Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Terapia ormonale contro rischio di ictus e demenza

Se stai pensando alla terapia ormonale per aiutarti a entrare nella menopausa (o ci sei già) sarai felice di sentire che un nuovo studio indica che gli estrogeni possono proteggere il cervello da demenza e ictus, se si prende al momento giusto della menopausa.

I ricercatori hanno scoperto che quando i topi sono stati privati di estrogeni per un lungo periodo il loro cervello ha perso i recettori degli estrogeni, ma quando sono stati sottoposti a terapia estrogenica nel momento in cui gli estrogeni naturali sono stati rimossi, i recettori ormonali dei loro cervelli sono rimasti intatti, e l'estrogeno li ha protetti da ictus e dal tipo di degenerazione che può portare a demenza.

"Abbiamo utilizzato un modello animale e ci siamo concentrati sugli effetti degli estrogeni sull'ippocampo, perché quella regione del cervello è molto importante in relazione alla memoria e alla cognizione, ed è colpito dalla demenza", ha detto Darrell Brann, PhD, professore di neuroscienze alla Georgia Health Sciences University.

Hanno indotto l'ictus a gruppi di topi le cui ovaie erano stati rimosse e hanno scoperto che gli estrogeni hanno un effetto neuroprotettivo sul cervello, ma solo nei ratti che hanno iniziato la giusta terapia estrogenica dopo la rimozione dell'ovaio. Altri ratti che non avevano iniziato la terapia estrogenica fino a dieci settimane dopo la rimozione dell'ovaio (una durta lunga di vita per un topo) non ha avuto alcuna protezione al cervello dall'ormone.

Questo è super-interessante per due motivi:

  1. Conferma che gli estrogeni svolgono un ruolo nella protezione del cervello, da ictus e forse da demenza e altre patologie neurodegenerative, un qualcosa che è stato sostenuto da altre ricerche. "Secondo una ricerca della Mayo Clinic, le donne che hanno avuto una menopausa chirurgica hanno un maggiore rischio di demenza e Alzheimer, Parkinson, e tutti i rischi di mortalità da cause neurologiche", osserva il dottor Brann.
  2. Dà forza a quella che è conosciuta come la teoria "ipotesi del tempo", che afferma che la terapia estrogenica è utile solo se presa nel corso di una finestra cruciale, proprio intorno alla menopausa, ma non dopo che la menopausa è finita. In laboratorio i ricercatori hanno potuto osservare come un certo enzima ha distrutto i recettori degli estrogeni che non erano utilizzati, e che la terapia estrogenica ha bloccato questo enzima. Come forse sapete, i critici dello studio Women's Health Initiative (quello che ha scoperto che la terapia ormonale aumenta il rischio di infarto e di cancro al seno, tra gli altri) dicono che i suoi risultati erano distorti dal fatto che molti dei soggetti in studio erano ben oltre l'età della menopausa, quando hanno cominciato a prendere ormoni.

Il Dr. Brann e il suo team hanno più ricerche che sostengono l'idea che la deprivazione estrogenica nel cervello potrebbe svolgere un ruolo nell'Alzheimer. Ma se siete nel periodo della menopausa, ora, e non potete aspettare ulteriori ricerche per decidere se prendere gli ormoni, dovrete soppesare i rischi e i benefici da voi stesse, aggiungendo questo studio all'elenco di quelli che indicano che la sostituzione ormonale (per un tempo limitato, giusto al momento della menopausa naturale) ha benefici.

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.


Pubblicato in Health Goes Strong il 11 agosto 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.