Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La salute dentale legata al rischio di demenza (studio)

Pulizia dei dentiPulizia dei dentiLe persone che mantengono denti e gengive sane con pulizia regolare possono avere un rischio minore di sviluppare la demenza nel corso della vita, secondo uno studio americano.

I ricercatori dell'Università della California, che hanno seguito circa 5.500 anziani per 18 anni, hanno scoperto che coloro che hanno riferito di lavarsi i denti meno di una volta al giorno hanno avuto fino al 65 per cento di probabilità in più di sviluppare demenza rispetto a coloro che usano lo spazzolino ogni giorno.


"Non solo lo stato mentale prevede che tipo di abitudini di salute orale si hanno, ma è possibile che le abitudini di salute orale influenzino la possibilità di contrarre la demenza", ha detto Annlia Paganini-Hill, che ha condotto lo studio, pubblicato nel Journal of Geriatrics Society. L'infiammazione alimentata dai batteri correlati alla malattia delle gengive è coinvolta in una serie di condizioni tra cui le malattie cardiache, l'ictus e il diabete.


Alcuni studi hanno scoperto anche che le persone con Alzheimer, la forma più comune di demenza, hanno più batteri correlati alla malattia delle gengive nel cervello rispetto ad una persona senza Alzheimer, ha detto la Paganini-Hill. Si ritiene che i batteri da malattie gengivali possano entrare nel cervello, causando infiammazione e danni al cervello, ha detto.


La Paganini-Hill e il suo team ha seguito 5.468 residenti di una comunità di pensionati californiani dal 1992 al 2010. La maggior parte delle persone nello studio erano bianchi, ben istruiti e relativamente benestanti. Quando è iniziato lo studio, i partecipanti avevano un'età compresa tra 52 a 105 anni, con un'età media di 81 anni. Tutti erano senza demenza all'inizio, quando hanno risposto alle domande sulle loro abitudini di salute dentale, la condizione dei loro denti e se portavano protesi.


Quando i ricercatori hanno ripetuto le indagini 18 anni dopo, hanno usato interviste, cartelle cliniche e in alcuni casi i certificati di morte per determinare che a 1.145 individui del gruppo originale era stata diagnosticata la demenza. Delle 78 donne che avevano detto di lavarsi i denti meno di una volta al giorno nel 1992, 21 avevano sviluppato la demenza nel 2010 (circa un caso ogni 3,7 donne). In confronto, tra quelle che usavano lo spazzolino almeno una volta al giorno, quasi una su 4,5 donne hanno sviluppato demenza che si traduce in una possibilità di demenza maggiore del 65 percento rispetto a quelle che usavano meno lo spazzolino ogni giorno.


Tra gli uomini, l'effetto è stato meno pronunciato, circa un individuo ogni sei di quelli che non si lavavano regolarmente hanno sviluppato la malattia, il che significa una probabilità del 22 per cento più alta di demenza rispetto a coloro che si pulivano ogni giorno. Statisticamente, però, l'effetto era così piccolo che potrebbe essere dovuto al caso, hanno detto i ricercatori.

La Paganini-Hill può solo ipotizzare i motivi dei diversi esiti tra uomini e donne. Forse le donne portano le protesi più spesso rispetto agli uomini e vanno dal dentista più spesso.


Lo studio presenta un limite. La Paganini-Hill e il suo team hanno esaminato il comportamento e il numero di denti come una sorta di indicatore della salute orale e della malattia delle gengive e non ha effettuato alcun esame dentale. Anche se trascurare i denti potrebbe essere un segno di vulnerabilità precoce per la demenza, anche qualche altro fattore potrebbe avere un impatto.


Anche il trauma cranico e la malnutrizione sono cause importanti di perdita dei denti negli adulti, e una di queste potrebbe aumentare il rischio di demenza, ha detto Ambra Watts, che studia la demenza all'Università del Kansas e non faceva parte dello studio. "Sarei riluttante a trarre la conclusione che lavarsi i denti impedisce sicuramente l'insorgenza dell'Alzheimer", ha detto.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Riferimento: Annlia Paganini-Hill PhD, Stuart C. White DDS, PhD, Kathryn A. Atchison DDS, MPH. Dentition, Dental Health Habits, and Dementia: The Leisure World Cohort Study. Journal of the American Geriatrics Society, Volume 60, Issue 8, pages 1556–1563, August 2012. DOI: 10.1111/j.1532-5415.2012.04064.x

Scritto da Natasja Sheriff / Reuters Health, editato da Elaine Lies e Bob Tourtellotte

Pubblicato in Reuters.com il 21 Agosto 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:


Notizie da non perdere

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.