Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il sonno migliora la memoria nelle persone con Parkinson

Ricercatori hanno dimostrato che le persone con malattia di Parkinson hanno ottenuto risultati nettamente migliori su un test di memoria di lavoro, dopo una notte di sonno e che i disturbi del sonno possono interferire con tale prestazione.

Anche se i classici sintomi del Parkinson includono tremori e movimenti lenti, la malattia può colpire anche la memoria, compresa la "memoria di lavoro", la capacità di memorizzare temporaneamente e manipolare le informazioni, piuttosto che ripeterle semplicemente. L'utilizzo della memoria di lavoro è importante per la pianificazione, risolvere i problemi e per vivere indipendentemente.


I risultati sottolineano l'importanza dell'affrontare i disturbi del sonno nel prendersi cura dei pazienti con Parkinson, e indicano che la loro capacità di memoria può essere potenzialmente migliorata con l'allenamento. I risultati, che hanno anche implicazioni per la biologia del sonno e della memoria, sono stati pubblicati questa settimana sulla rivista Brain. "Si sapeva già che il sonno è utile per la memoria, ma qui, siamo stati in grado di analizzare quali aspetti del sonno sono necessari per migliorare le prestazioni della memoria di lavoro", dice Michael Scullin (foto), postdottorato e primo autore dello studio. L'autore senior è Bliwise Donald, professore di neurologia alla School of Medicine della Emory University.


L'incremento delle prestazioni dal sonno era collegato alla quantità di sonno ad onde lente, la fase del sonno più profondo. Diversi gruppi di ricerca hanno riferito che il sonno ad onde lente è importante per la plasticità sinaptica, la capacità delle cellule cerebrali di riorganizzare ed effettuare nuove connessioni. L'apnea del sonno, l'interruzione del sonno causato da ostruzione delle vie aeree, interferisce con gli effetti del sonno sulla memoria. I partecipanti allo studio che hanno mostrato segni di apnea del sonno, se era abbastanza grave da ridurre i livelli di ossigeno nel sangue per più di cinque minuti, non ha visto un incremento dei risultati del test sulla memoria di lavoro.


In questo studio, i partecipanti hanno fatto un "test di elenco di numeri", in cui hanno dovuto ripetere una lista di numeri in avanti e indietro. Il test è stato condotto in modo crescente: l'elenco si allunga gradualmente fino a quando qualcuno fa un errore. I partecipanti hanno fatto il test otto volte in 48 ore, quattro durante il primo giorno e quattro nel secondo. Tra uno e l'altro dormivano. Ripetere i numeri nella sequenza originale è un test di memoria a breve termine, mentre ripetere i numeri in ordine inverso è un test di memoria di lavoro. "Ripetere la lista in ordine inverso richiede un certo sforzo per manipolare i numeri, non li fa uscire solo ancora", dice Scullin. "E' anche un test puramente verbale, il che è importante quando si lavora con una popolazione che può avere difficoltà motorie".


54 partecipanti allo studio avevano il Parkinson, e 10 avevano la demenza con corpi di Lewy: una condizione più avanzata, in cui i pazienti possono avere allucinazioni o cognizione fluttuante come pure sintomi motori. Quelli con demenza con corpi di Lewy non hanno avuto alcun incremento nella memoria di lavoro dal riposo notturno. Come previsto, il loro livello basale di prestazione è stato inferiore a quello del gruppo con Parkinson. I partecipanti con Parkinson che assumevano i farmaci che incrementano la dopamina hanno visto la loro performance al test dell'elenco di numeri salire tra la quarta e la quinta prova. In media, riuscivano a ricordare un numero in più all'indietro. La capacità di ripetere numeri all'indietro è migliorata, anche se la capacità di ripetere numeri in avanti no.


I pazienti dovevano prendere farmaci che incrementano la dopamina per vedere più vantaggi nelle prestazioni dal sonno. I pazienti che non assumevano farmaci pro-dopamina, anche se avevano avuto il Parkinson per meno tempo in generale, non hanno sperimentato lo stesso miglioramento nelle prestazioni. Questo può riflettere un ruolo della dopamina, un neurotrasmettitore importante della memoria.


Scullin e Bliwise stanno progettando uno studio esteso su sonno e memoria di lavoro, in soggetti sani anziani e pazienti con malattie neurodegenerative. "Molte persone anziane sperimentano una diminuzione della quantità di sonno ad onde lente, e questo può dare un contributo significativo alle difficoltà di memoria di lavoro", dice Scullin.


La ricerca è stata finanziata dal National Institute of Neurological Disorder and Stroke (R01 NS050595) e dal National Institute of Aging (F32 AG041543).

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della Emory University. Articolo originale scritto da Quinn Eastman.

Riferimento:
MK Scullin, LM Trotti, AG Wilson, SA Greer, DL Bliwise. Nocturnal sleep enhances working memory training in Parkinson's disease but not Lewy body dementia. Brain, 2012; DOI: 10.1093/brain/aws192.

Pubblicato in ScienceDaily il 21 Agosto 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.