla sua casa in una giornata di primavera, Greg O'Brien non è in pericolo. Ma è un uomo senza una mappa, in un mare di informazioni apparentemente casuali che non ha alcun contesto o modo di ordinarsi nella sua mente.


E così, invece di avere una reazione razionale a un uomo che lo saluta, Greg si preoccupa di essere osservato da un potenziale assassino.


Nell'Alzheimer, "il tuo cervello non può più regolare come quello che senti e vedi in un dato momento è integrato in una mappa del mondo", spiega Tanzi. "La paranoia arriva perché vivi realmente nei sensi cose che stanno accadendo solo nella tua mente".


Ma, in qualche modo, Greg è ancora lo scrittore e padre socievole di tre figli che frustravano la sua famiglia con chiacchiere senza fine quando uscivano a mangiare. Ora, quella parte della sua personalità fende la paranoia e lui si alza e va verso lo straniero.


E questo, dice Tanzi, è assolutamente il modo migliore per reagire all'Alzheimer. "Greg è assolutamente un isolato", dice (i due si sono incontrati al Cure Alzheimer's Fund di Boston). "Avere la motivazione, l'incentivo e la spinta ogni giorno per dire: «Guarda, ho una malattia, è progressiva e continuerà a peggiorare, ma ho la possibilità ogni giorno di cercare di combatterla». Avere quel senso di scopo letteralmente accende la corteccia frontale", spiega. "Ti dà significato, scopo e auto-consapevolezza, è coraggioso".


Greg si avvicina all'uomo del mistero. "Ciao, sono Greg O'Brien. Ci conosciamo?" Sì, risponde lo sconosciuto dolcemente. È un vecchio amico, un collega da quando Greg lavorava al giornale The Cape Codder. Conosce Greg da più di 20 anni. Oggi è un confidente frequente, anche se per lo più per posta elettronica, dice.


Egli ringrazia Greg per l'aiuto e il sostegno con la madre anziana che sta subendo perdite di memoria. E si siedono e chiacchierano, come i vecchi amici che sono.

 

 

 


Fonte: Rebecca Hersher in NPR (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.