Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le notti insonni possono mettere il cervello che invecchia a rischio di demenza

If you're having trouble sleeping, researchers say you should resist the urge to keep checking the time.Se hai difficoltà a dormire, i ricercatori dicono che si dovrebbe resistere alla tentazione di continuare a controllare il tempo.Se si hanno difficoltà a dormire, i ricercatori dicono che si dovrebbe resistere alla tentazione di continuare a guardare...

Stile di vita sano previene la demenza, come l'Alzheimer

Stile Di Vita SanoStile Di Vita SanoUno stile di vita sano può ridurre il rischio di sviluppare una demenza, come la demenza vascolare e l'Alzheimer, secondo un nuovo studio pubblicato nel Journal of American Geriatrics Society.Secondo gli autori dello studio, lo stile di...

Altro farmaco di Alzheimer fallisce test, ma mostra un potenziale

LillyUn possibile trattamento dell'Alzheimer dalla casa farmaceutica Eli Lilly ha mancato gli obiettivi principali di due studi in fase avanzata, ma il trattamento ha mostrato un certo potenziale per rallentare il declino della memoria nei pazienti di Alzheimer...

Ginkgo biloba EGb 761 ® aiuta demenza, studio clinico lo conferma

Ginkgo bilobaGrandi notizie per i milioni di anziani americani che soffrono di demenza!Un nuovo studio clinico pubblicato sul Journal of Psychiatric Research conferma che assunmere la prepazione con un estratto di Ginkgo biloba, noto come EGb 761®, è sicuro ed...

Sono gli occhi la chiave per un nuovo test per l'Alzheimer?

Un semplice test di tracciatura degli occhi potrebbe essere la chiave per la diagnosi precoce di Alzheimer, secondo una nuova ricerca pubblicata il 22 agosto sul Journal of American Aging Association.Il lavoro, guidato dalla Lancaster University, in...

La cura dell'Alzheimer può essere una questione di dimensioni

Schema mitocondrioLa dimensione conta veramente secondo gli scienziati alla ricerca di modi per curare l'Alzheimer.Una ricerca condotta da scienziati del Queensland Brain Institute (QBI) della University of Queensland (UQ) e dell'Università di Harvard, ha portato alla...

Collegati delirium e declino cognitivo di lungo termine nei pazienti di Alzheimer

Sharon InouyeI pazienti con Alzheimer che hanno subito episodi di delirium durante il ricovero hanno un tasso nettamente più elevato di declino mentale fino a cinque anni dopo essere stati ricoverati in ospedale, rispetto a quelli che non hanno avuto episodi di questo...

Proteina ​​di Alzheimer sembra rallentare la produzione di neurotrasmettitori

Ricercatori a Bochum e Monaco di Baviera, guidati dal Dr. Thorsten Müller dal Medizinisches Proteom-Center della Ruhr-Universität, spiegano sulla rivista Molecular and Cellular Proteomics, il modo in cui i depositi di proteine anomale nel cervello dei...

Il sonno migliora la memoria nelle persone con Parkinson

Ricercatori hanno dimostrato che le persone con malattia di Parkinson hanno ottenuto risultati nettamente migliori su un test di memoria di lavoro, dopo una notte di sonno e che i disturbi del sonno possono interferire con tale prestazione.Anche se i...

Enzima del cervello è minaccia doppia per l'Alzheimer

Le cause sottostanti dell'Alzheimer non sono ancora chiare, ma divresi studi puntano all'accumulo di β-amiloide, una proteina che è tossica per le cellule nervose. La β-amiloide si forma dall'attività di enzimi diversi, tra cui uno chiamato BACE1.La...

Parkinson & demenza sono due sottogruppi patologici

Paul  KotzbauerI pazienti con Parkinson (PD), che hanno anche la demenza, rientrano in due categorie patologiche principali, caratterizzate da sinucleinopatia neocorticale in isolamento e sinucleinopatia neocorticale con deposizione di beta amiloide (Aβ).È importante...

La salute dentale legata al rischio di demenza (studio)

Pulizia dei dentiPulizia dei dentiLe persone che mantengono denti e gengive sane con pulizia regolare possono avere un rischio minore di sviluppare la demenza nel corso della vita, secondo uno studio americano.I ricercatori dell'Università della California, che hanno...

Obesità e fattori metabolici collegati a declino cognitivo più rapido

Obeso20120522_obeso Gli obesi e coloro che hanno anche la pressione alta e altri fattori di rischio chiamati "anomalie metaboliche" potrebbero sperimentare un calo più rapido nelle loro abilità cognitive nel corso del tempo rispetto ad altri, secondo uno studio...

La resistenza alla demenza può essere condivisa in famiglia

Jeremy M. SilvermanLe persone senza demenza e con livelli alti di una proteina che indica la presenza di infiammazione, hanno anche i parenti con maggiori probabilità di evitare la malattia, secondo un nuovo studio pubblicato il 15 Agosto 2012 nell'edizione on line di...

L'Alzheimer implica troppa attività cerebrale, non troppo poca

L'ultima letteratura suggerisce che i modelli di attività cerebrale cambiano nella fase precoce dell'Alzheimer. Inoltre, c'è ragione di credere che, invece di essere la conseguenza di danni strutturali, potrebbero esserne la causa.Recentemente è stata...

Marcatori colorati aiutano la diagnosi di malattie neurali attraverso gli occhi

Amyloid beta plaquesPlacche appiccicaticce di proteine chiamate amiloidi (in marrone nella foto al microscopio Wikipedia) segnano diverse, seppur correlate, malattie degenerative del cervello tra cui l'Alzheimer, il Parkinson e la malattia di Creutzfeld-Jacobs.I sintomi di...

Scoperto sistema di pulizia nel cervello: il 'Sistema Glinfatico'

Un sistema mai in precedenza riconosciuto che drena velocemente i rifiuti dal cervello è stato scoperto da neuroscienziati del Medical Center della University of Rochester, che hanno pubblicato i risultati online il 15 agosto su Science Translational...

Bloccare la distruzione di proteine ​​difettose ritarda neurodegenerazione

Si potrebbe presumere che liberare una cellula cerebrale dalle proteine danneggiate sarebbe sempre positivo, e che ostacolare la capacità della cellula di farlo provocherebbe l'accumulo delle proteine difettose all'interno della cellula, probabilmente a...

Diagnosi precoce di Alzheimer: possiamo farla con le tecniche di Google?

Centro Residenziale di Cura St Cecillia, Scarborough.Un medico ha una scansione cerebrale su uno schermo di fronte. Il suo paziente si era lamentato per l'aumento della dimenticanza così il medico inserisce la scansione nel software di diagnosi, che evidenzia la positività per l'Alzheimer in...

Composti da tè verde e cioccolato contro deterioramento cognitivo da HIV

Joseph SteinerJoseph SteinerRicercatori hanno scoperto che composti del tè verde e del cioccolato possono aiutare a ridurre le complicanze neurologiche legate all'HIV.L'attuale terapia farmacologica per i pazienti con HIV non è in grado di controllare la replica...

Notizie da non perdere

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.