Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perdita di udito e di vista insieme possono raddoppiare il rischio di demenza

Perdere un po' di udito o di vista è considerato spesso parte dell'invecchiamento, ma un nuovo studio dice che perdere funzionalità in entrambi i sensi può aumentare il rischio di demenza e declino cognitivo anni dopo.


La ricerca, pubblicata dal 7 aprile 2021 online su Neurology®, non ha trovato un tale legame in caso di perdita di uno solo di questi sensi.


"A seconda del grado di perdita uditiva o visiva, la perdita della funzione nei tuoi sensi può essere angosciante e avere un impatto sulla tua vita quotidiana", ha detto l'autore di studio JinHyeong Jhoo MD/PhD, della Kangwon National University di Chuncheon, Repubblica di Corea. "Ma i nostri risultati di studio suggeriscono che perdere entrambi i sensi può essere di particolare preoccupazione".


Lo studio ha esaminato 6.520 persone da 58 a 101 anni di età. Il deterioramento visivo e uditivo è stato determinato da un questionario che chiedeva se usavano occhiali o apparecchi acustici. Le persone hanno valutato il loro udito come 'normale', 'ridotto, ma in grado di comunicare senza un apparecchio acustico', 'difficile comunicare con un apparecchio acustico' o 'nessun udito'. Le persone hanno valutato la vista come 'normale', 'ridotta, ma in grado di vedere il giornale o la TV senza occhiali', 'impossibile vedere il giornale o la TV con gli occhiali' o 'niente vista'.


All'inizio dello studio, 932 persone avevano vista e udito normali, 2.957 avevano un deterioramento visivo o uditivo, e 2.631 hanno dichiarato che avevano entrambi i problemi.


La demenza era più del doppio del comune nel gruppo con entrambi i deterioramenti all'inizio dello studio. In quel gruppo, 201 persone su 2.631 (8%), avevano la demenza all'inizio dello studio, rispetto al 2,4% con una menomazione sensoriale e al 2,3% senza disabilità sensoriali.


I ricercatori hanno valutato le capacità di pensiero e memoria delle persone ogni biennio per sei anni, con un test che include richiamo e riconoscimento delle parole. Quindi hanno analizzato la relazione tra un deterioramento di udito o vista e la demenza e entrambi i deterioramenti e la demenza.


Durante il periodo di studio di sei anni, 245 persone hanno sviluppato la demenza. Delle 1.964 persone con entrambe le menomazioni, 146 hanno sviluppato la demenza, rispetto a 69 delle 2.396 persone con una delle compromissioni e 14 delle 737 persone senza disabilità. Inoltre, 16 persone su 142 che non avevano potuto determinare se avevano un deterioramento sensoriale hanno sviluppato la demenza.


Dopo aver aggiustato i dati per fattori come sesso, istruzione e reddito, i ricercatori hanno scoperto che il gruppo con deterioramento sia uditivo che visivo ha avuto il doppio delle probabilità di sviluppare la demenza rispetto al gruppo con una normale funzione sensoriale. Le persone con una sola disabilità non erano più propense a sviluppare la demenza rispetto a quelle con una normale funzione sensoriale.


Inoltre, il calo dei punteggi nei test di pensiero era più ripido nelle persone con problemi di udito e vista. Jhoo dice che è necessaria ulteriore ricerca per spiegare perché le persone con due compromissioni hanno un rischio maggiore di demenza di quelle con una.


"Le persone anziane con una sola menomazione visiva o uditiva possono solitamente mantenere il contatto sociale, quindi potrebbero non sentirsi così isolate o depresse come quelle che hanno entrambi i deterioramenti", ha detto Jhoo. "Tuttavia, quando qualcuno ha entrambe le menomazioni, ciò può aumentare il rischio di isolamento e depressione, che secondo le ricerche precedenti possono influire su un rischio di demenza e sulle competenze di pensiero in seguito".


Una limitazione dello studio è che i partecipanti hanno completato un questionario sul loro udito e vista. La mancanza di misure oggettive di udito e vista delle persone potrebbe aver influito sui risultati dello studio.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Gihwan Byeon, Gyu han Oh, ..., Dong Young Lee, Ki Woong Kim. Dual Sensory Impairment and Cognitive Impairment in the Korean Longitudinal Elderly Cohort. Neurology, 7 Apr 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.