Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dan Gibbs: Il donanemab potrebbe essere la svolta che stavamo aspettando?

drugs in glass flask

Il 4 maggio 2023 la Eli Lilly ha emesso un comunicato stampa che riassume i risultati positivi dello studio TRAILBLAZER-ALZ 2 di Fase 3 che mostra che il donanemab rallenta significativamente il declino cognitivo e funzionale nelle persone con morbo di Alzheimer (MA) sintomatico precoce.


Il donanemab è unico tra gli anticorpi monoclonali anti-amiloide in quanto colpisce in modo specifico l'amiloide-β modificato troncato da N-terminale (AβpE, N-terminally truncated pyroglutamate-modified amyloid-β), una forma di amiloide-β apparentemente presente solo nelle placche amiloidi. Secondo il comunicato stampa, la popolazione dell'analisi primaria consisteva in partecipanti con una quantità intermedia di tau valutata dalle scansioni PET e con una compromissione cognitiva coerente con il MA lieve.


In questa popolazione, l'endpoint (obiettivo, traguardo) primario calcolato con la integrated Alzheimer’s Disease Rating Scale (iADRS), ha mostrato il 35% di rallentamento del declino rispetto al placebo e un endpoint secondario calcolato da Clinical Dementia Rating-Sum of Boxes (CDR-SB) ha mostrato un rallentamento del 36% del declino su 18 mesi. Inoltre, rispetto al 29% sul placebo, quasi la metà (47%) dei partecipanti all'esperimento donanemab non ha mostrato progressione clinica a 1 anno, provato dall'assenza di declino del punteggio CDR-SB.


Come in tutti gli studi clinici precedenti di questa classe di farmaco, le 'anomalie di scansione correlate all'amiloide' (ARIA) erano comuni: le ARIA-E (gonfiore del cervello) ci sono state nel 24,0% dei casi e le ARIA-H (microemorragie nel cervello) si sono verificate nel 31,4%. La maggior parte delle ARIA è stata definita da lieve a moderata, ma l'1,6% era grave e sfortunatamente tre soggetti sono morti durante o dopo un grave episodio di ARIA. Questo è il tasso di mortalità più alto riportato finora in uno studio di un anticorpo monoclonale anti-amiloide.


Un vantaggio potenziale importante del donanemab rispetto ad altri anticorpi monoclonali anti-amiloide è che è così efficace nel rimuovere l'amiloide-β dal cervello che il trattamento potrebbe non essere necessario oltre i 12-18 mesi. Oltre la metà di tutti i partecipanti a questo studio ha completato il corso di trattamento di 12 mesi. Non sappiamo ancora se l'amiloide-β si ri-accumulerà nel cervello con il tempo.


Devo avvertire che questo comunicato stampa è proprio questo, un comunicato stampa. Non è stato sottoposto a revisione dei pari (peer-review). Gli scienziati della Eli Lilly presenteranno i dati a luglio (2023)  alla Conferenza Internazionale dell'Alzheimer's Association ad Amsterdam e seguirà un documento controllato dai pari.


Nonostante le mie preoccupazioni per i tre decessi legati alle ARIA gravi, penso che questo studio supporti l'ipotesi cascata - amiloide e ampli il percorso verso un trattamento efficace del MA.

 

 

 


Fonte: Daniel Gibbs in A Tattoo On My Brain (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.