Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Marcatori colorati aiutano la diagnosi di malattie neurali attraverso gli occhi

Amyloid beta plaquesPlacche appiccicaticce di proteine chiamate amiloidi (in marrone nella foto al microscopio Wikipedia) segnano diverse, seppur correlate, malattie degenerative del cervello tra cui l'Alzheimer, il Parkinson e la malattia di Creutzfeld-Jacobs.

I sintomi di questi disturbi si sovrappongono e i metodi per diagnosticarle e monitorarle non sono molto avanzati.


Per risolvere questo problema, gli scienziati della University of California di San Diego, hanno ideato diverse nuove sonde fluorescenti che cambiano colore a seconda del tipo di amiloide che incontrano. I risultati dello studio sono pubblicati online questa settimana sul Journal of American Chemical Society.


Poiché l'amiloide si accumula negli occhi così come nel cervello, la scoperta offre la speranza che un giorno le malattie neurodegenerative potrebbero essere diagnosticate in modo differenziato con semplici colliri o pomate e un esame della vista. "Il trucco chiave qui è che le piccole differenze nelle proteine che compongono le diverse forme di amiloide interagiscono in modo diverso con le nostre sonde fluorescenti risultando misurabili dai colori diversi della luce emessa", ha detto Jerry Yang che, insieme a Emmanuel Theodorakis, ha guidato il progetto. Entrambi sono professori di chimica e biochimica all'Università della California di San Diego. Christina Sigurdson del Dipartimento di Patologia della Scuola di Medicina della UC San Diego ha collaborato in modo fondamentale a questo lavoro.


I colori variano a seconda delle proprietà fisiche delle diverse proteine amiloidi. Per esempio il gruppo ha dimostrato che una delle loro sonde si illumina di giallo quando marca depositi di amiloide associati alla malattia da prioni, e di verde quando si lega ad amiloidi associati all'Alzheimer in campioni di tessuto. Tra i pochi sistemi diagnostici disponibili per l'Alzheimer ci sono le molecole radioattive che puntano l'amiloide, rilevabile nel cervello con la tomografia ad emissione di positroni o PET. Ma quel test dice solo se si è formata amiloide nel cervello, senza distinguere tra i vari tipi.


"Pensiamo che il nostro approccio rappresenti un passo significativo verso lo sviluppo di diagnostici per distinguere tra malattie diverse, ma strettamente correlate, in cui i sintomi e le caratteristiche patologiche possono mostrare affinità"
, ha detto Yang. "Queste funzionalità potrebbero rivelarsi molto importanti per decidere le strategie di trattamento efficaci per malattie specifiche".


Ora che hanno imparato come le proprietà fisiche dell'amiloide controlla i colori dei marcatori, stanno espandendo il catalogo per creare sonde che discriminano tra le altre forme di amiloide. La tecnologia è stata concessa in licenza per lo sviluppo commerciale di test diagnostici per la malattia umana neurale.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della University of California - San Diego, via EurekAlert!, a service of AAAS.

Riferimento:
Kevin Cao, Mona Farahi, Marianna Dakanali, Willy M. Chang, Christina J. Sigurdson, Emmanuel A Theodorakis, Jerry Yang. Amino Naphthalenyl-2-Cyano-Acrylate (ANCA) Probes Fluorescently Discriminate between Amyloid-β and Prion Plaques in Brain. Journal of the American Chemical Society, 2012; : 120806131705004 DOI: 10.1021/ja3063698.

Pubblicato in ScienceDaily il 14 Agosto 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.