Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer più difficile da individuare negli over 80

I segni dell'Alzheimer tendono ad essere meno evidenti nelle persone con più di 80 anni, suggerendo che la patologia può essere sotto-diagnosticata in quelli oltre tale età.

I ricercatori hanno esaminato le misure standard dell'Alzheimer per età, trovando che le persone più anziane possono avere sintomi più sottili della malattia rispetto a quelle più giovani.

In particolare, le persone con più di 80 anni hanno mostrato meno differenza nelle dimensioni del cervello rispetto ai coetanei sani della stessa età. E anche se avevano lo stesso livello di compromissione cognitiva dei pazienti più giovani di Alzheimer, la differenza rispetto alle persone sane della stessa età era meno pronunciata.

"I nostri risultati suggeriscono che i cambiamenti associati con l'Alzheimer possono essere più difficili da individuare nelle persone di età superiore agli 80 anni," dice il ricercatore Mark Bondi, che dirige l'unità di valutazione neuropsicologica al Sistema di assistenza alla Salute VA di San Diego. "Potremmo non accorgerci dei casi lievi di Alzheimer in questa fascia di età".

Ultraottantenni: la popolazione con maggiore tasso di crescita

Le persone con più di 80 anni sono la popolazione con più rapida crescita nel mondo. Entro l'anno 2040, si prevede che il 3,5% della popolazione degli Stati Uniti avranno 85 o più anni, rispetto a meno del 2% di oggi. Lo studio di Bondi e colleghi è stato effettuato su 105 persone con diagnosi di Alzheimer e 125 persone senza una diagnosi del genere. I partecipanti sono stati raggruppati in base all'età, quelli più giovani (dai 60 a 75) e quelli più anziani (80 anni in su).

A tutti i partecipanti allo studio sono stati somministrati test standardizzati di abilità mentali che hanno misurato il linguaggio, l'attenzione e la velocità di elaborazione dati, la memoria e la capacità di gestire le attività. Sono anche stati sottoposti a scansioni cerebrali per misurare lo spessore degli strati di tessuto più esterno nella parte del cervello nota come telencefalo. Assottigliamento del telencefalo e in altre regioni chiave sono sistematicamente valutate nella diagnosi di Alzheimer e di altri disturbi della memoria legati all'età.

Anche se i pazienti meno vecchi e quelli più anziani avevano un declino simile nel complesso, l'andamento dei cambiamenti associati con una diagnosi di Alzheimer è risultato meno evidente nei pazienti che avevano più di 80 anni. In questi ultimi, c'era meno differenza di memoria e nelle altre misure della funzione cognitiva tra le persone con una diagnosi di Alzheimer e nelle persone nella stessa fascia d'età senza diagnosi, rispetto a quelle nel gruppo di età più giovane.

I più vecchi malati di Alzheimer hanno mostrato assottigliamento meno grave di porzioni della corteccia cerebrale e del cervello in generale rispetto ai pazienti più giovani rispetto ai coetanei sani. Bondi dice che questo non è sorprendente perché le diminuzioni dello spessore di queste aree del cervello sono normali nell'invecchiamento. E aggiunge che i risultati sottolineano l'importanza di considerare l'età durante il test per l'Alzheimer.

Rhoda Au, PhD, professoressa associata di neurologia alla Boston University, afferma che comprendere le differenze di calo mentale concernenti l'età, diventerà ancora più importante quando saranno disponibili migliori trattamenti per l'Alzheimer. E aggiunge che, poiché le persone ultra 80enni sono state tradizionalmente escluse dagli studi clinici, non è sorprendente che le differenze tra i molto vecchi e i meno vecchi vengono riconosciuti solo ora.

In un editoriale pubblicato con lo studio, la Au nota che, dato l'invecchiamento della popolazione, i ricercatori devono intensificare gli sforzi per migliorare la diagnosi, la cura e il trattamento dei più anziani. "E' chiaro che i più anziani sono diversi, e che alcune delle ipotesi che facciamo nei pazienti più giovani potrebbero non essere applicabili a queste persone", la Au dice a WebMD.

Lo studio appare online il 10 agosto sulla rivista Neurology.

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.


Pubblicato in WebMd il 10 agosto 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.