Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Passeggiate vivaci e frequenti possono aiutare le persone con Alzheimer precoce

Secondo uno dei primi studi sull'attività fisica come trattamento sperimentale per la demenza, le passeggiate vivaci e frequenti possono contribuire a rafforzare le capacità fisiche e la perdita lenta di memoria di alcune persone con Alzheimer iniziale.


Ma i risultati dello studio, seppure incoraggianti, hanno mostrato che i miglioramenti sono modesti e non universali, sollevando dubbi su come e perché l'esercizio fisico aiuta alcune persone con demenza e non altre.


Gli studi precedenti su anziani in buona salute avevano trovato relazioni tra esercizio fisico regolare e ricordi migliori. Gli anziani fisicamente attivi, per esempio, hanno molte meno probabilità dei sedentari di sviluppare il decadimento cognitivo lieve (MCI), un precursore frequente dell'Alzheimer. E tendono ad avere più volume nell'ippocampo del loro cervello dei sedentari coetanei, secondo le scansioni cerebrali. (L'ippocampo è la parte del cervello legata più intimamente con le funzioni della memoria).


Ma la maggior parte di queste ricerche aveva esaminato se l'esercizio fisico può prevenire l'Alzheimer, ma non si sapeva ancora se può cambiare la traiettoria della malattia nelle persone che hanno già la malattia.


Così i ricercatori dell'Università del Kansas, con un nuovo studio pubblicato in febbraio su PLoS ONE, hanno deciso di lavorare direttamente con persone che avevano già una diagnosi di Alzheimer. Poiché la malattia può colpire il coordinamento quando progredisce, i ricercatori si sono concentrati su uomini e donne nelle fasi iniziali, che abitavano ancora a casa e che potevano tranquillamente camminare da soli o fare altri tipi di esercizi leggeri.


Alla fine, i ricercatori hanno reclutato circa 70 uomini e donne con Alzheimer. In un laboratorio dell'università questi volontari si sono sottoposti a scansione del cervello e a test sui loro ricordi e capacità di pensiero, sulla resistenza aerobica e le capacità fisiche, come ad esempio alzarsi dalla sedia, sollevare oggetti e così via.


Poi i volontari sono stati divisi in due gruppi:

  1. Uno ha cominciato un programma di cammino con supervisione che avrebbe dovuto aumentare la forma fisica. Camminavano progressivamente più a lungo e più velocemente di settimana in settimana, fino a farlo vivacemente per almeno 150 minuti alla settimana. In precedenti esperimenti, gli scienziati del Kansas avevano scoperto che questa routine migliora significativamente la resistenza aerobica e le prestazioni della memoria degli anziani senza Alzheimer.
  2. Il secondo gruppo, che serviva da controllo, ha cominciato corsi di stretching e di tonificazione. Queste sessioni sono state progettate come esercizio leggero che non aumenta la resistenza aerobica, ma che imita l'impegno di tempo e le interazioni sociali dei camminatori.

Entrambi i gruppi hanno continuato i rispettivi regimi per 6 mesi e sono poi tornati al laboratorio per ripetere i test. A quel punto, alcuni partecipanti di ciascun gruppo hanno riferito ferite lievi e hanno abbandonato. Ma la maggior parte aveva tollerato bene l'esercizio.


E' incoraggiante notare che molti hanno evidenziato aumenti di funzionamento fisico, in particolare tra i camminatori. Quasi tutti avevano migliorato in modo significativo i punteggi sui test delle capacità fisiche quotidiane.


Ma gli effetti dell'esperimento sul pensiero e la memoria sono stati meno univoci. I nuovi test hanno dimostrato che la maggior parte di quelli del gruppo di controllo alla fine erano un po' meno capaci di pensare in modo chiaro e di ricordare di quanto non fossero sei mesi prima. La tonificazione aveva rallentato poco o niente la progressione della loro malattia.


Allo stesso modo, molti camminatori non hanno ottenuto risultati migliori e alcuni sono andati peggio sui test cognitivi, rispetto alla partenza.


Ma alcuni dei camminatori pensavano e ricordavano molto meglio ora, secondo gli stessi test. Questi volontari hanno mostrato, anche in generale, un lieve aumento delle dimensioni dell'ippocampo nel cervello (una zona danneggiata precocemente dall'Alzheimer), al contrario di altri partecipanti.


Cercando di determinare perché alcuni camminatori hanno mostrato benefici e altri no, i ricercatori hanno scavato più a fondo nei dati e hanno scoperto che i camminatori che avevano aumentato la loro capacità aerobica erano gli stessi che avevano migliorato anche la capacità di ricordare e pensare e aumentato il volume del cervello.


Ciò che ha sorpreso gli scienziati è stato che solo pochi camminatori con Alzheimer in realtà avevano guadagnato resistenza. Lo stesso programma di esercizio che in precedenza aveva aumentato la capacità aerobica di quasi ogni partecipante sano e anziano ha avuto benefici solo per il corpo di alcuni camminatori con Alzheimer.


Questa scoperta suggerisce che "ci possono essere differenze fisiologiche tra le persone con e senza Alzheimer, che arrivano a livello cellulare", dice Jill Morris, ricercatrice senior del Centro Alzheimer dell'Università del Kansas, che ha guidato lo studio. "In effetti, anche il corpo, come il cervello, delle persone con Alzheimer può essere insolito rispetto a quello delle persone sane anziane, e può rispondere in modo diverso, o non rispondere del tutto, all'esercizio".


Ma la notizia potenzialmente positiva dal suo studio, sottolinea, è che quando le persone con Alzheimer hanno guadagnato resistenza, in generale hanno anche migliorato la capacità di pensare. La progressione della malattia rallenta quando migliora la forma fisica: "Sembra probabile che i programmi giusti di esercizio possano modificare la malattia", dice. "Semplicemente non sappiamo ancora quali sono i programmi di esercizio ideali".


Tuttavia lei e i suoi colleghi hanno in corso e in programma studi per esaminare molti tipi e quantità diverse di esercizio fisico per le persone con Alzheimer.

 

 

 


Fonte: Gretchen Reynods in New York Times (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jill K. Morris, Eric D. Vidoni, David K. Johnson, Angela Van Sciver, Jonathan D. Mahnken, Robyn A. Honea, Heather M. Wilkins, William M. Brooks, Sandra A. Billinger, Russell H. Swerdlow, Jeffrey M. Burns. Aerobic exercise for Alzheimer's disease: A randomized controlled pilot trial. PLOS ONe, Published: February 10, 2017. http://dx.doi.org/10.1371/journal.pone.0170547

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.